fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4137
  4. Onore e femminicidio
Attualità

Onore e femminicidio

Alberto Ares Mateos, Lorena Rojas Ávalos

5 Novembre 2022

Quaderno 4137

(foto: iStock.com/Favor_of_God).

L’onore ha avuto un ruolo molto importante nelle culture mediterranee, in quanto elemento sociale tradizionale, basato su patti stabiliti verbalmente, che garantisce il rispetto e l’adempimento degli obblighi contratti.

Malgrado sia un singolo a contrarre un patto, l’onore trascende la dimensione individuale per estendersi alla collettività, alla famiglia. Ogni uomo riceve fin dalla nascita una quota di potere che è strettamente intrecciata con l’onore della sua stirpe, in una misura che dipende dalla gerarchia familiare.

Per esempio, non hanno la stessa quota di onore il maschio primogenito e gli altri uomini o donne. Allo stesso modo, gli atti di un anziano o di un patriarca della famiglia non sono paragonabili, per rilevanza, a quelli di un giovane.

Mentre a contrarre patti e accordi è sempre stato tradizionalmente l’uomo adulto, l’onore, invece, appartiene alla famiglia nel suo insieme, e tutti devono averne cura e trasmetterlo alle generazioni successive come un tesoro. Quindi ogni membro della famiglia ha la sua quota di responsabilità nel far sì che l’onore della stirpe venga preservato piuttosto che macchiato.

(foto: pixabay)

Onore, ruoli familiari, nome e sangue

In tema di onore, la distinzione sessuale svolge un ruolo fondamentale nell’attribuzione dei ruoli familiari. All’interno delle culture mediterranee, uomini e donne hanno ruoli differenziati. A grandi linee, la donna ha la responsabilità di salvaguardare la purezza del lignaggio attraverso la propria verginità. Quanto all’uomo, a lui tocca la responsabilità di proteggere la reputazione della famiglia.

Nel contesto familiare, l’ambito dell’onore include due sfere: quella interna e la passività, tradizionalmente assegnate alle donne; e quella esterna e l’attività, che sono responsabilità degli uomini. Pertanto l’uomo si guadagna l’onore attivamente, compiendo imprese.

Dal canto suo, l’onore femminile non si guadagna, ma si eredita e viene perduto soltanto se si compie un’azione vergognosa.

Alcuni autori associano questi ruoli differenziati a due concetti…

***

HONOUR AND FEMINICIDE

Where do power structures find legitimacy in our societies? For centuries, the honour-shame binary has been a pillar of our social and cultural structure. Today, post-modern societies seem to have broken this pattern, due to migration flows, the emancipation of women, cultural homogenization due to the mass media, neo-liberal individualism and the profound impact of globalization, which removes us from the local dimension to immerse us in a global public arena.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Onore e femminicidio

Alberto Ares Mateos, Lorena Rojas Ávalos

Direttore JRS Europe (Jesuit refugee service).


5 Novembre 2022

Quaderno 4137

  • pag. 223 - 236
  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Diritti Donne Violenza

Dallo stesso Quaderno

Ingranaggi.

Impresa, società e comunità umana

Come la famiglia, l’associazione religiosa, la squadra nello sport e nel lavoro, la chiesa o l’azienda, il «vivere insieme» sta...

3 Novembre 2022 Leggi
Russia contro Ucraina.

La minaccia atomica e la guerra in Ucraina

L’annessione di quattro regioni ucraine alla RussiaLa minaccia nucleare, nel conflitto tra Russia e Ucraina, in questi ultimi tempi pare...

3 Novembre 2022 Leggi
Il logo del cammino sinodale.

“Per una chiesa sinodale”

A un anno dalla sua apertura, avvenuta a ottobre 2021, il Sinodo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione» fa...

3 Novembre 2022 Leggi
Cina. Ordinazione episcopale

Santa Sede e Repubblica popolare cinese

«La Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese, dopo opportune consultazioni e valutazioni, hanno concordato di prorogare per un altro...

3 Novembre 2022 Leggi
Carlo Maria Martini

L’eredità del cardinale Martini

In occasione del decimo anniversario della morte del cardinale Carlo Maria Martini (1927-2012), numerosi libri sono stati pubblicati e diversi...

3 Novembre 2022 Leggi
Un ritratto di Jean-Luc Godard

Jean-Luc Godard

«Non so se sono infelice perché non sono libera o se non sono libera perché sono infelice»: queste parole di...

3 Novembre 2022 Leggi
Una pausa durante le riprese del “Vangelo secondo Matteo”

“2 Pasolini”

È sempre un’esperienza stimolante confrontarsi con un artista insoddisfatto di ciò che ha creato, perché la sua frustrazione è il...

3 Novembre 2022 Leggi
Massimo Bubola

“Sognai talmente forte”, di Massimo Bubola: canzoni da narrare

Massimo Bubola, classe 1954, tra i più profondi e fini cantautori italiani, se da una parte ha scritto a quattro...

3 Novembre 2022 Leggi
Candele

La memoria dei defunti

Non è certamente un caso che, dopo la solennità di Tutti i santi, la Chiesa ci proponga, il 2 novembre,...

3 Novembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.