fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4154
  4. «Osservare l’acqua è un’arte»
Cultura e società

«Osservare l’acqua è un’arte»

Il mistero senza fondo nel pensiero cinese antico

Benoît Vermander

15 Luglio 2023

Quaderno 4154

Ma Yuan, “The Yellow River Breaches its Course”.

«Osservare l’acqua è un’arte», dice Mencio (372-289 a.C.), allievo del nipote di Confucio. E chiarisce cosa intende con questo: «Confucio scalò il Monte d’Oriente e [lo Stato di] Lu divenne piccolo; scalò il Taishan e il mondo divenne piccolo. Così, per chi ha contemplato il mare, è difficile far caso ai fiumi; per chi ha viaggiato per studiare sotto la guida di un saggio, è difficile far caso ai discorsi. Osservare l’acqua è un’arte; bisogna osservare le sue ondulazioni: quando il sole e la luna brillano, i raggi che esse ricevono le penetrano inevitabilmente. L’acqua che scorre è così: non può avanzare senza prima colmare i fossi. Quanto alla via perseguita dall’uomo buono, se non si compie a ogni tappa, non può venire alla luce[1]» (Mencio 7A24).

All’inizio del paragrafo, impegnarsi nella via dello studio significa partire, viaggiare, scalare, imparare così ad apprezzare la vera grandezza e a giudicare il resto in rapporto al punto di vista più ampio. Alla fine, viene detto che intraprendere la via dello studio consiste in un lavoro sotterraneo, che non lascia nulla da parte, che percorre ogni tappa piuttosto che avanzare troppo velocemente, che penetra nelle profondità e, quando tutto è colmo e sondato, la via appare davanti allo sguardo degli uomini. Dall’uno all’altra è avvenuta una trasformazione.

Al centro: l’arte di osservare l’acqua. La proposizione chiarisce il nesso tra «contemplare il mare» e «studiare sotto la guida di un saggio» (si noti che il termine «saggio», shengren, designa molto più che un insegnante ordinario: un uomo veramente eccezionale). Se l’acqua è difficile da vedere, si rivela a noi nelle sue manifestazioni, nei suoi movimenti. I commentari cinesi precisano che osservare l’acqua, in questo caso, significherebbe «valutare la sua profondità». L’idea di Mencio sarebbe che il gioco delle ondulazioni e dei raggi riveli segretamente gli oggetti che nasconde; che permetta poi di sondare il fondo, mentre l’acqua perfettamente immobile rimane impenetrabile.

La terza proposizione spiega quindi sia come «funziona» l’acqua sia perché chi si impegna pienamente nello studio è simile a chi osserva l’acqua: impara a discernere il profondo, che per essenza è poco distinguibile, quasi impercettibile (wei), attraverso il gioco delle trasformazioni. Impara dall’acqua, nello stesso modo in cui impara dal saggio: deve imparare a scendere fin dove può arrivare. L’«altezza» a cui si fa riferimento nella prima proposizione è invertita: non è altro che quella del fosso in cui bisogna scendere, invece di

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
«Osservare l’acqua è un’arte»

Benoît Vermander

Professore di Scienze religiose all’Università Fudan di Shanghai.


15 Luglio 2023

Quaderno 4154

  • pag. 136 - 144
  • Anno 2023
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Confucianesimo Contemplazione Filosofia

Dallo stesso Quaderno

Pescatori al tramonto.

La dimensione spirituale del lavoro

Abbiamo già trattato in un articolo precedente l’antropologia del lavoro contemporaneo[1]. Ora riprendiamo le considerazioni di un gruppo di riflessione...

13 Luglio 2023 Leggi
Il logo del Sinodo 2023.

L’«Instrumentum Laboris» per la prima sessione del Sinodo 2021-2024

Lo scorso 20 giugno, presso la Sala Stampa della Santa Sede[1], è stato presentato l’Instrumentum laboris[2] (IL) per la prima...

13 Luglio 2023 Leggi
attivisti per la pace in Corea.

Riconciliazione in Corea e nel Nord-Est asiatico: fede e realismo

Mentre gran parte dell’attenzione del mondo è focalizzata sull’invasione russa dell’Ucraina e sulla difesa della nazione aggredita, l’Asia Nord-orientale si...

13 Luglio 2023 Leggi
Papa Francesco nell'udienza agli officiali del Tribunale della Rota Romana per l'inaugurazione dell'Anno Giudiziario 2021.

Il pensiero giuridico pontificio recente: l’asse dottrinale-pastorale

Innanzitutto dobbiamo notare l’assenza di ricerche sul pensiero giuridico dei papi e osservare che gran parte dei dibattiti recenti e...

13 Luglio 2023 Leggi
Una rielaborazione grafica di un particolare della Creazione di Michelangelo Buonarroti.

Comunicazione e religione

Negli ultimi quarant’anni, la ricerca scientifica sulla comunicazione ha accordato un’attenzione sempre maggiore alla religione. All’origine dei primi studi in...

13 Luglio 2023 Leggi
Adam Smith.

Adam Smith nel terzo centenario della nascita

Celebrato soprattutto come teorico del liberalismo economico, Adam Smith (1723-90) ha in realtà offerto contributi importanti anche in sede filosofica,...

13 Luglio 2023 Leggi
E. Hopper, “New York Movie”.

«Il numero è nulla»

Nell’azzardo della roulette, il numero è tutto. Il rebus del caso trova una sua soluzione chiara e distinta quando la...

13 Luglio 2023 Leggi
Fr. Carlo Rizzo S.I. nel suo primo incontro con papa Francesco.

In ricordo di fr. Carlo Rizzo S.I. (1926-2023)

Il 4 giugno 2023 Carlo Rizzo, fratello gesuita della comunità de La Civiltà Cattolica, ha terminato, a 97 anni compiuti,...

13 Luglio 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.