fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3689
  4. Proibire i segni religiosi a scuola?

Proibire i segni religiosi a scuola?

La recente legge francese

La Civiltà Cattolica

6 Marzo 2004

Quaderno 3689

Il 10 febbraio 2004 l’Assemblea Nazionale francese ha approvato la legge che proibisce di portare nelle scuole statali segni religiosi manifesti, come il velo islamico, la kippah ebraica o una croce di dimensioni chiaramente eccessive.

L’editoriale percorre il lungo cammino che ha condotto all’approvazione della legge e ne dà una breve valutazione. Rileva che la visione della laicità che ne è alla base è troppo ristretta e rischia di tramutare la laicità in un laicismo più o meno intollerante; osserva che non c’è proporzione tra il problema del velo e i gravi interrogativi che pone la ghettizzazione degli immigrati islamici, poiché il problema vero è quello della «riuscita dell’integrazione». Infine si chiede se la legge non sarà vista come repressiva e anti-islamica.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Proibire i segni religiosi a scuola?

La Civiltà Cattolica


6 Marzo 2004

Quaderno 3689

  • pag. 423
  • Anno 2004
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

L’UOMO E IL CROCIFSSO, SOLITUDINE E CONFIDENZA

L’articolo considera la solitudine dell’uomo della civiltà scientifico-tecnologica sullo sfondo della croce e della risurrezione di Cristo. Dall’una e dall’altra...

6 Marzo 2004 Leggi

«VERTIGINI DA FICTION» A proposito della recente narrativa italiana

Una riflessione apparsa sul settimanale L’Espresso a firma dello scrittore Mauro Covacich ha avviato un interessante dibattito sulla recente narrativa...

6 Marzo 2004 Leggi

FEDE CRISTIANA E PSICOLOGIA

Psicologia e psicoterapia per molti hanno preso il posto della religione come punto di riferimento. La moderna psicologia all’inizio era...

6 Marzo 2004 Leggi

IMPLICAZIONI ANTROPOLOGICHE E SOCIALI DEL DONO DI ORGANI

L’articolo riferisce sulle questioni trattate in un convegno franco-siriano di bioetica a proposito del trapianto di organi. Si esaminano gli...

6 Marzo 2004 Leggi

LA CHIESA IN BURUNDI: SITUAZIONE RELIGIOSA E SOCIALE

L’attuale Burundi è diventato indipendente a partire dal 1962. Questo piccolo Paese africano nella regione dei Grandi Laghi, con l’81,35%...

6 Marzo 2004 Leggi

IL PLURALISMO NELL’EMITTENZA TELEVISIVA. La legge Gasparri

La cronaca esamina in sintesi: il Messaggio inviato alle Camere dal Presidente della Repubblica il 23 luglio 2003 sul pluralismo...

6 Marzo 2004 Leggi

C’É UN RISVEGLIO RELIGIOSO IN CINA?

L’articolo analizza la situazione religiosa in Cina, con l’evoluzione in atto in quella società. Rilevando che nella mentalità cinese il...

6 Marzo 2004 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

«Apocalisse» di Giovanni, con un saggio sulla musica della fine del mondo: «Super Apocalypsim musica» 516 – Bertoldi R. 516...

6 Marzo 2004 Leggi

LA GIURIA

a cura di V. FANTUZZI La giuria (USA, 2003). Regista: GARY FLEDER. Interpreti principali: J. Cusack, R. Weisz, G. Hackman,...

6 Marzo 2004 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.