fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4028
  4. P. Angelo Secchi: gesuita e scienziato
Chiesa e spiritualità Scienza e tecnologia

P. Angelo Secchi: gesuita e scienziato

mons. Luis Ladaria

21 Aprile 2018

Quaderno 4028

p. Angelo Secchi S.I.

ABSTRACT – Quest’anno ricorrono i 200 anni dalla nascita del gesuita p. Angelo Secchi (Reggio Emilia, 28 giugno 1818 – Roma, 26 febbraio 1878). Egli è l’ultimo di una lunga serie di gesuiti scienziati che si formarono e operarono al Collegio Romano e, nello stesso tempo, è il primo rappresentante di una nuova tradizione scientifica che ancora oggi è viva nel campo della moderna ricerca astrofisica, in Italia e nel mondo.

Dal 1849 diresse l’Osservatorio del Collegio Romano, rinnovandolo profondamente con la costruzione del primo osservatorio astrofisico d’Europa; per questo egli è considerato il fondatore dell’astrofisica stellare e solare. Infatti, grazie alla strumentazione della quale era dotato, esso fu tra i primi a occuparsi dello studio fisico dei corpi celesti, soprattutto attraverso tecniche allora in via di sviluppo, quali la spettroscopia. Nel corso di pochi anni p. Secchi riuscì a osservare e catalogare oltre 4.000 spettri stellari, introducendo una delle prime classificazioni delle stelle, punto di riferimento imprescindibile per gli studi successivi in questo settore scientifico.

Gli interessi di p. Secchi furono molteplici: oltre all’astronomia, la sua attività spaziava dall’archeologia alla geodesia, dalla geofisica alla meteorologia. Egli fu anche molto attento allo sviluppo delle applicazioni pratiche dei risultati scientifici, con il fine specifico di migliorare la vita della gente comune.

Nella sua vita p. Secchi fu sempre animato da un grande amore per la verità, tenacemente perseguita con i mezzi della scienza e con i princìpi della fede. Fu sempre sostenuto dalla certezza che le visioni del mondo che la fede e la scienza forniscono all’uomo sono armoniche e complementari. Egli è stato un grande mediatore tra la cultura cattolica e la cultura laico-liberale nel momento storico in cui era durissimo lo scontro tra la Chiesa e il nuovo Stato dell’Italia risorgimentale. Venne spesso a trovarsi tra due fuochi: da una parte, l’anticlericalismo laico; dall’altra, un certo intransigentismo religioso. Così egli scrive in una sua lettera: «Mentre alcuni vedono l’incredulità e l’ateismo nei miei scritti, altri vi vedono invece un’esaltata teologia che falsifica la fisica per appoggiare la Bibbia […]. Chi si lamenta di non trovarvi le scoperte che aspettava, chi non vi trova la fisica di san Tommaso».

*******

FATHER ANGELO SECCHI: JESUIT AND SCIENTIST

This year marks the 200th anniversary of the birth of the Jesuit fr. Angelo Secchi (Reggio Emilia, 28 June 1818 – Rome, 26 February 1878). He was an astronomer, geodesist and founder of astronomical spectroscopy. From 1849, he directed the Observatory of the Roman College, renovating it extensively with the construction of the first astrophysical observatory in Europe; for this reason he is considered the founder of stellar and solar astrophysics. On 26 February 2018, in Rome, at the church of Saint’Ignatius of Loyola in Campo Marzio, a solemn concelebration was held in his memory, presided over by the Archbishop Mons. Luis Ladaria, prefect of the Congregation for the Doctrine of the Faith. Here, we publish his homily.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
P. Angelo Secchi: gesuita e scienziato

mons. Luis Ladaria

Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede.


21 Aprile 2018

Quaderno 4028

  • pag. 185 - 189
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Fede Gesuiti Profili Storie

Dallo stesso Quaderno

Gli «Accènti» della «Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica ha 168 anni di storia, ma vive sempre in un presente inquieto, carico di desideri e tensioni,...

19 Aprile 2018 Leggi
Gaudete et Exsultate. L'Esortazione apostolica di papa Francesco sulla santità

Gaudete et exsultate

A cinque anni dalla sua elezione papa Francesco ha deciso di pubblicare la sua terza Esortazione apostolica dal titolo Gaudete...

19 Aprile 2018 Leggi
Corea del Sud. Una manifestazione "delle Candele"

La Corea del Sud dopo la «Rivoluzione delle candele»

ABSTRACT – A partire dal «miracolo sul fiume Han» che ha portato dalle rovine della Guerra di Corea (1950-53) e...

19 Aprile 2018 Leggi
Giovanni Verga

Antropologia nei romanzi di Giovanni Verga

Verismo italiano e naturalismo francese In continuità con la scapigliatura milanese (1860-80), di cui aveva fatto parte lo stesso Verga...

19 Aprile 2018 Leggi
Una delle copie originali della Costituzione italiana.

La Corte Costituzionale: difenderne il ruolo di garanzia

ABSTRACT – La Corte Costituzionale è custode e interprete, garante e termometro sociale dell’applicazione dei princìpi della Costituzione attraverso le...

19 Aprile 2018 Leggi
La tensione tra Russia e Ucraina. Al centro, la Crimea

Putin e gli inizi della “crisi ucraina”

Putin tra nazionalismo e crisi economica Vladimir Putin, dopo la «campagna di Siria» in appoggio a Damasco e dopo il...

19 Aprile 2018 Leggi
Crocifisso nelle mani

Alcuni aspetti della salvezza cristiana

ABSTRACT – Il 22 febbraio 2018 la Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato la Lettera Placuit Deo, rivolta...

19 Aprile 2018 Leggi
Una scena tratta dal film "La forma dell'acqua"

«La forma dell’acqua», un film di Guillermo Del Toro

ABSTRACT – La forma dell’acqua di Guillermo Del Toro unisce realtà e immaginazione in un amalgama fiabesco. La realtà è...

19 Aprile 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4028

Nel quaderno 4028 abbiamo recensito: 1) “Ricerca storica su Gesù. Bilanci e prospettive”, a cura di Nicola Ciola – Antonio Pitta...

19 Aprile 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.