fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4088
  4. Nicolas Kluiters, gesuita in Libano
Chiesa e spiritualità

Nicolas Kluiters, gesuita in Libano

Martire per la fede, la giustizia e la pace

Federico Lombardi

17 Ottobre 2020

Quaderno 4088

Il contesto dell’articolo. In occasione dell’avvio della causa di beatificazione «per martirio», viene presentata la figura del p. Nicolas Kluiters, gesuita olandese missionario in Libano, ucciso nel 1985 nella regione della Valle della Bekaa, dove si era svolto per 10 anni il suo apostolato.

Perché l’articolo è importante?

Il profilo, dopo una breve biografia, descrive in particolare lo spirito del servizio di p. Kluiters per la catechesi e la formazione a favore delle comunità cristiane nei poveri villaggi della zona. Un servizio che si è integrato con un’azione di promozione economica e sociale.

In un’intervista del 1976, Nicolas metteva in rilievo il pieno accordo fra la missione apo­stolica della sua comunità e le indicazioni del Concilio Vaticano II e della XXXII Congregazione generale dei gesuiti, da poco con­clusasi: «Sentiamo fortemente la promozione della giustizia socia­le nel cuore del servizio della fede».

La sua opera si è sviluppata in particolare nel villaggio di Barqa, di cui è nominato ufficialmente parroco e dove riesce a costruire una comunità cristiana riconciliata e attiva. «Veramente – ha detto una volta il gesuita olandese – sono diven­tato pastore di pastori. Ho imparato cosa significhi essere pastore. Ho visto pastori abbandonare il gregge per andare in cerca, per decine di giorni, della pecorella smarrita; dormire insieme con le loro bestie, im­pregnati del loro odore».

La sua intensa vicenda spirituale e la sua scelta apostolica trovano un coronamento nel martirio, che come tanti suoi confratelli, egli peraltro non ha cercato. P. Nicolas è stato ucciso in un agguato lungo la strada, a poca distanza dal luogo dove aveva trovato la morte nello stesso modo anche un giovane catechista libanese, Ghassibé Keyrouz, che p. Kluiters aveva formato e accompagnato. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Qual è stato lo spirito del servizio apostolico in Libano di p. Nicolas Kluiters?
  • Perché è stato ucciso?

***

NICOLAS KLUITERS, A JESUIT IN LEBANON. Martyr for faith, justice and peace

The cause of beatification “for martyrdom” of Father Nicolas Kluiters, a Dutch Jesuit missionary in Lebanon, killed in 1985 in the Bekaa Valley region, where his apostolate had been carried out for 10 years, has commenced.  His service for catechesis and formation in favor of Christian communities in the poor villages of the area was integrated with economic and social promotion activities. His work developed in particular in the village of Barqa, of which he was officially appointed parish priest and where he managed to build a reconciled and active Christian community. His intense spiritual and apostolic life was crowned by his martyrdom, in a roadside ambush.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Nicolas Kluiters, gesuita in Libano

Federico Lombardi

Scrittore emerito de "La Civiltà Cattolica". Presidente della Fondazione vaticana «Joseph Ratzinger-Benedetto XVI».


17 Ottobre 2020

Quaderno 4088

  • pag. 168 - 176
  • Anno 2020
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti Martirio Storie Testimoni

Dallo stesso Quaderno

Fratelli tutti

A otto anni dalla sua elezione, papa Francesco scrive una nuova Enciclica, che rappresenta il punto di confluenza di ampia...

15 Ottobre 2020 Leggi

Memoria e oblio. Un binomio indispensabile

Ricordare tutto: un ideale desiderabile? Poter ricordare ciò che si conosce e vive è un aspetto fondamentale della vita. Sappiamo...

15 Ottobre 2020 Leggi

Il sorgere della religione nella evoluzione umana

Il contesto dell’articolo. Un saggio pubblicato nel 2019 di Margaret Boone Rappaport, biologa e antropologa culturale americana e Christofer J....

15 Ottobre 2020 Leggi

Le elezioni presidenziali nella Costituzione degli Stati Uniti

Le elezioni americane del 3 novembre 2020, nelle quali verrà eletto il 46° presidente degli Stati Uniti, vedono in competizione...

15 Ottobre 2020 Leggi

Israele e il Golfo: pace o soltanto prosperità?

Un funzionario degli Emirati Arabi Uniti, con lunghe vesti fluenti, copricapo bianco ben calcato e il viso coperto da una...

15 Ottobre 2020 Leggi

Il potere del perdono

Il contesto dell’articolo. Un autore irlandese, Colum McCann, ha scritto un libro che offre uno sguardo originale e pro­fondo sul...

15 Ottobre 2020 Leggi

«Non chiamateci “preti di strada”»

Il contesto dell’articolo. Il 15 settembre 2020, intorno alle 7, mentre caricava nella sua utilitaria thermos di tè e brioches...

15 Ottobre 2020 Leggi

«La linea del colore», di Igiaba Scego

Il contesto dell’articolo. La linea del colore è l’ultimo romanzo, edito da Bompiani, di Igiaba Scego, scrittrice romana e di...

15 Ottobre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4088

Nel quaderno 4088 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Il Padre nostro in discussione”, a cura di Thomas Söding. Massimo Naro,...

15 Ottobre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.