fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4136
  4. Papa Callisto: un eretico o un santo?
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Papa Callisto: un eretico o un santo?

Enrico Cattaneo

15 Ottobre 2022

Quaderno 4136

papa Callisto (s. Maria in Trastevere, Roma)

Se c’è una figura non facile da decifrare, è quella di papa Callisto. Un pontificato piuttosto breve, di soli cinque anni (217-222), ma una vita alquanto travagliata. La Chiesa cattolica lo ha sempre venerato come martire, ritenendolo uno dei Papi più significativi del III secolo. L’attuale Messale Romano così recita nella memoria del 14 ottobre: «Callisto, un ex schiavo, fu papa dal 218 al 222.

Legò il suo nome al primo cimitero ufficiale della Chiesa di Roma, sulla via Appia. Soffrì per contrasti interni alla comunità cristiana e subì il martirio a Roma, nel luogo dove sorge la chiesa a lui intitolata. La sua sepoltura nel cimitero di Calepodio, sulla via Aurelia, è ricordata il 14 ottobre nella Depositio martyrum (336)».

Questa notizia è stata redatta in modo accurato, ma per capire che cosa significhi che Callisto abbia sofferto «per contrasti interni alla comunità cristiana», bisogna partire dal 1851, quando fu pubblicata per la prima volta, sotto il nome di Origene, un’opera antieretica in 10 libri, intitolata Philosophumena o Confutazione (Èlenchos) di tutte le eresie. In effetti, alcune parti dei libri IX e X contengono un violento attacco contro Callisto, e questo particolare ha indotto gli studiosi prima a scartare la paternità origeniana dell’opera, e poi ad attribuirla a Ippolito, un presbitero romano di quel tempo, noto per aver provocato uno scisma, conclusosi alla fine con una riconciliazione.

Tuttavia oggi l’attribuzione a Ippolito dei Philosophumena o Èlenchos (d’ora in poi El) è stata rimessa in discussione. Quanto a noi, ci guarderemo bene dall’entrare in questo complicato dibattito e indicheremo l’autore, come fanno alcuni, semplicemente come «l’autore di El».

In quest’opera, Callisto non è mai designato apertamente come vescovo, ma sempre come «questo Callisto», anche se è chiaro che si tratta del vescovo di Roma. La sua vicenda è descritta in modo velenoso nelle sue varie fasi…

***

POPE CALLISTUS (d. 222). A HERETIC OR A SAINT?

On the 18th centenary of the martyrdom of Pope Calixtus I (Oct. 14, 222), we offer this brief biographical profile of the saint. The Catholic Church has always venerated him as a martyr, but his episcopate was harshly criticized by one of his theologian contemporaries. The article aims to scrutinize the consistency of this very negative judgment, concluding that the Roman Church was not mistaken in venerating this bishop and martyr.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Papa Callisto: un eretico o un santo?

Enrico Cattaneo

Professore emerito di Patristica (Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli e Pontificio Istituto Orientale di Roma).


15 Ottobre 2022

Quaderno 4136

  • pag. 178 - 193
  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Eresie Profili Santi Storia della chiesa Storie

Dallo stesso Quaderno

La Camera dei Deputati

Le elezioni politiche in Italia

I risultati delle elezioni politiche del 25 settembre 2022 hanno assegnato al centrodestra una solida maggioranza in Parlamento. Il partito...

13 Ottobre 2022 Leggi
Istanbul

I cattolici nell’Impero ottomano e la loro presenza in Medio Oriente

La politica mediorientale del governo italianoDa secoli gli interessi dei cattolici latini che vivevano nell’Impero ottomano – di cui quest’anno...

13 Ottobre 2022 Leggi
“Cristo e l’adultera”, Tiziano.

Il giudizio dell’adultera

Il racconto della donna adultera nel quarto Vangelo canonico molto probabilmente in origine non faceva parte delle tradizioni delle comunità...

13 Ottobre 2022 Leggi
La chiusura della Conferenza di Lambeth 2022 nella Cattedrale di Canterbury.

Conferenza di Lambeth 2022: la fatica di camminare insieme

Dal 26 luglio all’8 agosto 2022 ha avuto luogo, all’Università del Kent (Inghilterra), la 15a Conferenza di Lambeth. Più di...

13 Ottobre 2022 Leggi
Ecologia ed energia.

Consumo di energia, qualità della vita ed ecologia

Tutti gli esseri viventi, per la loro sussistenza, traggono l’energia dall’ambiente. L’uomo la consuma anche per molte altre necessità connesse...

13 Ottobre 2022 Leggi
Papa Francesco e Giovanni XXIII.

Giovanni XXIII e papa Francesco, due “uomini dei tempi bui”

Introduzione Pubblicato nel 1968, il libro Men in Dark Times[1] ha ancora qualcosa da dire ai nostri giorni. Hannah Arendt...

13 Ottobre 2022 Leggi
Michail Gorbaciov.

Gorbaciov: un ritratto

A proposito di Michail Gorbaciov, si può dire che, nella storia contemporanea, poche altre persone suscitino così tante opinioni contrastanti:...

13 Ottobre 2022 Leggi

In ricordo di p. Diego Fares S.I. (1955-2022)

Il 19 luglio 2022 p. Diego Fares, argentino, a 66 anni ha lasciato questa terra, circondato dalle sue due sorelle...

13 Ottobre 2022 Leggi
Il murale di Jorit e Trisha Palma a Napoli.

Abitare nella possibilità

CINEMA | FilmEsterno notte – Parte 2 di Carmine Carano S.I.In che modo la classe politica si prende cura dell’Italia?...

13 Ottobre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.