«MI SENTO INGARBUGLIATO DALL’AMORE»

Lettere di Antoine de Saint-Exupéry

Quaderno 4041

pag. 279 - 287

Anno 2018

Volume IV

3 Novembre 2018
Voiced by Amazon Polly

ABSTRACT – Le lettere di Saint-Exupéry co­stituiscono un documento prezioso per conoscere il «padre» del Piccolo principe. L’editrice Santi Quaranta ha avuto la pregevole idea di pub­blicare nel 2014 le Lettere a una giovane amica (Lettres de jeunesse à l’amie inventée), che manifestano uno scrittore singolare, e nel 2015 le Lettere a mia madre, cariche di af­fetto e di confidenze, una sorta di involontaria autobiografia dell’au­tore nelle varie stagioni della vita. Completano il quadro le Lettere intime e lettere agli amici, da poco apparse, che aiutano ad appro­fondire la variegata personalità di Saint-Exupéry: non solo il pilota, lo scrittore, ma soprattutto l’uomo, in tutta la sua complessità, nelle sue intime gioie e sofferenze. Un’ul­teriore testimonianza della vena letteraria di uno dei più grandi scrittori del secolo scorso, con un’attitudine comunicativa che è tanto più originale quanto meno è ricercato l’effetto letterario: esse testimoniano una vita che nell’esprimersi diventa letteratura.

Infatti, anche per questo epistolario vale quanto detto delle precedenti raccolte: non si tratta di testi desti­nati alla pubblicazione. Tra l’emozione vissuta e la parola scritta si dà un rapporto immediato.

Il testo si compone di due sezio­ni: le «Lettere intime» e le «Lettere agli amici». Le prime sono costitui­te da missive indirizzate ad amiche che hanno ruoli diversi nella vita di Saint-Exupéry, ma per un innamo­rato rappresentano l’occasione per manifestarsi con una stupefacente sincerità. Il suo bisogno di affetto vi emerge prepotentemente. Tra queste sono degne di nota quelle indirizzate a Sylvia Reinhardt, futura signora Hamilton, che Saint-Exupéry ha conosciuto a New York nel 1942 (due anni prima della sua tragi­ca fine). Da allora essi divengono amici inseparabili. Si tratta di una figura importante e di una testi­mone privilegiata, poiché assistet­te alla stesura de Il piccolo principe. A lei, prima di partire per l’Africa, Saint-Exupéry affidò il prezioso manoscritto per la pubblicazione.

La seconda parte del volume comprende diverse «Lettere agli amici»: sono i compagni di scuola o del collegio in cui aveva studiato, colle­ghi del campo di volo di Orly e dei corsi per allievi ufficiali. Qui il cli­ma è diverso, giocoso, goliardico, ma sempre cesellato da una simpatia umanissima, sincera, fraterna, che ri­vela il cuore di Antoine. Non manca l’ironia e il cameratismo, come per le lettere alle amiche, ma qui, ancora di più, emergono due temi: l’amicizia e la passione per il volo.

Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4041.

Acquista il Quaderno

ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY. «Lettere a mia madre»

Il film Il Piccolo Principe, che ha portato sullo schermo l’opera della letteratura francese più letta nel mondo, ha richiamato l’attenzione del grande pubblico non solo sul capolavoro di Saint-Exupéry, ma anche sulle vicende personali dell’autore. Rientrano in questo approfondimento...

«Lettere di giovinezza all'amica inventata», di Antoine de Saint-Exupéry

Antoine de Saint-Exupéry, l’autore del Piccolo Principe, scrive alcune lettere tra il 1923 e il 1931, anni importanti della sua vita, perché in essi realizza la sua passione per il volo e pubblica i suoi primi successi. Le lettere sono...