fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4098
  4. “Yosemite national park” e “Assoro”
Cultura e società

“Yosemite national park” e “Assoro”

Nicolò Mazza

20 Marzo 2021

Quaderno 4098

Yosemite Park (unsplash@juanarreguin)

YOSEMITE NATIONAL PARK

Portami l’agilità dei rami
per spettinare nuvole basse
e sfittire ricordi confusi
tra le curve addensate dei cieli.

Portami il silenzio delle radici
per ascoltare le terre profonde
e districare i pensieri contorti
tra le argille e i suoi vicoli ciechi.

Portami la pazienza dei fusti
per sopportare l’intrusione dei nesti
e lasciare che gemmi il dolore
dalle ferite che legno dischiude.

Portami la fragilità dei germogli
per confondere la prepotenza dei venti
e liberare gli eccentrici sensi
dal tremore che il gelo comprime.

Portami – ti prego – la quiete
e sarò un tutto con questa distesa;
portami pure l’amore
e sarò Uno con Dio in ogni cosa.
La tua luce
Dentro la distanza
È radice di chiarezza
Che spezza la mia roccia
E la trapassa.


ASSORO

Anche in cima al mondo
le tue vette profumano di funghi
e di limoni,
e gli asparagi si difendono
dagli assalti d’amore di padri
feriti.
E perfino gli inguini lontani
sussultano a quei doni.
Anche a Parigi
le tue valli abitano i miei sensi
e le tue olive soffiano fin qui
gli occhi spremuti
delle madri
ai robusti frantoi delle partenze.
Sono i tuoi ponti
e quel che resta delle tue pietre oranti.
Una locomotiva gira
(ancora)
su alture vertiginose
di ferula e di sulla,
gelosa delle chiocciole
dopo le piogge di marzo.
I tuoi pani danzano
sui magmi lontani dell’Etna
e rilasciano nell’aria
intime calure di sonni interrotti.
E di risvegli infantili
ai sussurri di vecchie dita annodate
da secoli e impasti:
quelle di Maria,
lasciate in eredità a mia madre.
Sono speranze di spazi
e di giorni
e di estati
ancora non viste.
Sono sogni e attese
di figli sedotti
da fabbriche e bocconi.
Un pino abbattuto nel cortile,
una mimosa prematura
l’otto di febbraio,
un sole freddo nei giorni della merla
e la resina che bisticcia colle dita,
raccontano memorie incandescenti
a questi bordi infreddoliti della Senna,
dove fui destinato.
Io resto ovunque e in ogni caso
nel tuo abbraccio,
impasto dei tuoi fianchi possenti
e latte scaturito dai tuoi seni.

 

Copyright © La Civiltà Cattolica 2021
Riproduzione riservata

***

Nicolò Mazza, gesuita, è nato a Leonforte (En) nel 1983. Matura sin da ragazzo il gusto per la scrittura. Ha pubblicato diverse raccolte poetiche: Silenzi Versati, Epiloghi, Stupore d’oltre, Canti delle distanze, Altre sembianze, ricevendo vari riconoscimenti. Ha studiato Lettere presso l’Università Cattolica di Milano e Teologia al Centre Sèvres di Parigi, vivendo nel contesto periferico e popolare di Saint-Denis. Attualmente studia presso il Pontificio Istituto Biblico.

***

THE POEMS: YOSEMITE NATIONAL PARK AND ASSORO

In this article, we discover two poems by Nicolò Mazza, a Jesuit, born in Leonforte (En) in 1983. His desire to write has come to fruition  over the years. He has published several award-winning poetry collections, which include:  Silenzi Versati (Spilled Silences), Epiloghi (Epilogues), Stupore d’oltre (Awe of the Beyond), Canti delle distanze (Songs of Distances), Altre sembianze (Other Semblances). He studied Literature at the Catholic University of Milan and Theology at the Centre Sèvres in Paris, where he lived in the suburbs in the periphery context of Saint-Denis.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
“Yosemite national park” e “Assoro”

Nicolò Mazza

Dottorando presso il Pontificio Istituto Biblico.


20 Marzo 2021

Quaderno 4098

  • pag. 606 - 608
  • Anno 2021
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti Letteratura Parte Amena Poesia

Dallo stesso Quaderno

One World

Per una conversione ecologica

Il contesto dell’articolo. Nell’enciclica Fratelli tutti papa Francesco ha posto l’accento sulla fraternità e sull’amicizia sociale come necessità per una...

18 Marzo 2021 Leggi
A young man with mask shouting into a megaphone

Populismo e terrorismo, gli eredi illegittimi del nichilismo

Il XXI secolo ha superato abbondantemente la soglia della maggiore età. Per quanto giovane esso ci possa ancora apparire, gli...

18 Marzo 2021 Leggi
Un ritratto di Vittorio Emanuele II

La proclamazione del Regno d’Italia del 1861 e Pio IX

Il contesto dell’articolo. Nel 2020 si è celebrato il 150° anniversario della cosiddetta «presa di Roma» da parte dei bersaglieri...

18 Marzo 2021 Leggi
Diffusione dei popoli turchi.

Un nuovo Impero in Oriente: dal Bosforo alla Cina

Per la prima volta nei 100 anni di storia della Repubblica turca, la restaurazione della grandezza passata è diventata la...

18 Marzo 2021 Leggi
Papa Francesco entra nella cattedrale dell’Immacolata Concezione a Qaraqosh

La fraternità è più forte del fratricidio

Alle 7,30 di venerdì 5 marzo 2021 il volo Alitalia con a bordo papa Francesco, i membri del seguito e...

18 Marzo 2021 Leggi
Papa Francesco e una donna indigena

La ministerialità della donna nella liturgia

Il contesto dell’articolo. In occasione della festa del Battesimo del Signore, papa France­sco ha promulgato un documento (Spiritus domini) con...

18 Marzo 2021 Leggi

“L’architettrice”, di Melania G. Mazzucco

Il contesto dell’articolo. Melania Mazzucco, scrittrice romana, con il romanzo L’architettrice ha composto un complesso affresco della Roma barocca, all’interno...

18 Marzo 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4098

Le recensioni del quaderno 4098 de “La Civiltà Cattolica”: Francesco Mazzitelli, “Urget unda flammam. Il significato battesimale del cero pasquale”....

18 Marzo 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.