fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4047
  4. Preghiera eucaristica e teologia
Chiesa e spiritualità

Preghiera eucaristica e teologia

Per una soluzione della controversia sull’epiclesi

Cesare Giraudo

2 Febbraio 2019

Quaderno 4047

ABSTRACT – Nella lettera augurale che papa Francesco ha indirizzato al Pon­tificio Istituto Orientale in vista dei suoi primi Cento Anni di vita si legge: «Se “le immense ricchezze che le Chiese d’Oriente conser­vano nei forzieri delle loro tradizioni” (Giovanni Paolo II, Orientale lumen, 4) hanno sapore di antico, una volta estratte dai loro forzie­ri non mancheranno di ravvivare in noi la percezione sacrale della liturgia, di spalancare nuovi orizzonti di ricerca alla teologia e di suggerirci una lettura misericordiosa della normativa ecclesiale».

Per superare dunque vecchie incomprensioni può essere utile rivedere in chiave propositiva una questione che, se condizionata dal fiato corto di un solo polmone – come storicamente da una parte e dall’altra è avvenuto –, si è rivelata fattore di divisione tra latini e bizantini; se invece è ossigenata dal respiro ampio e disteso di entrambi i pol­moni – quello d’Oriente e quello d’Occidente –, si presenta come un vero ponte ecumenico tra cattolici e ortodossi. Ci riferiamo alla secolare disputa in merito all’epiclesi eucaristica.

L’epiclesi è il paragrafo orazionale che nella preghiera eucaristica chiede a Dio Padre la trasformazione del pane e del vino nel «corpo sacramentale» e, di rimando, la trasformazione dei comunicanti nel «corpo ecclesiale».

Tutti sanno che la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse restano unite quando professano la loro fede nella realtà della presenza euca­ristica, ma sono purtroppo divise quando disquisiscono sul momen­to in cui la presenza si produce. Mentre la tesi cattolica rivendica in maniera assoluta ed esclusiva l’efficacia consacratoria alle parole isti­tuzionali pronunciate da Gesù nell’Ultima cena, la tesi ortodossa sembra vincolarla in maniera altrettanto assoluta ed esclusiva alle parole dell’epiclesi.

Per provare a dare una soluzione a questa storica controversia vengono formulate due proposte. Con la prima, si invita a comprendere l’interazione tra le parole della consacrazione e l’epiclesi consacratoria come reciproca «perfezione sacramentale», alla luce della formula ambrosiana superest ut perfectio fiat. Con la seconda, si invita a considerare l’istante della consacrazione come «tempo sacramentale», alla luce di una considerazione analoga a quella che il Concilio di Trento fa a proposito della nozione di luogo.

È chiaro che la Chiesa del III millennio non può rassegnarsi ad avallare questa controversia così poco edificante a proposito del sa­cramento che «edifica» la Chiesa. Abbandonando perciò le diatribe legate alla considerazione di ciò che per gran parte del II millennio ha diviso le Chiese, dobbiamo preoccuparci di tornare alla com­prensione che al tempo dei Padri le univa.

***

EUCHARISTIC PRAYER AND THEOLOGY. For a solution to the controversy about the epiclesis

Two proposals are formulated here to provide a solution to the age-old controversy about the presence of the words of consecration and the consecratory epiclesis in the Eucharistic prayer. The first invites us to understand the interaction between the words of consecration and the consecratory epiclesis as mutual “sacramental perfection,” in light of the Ambrosian formula superest ut perfectio fiat. The second invites us to consider the moment of consecration as “sacramental time,” in light of a consideration similar to that made by the Council of Trent concerning the notion of place.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Preghiera eucaristica e teologia

Cesare Giraudo

Docente emerito di Liturgia e di Teologia nell’Istituto Orientale di Roma e membro ordinario della Pontificia Accademia di Teologia.


2 Febbraio 2019

Quaderno 4047

  • pag. 236 - 249
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Ecumenismo Eucaristia Liturgia Patristica

Dallo stesso Quaderno

Unsplash/Jacek Dylag

«Humana Communitas»

ABSTRACT – Papa Francesco ha inviato alla Pon­tificia Accademia per la Vita (PAV) una lettera per il 25° anniver­sario della...

31 Gennaio 2019 Leggi
(iStock/wildpixel)

Come comunicare in una società polarizzata

Comunicare in una società polarizzata, essere promotori di unione, di incontro, di riconciliazione, di corrispondenza nella diversità: qual è l’atteggiamento,...

31 Gennaio 2019 Leggi

I cristiani che fanno l’Italia

Che posto ha il discepolato cristiano nel­la moderna società democratica? Come possono i cristiani contribuire a una sana democrazia e...

31 Gennaio 2019 Leggi

Nuova crisi tra Russia e Ucraina

ABSTRACT – L’incidente del 25 novembre 2018 nello stretto di Kerch, che connette il mar Nero col mar d’Azov, sebbene...

31 Gennaio 2019 Leggi

L’economia e la società del Mezzogiorno

ABSTRACT – Come ogni anno, dal 1974 in poi, è stato pubblicato il Rapporto Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria...

31 Gennaio 2019 Leggi

Bernardo Bertolucci: un ricordo

ABSTRACT – Il primo incontro che ho avuto con Bernardo Bertolucci non si è svolto sotto il segno della serenità,...

31 Gennaio 2019 Leggi

Il card. Giovanni Colombo e la spiritualità ignaziana

ABSTRACT – Il card. Giovanni Colombo (1902-92) è stato, per la sua cultura e per gli uffici ricoperti nella Chie­sa,...

31 Gennaio 2019 Leggi
Santa Maria dell'Anima (Roma). Un dettaglio degli affreschi

La musica dell’Anima

ABSTRACT – La chiesa romana di Santa Ma­ria dell’Anima – quasi di fronte a Santa Maria della Pace, a pochi...

31 Gennaio 2019 Leggi
PIXNIO

Rassegna bibliografica 4047

Nel quaderno 4047 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) “«Con tutta franchezza e senza impedimento». Ricordando p. Silvano Fausti”, a...

31 Gennaio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.