fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4100
  4. Maria Maddalena e la risurrezione nel vangelo di Luca
Risurrezione Testimoni Vangeli

Maria Maddalena e la risurrezione nel vangelo di Luca

Marc Rastoin

17 Aprile 2021

Quaderno 4100

"Noli me tangere" (Giotto) nella Cappella della Maddalena di Assisi

Il contesto dell’articolo. Maria di Magdala è una figura chiave del primo cristianesimo. Presente nei quattro Vangeli, assume una posizione unica, essendo testimone privilegiata della risurrezione, la prima a vedere il Risorto. L’Oriente ama chiamarla «apostola degli apostoli».

Perché l’articolo è importante?
L’articolo ricorda brevemente la tradizione che ha fatto molto rapida­mente della Maddalena, soprattutto dopo il IV secolo, una peccatrice e una prosti­tuta, identificandola con donne anonime dei Vangeli, come la pec­catrice perdonata di Lc 7,36-50. Ma niente, nei Vangeli, autorizza tale identificazione.

Poi il saggio si sofferma sulla menzione lucana di Maria Maddalena come posseduta da «sette demoni» in Lc 8,2, che ha spesso lasciato perplessi i commentatori. E analizza e valuta il possibile collegamento con Lc 11,14-26, che include l’unica altra menzione di «sette demoni». Un principio ermeneutico elementare ne fa dedurre che Maria è stata liberata due volte, e probabilmente in entrambi i casi da Gesù. Questo fa sì che lei sappia benissimo che la sconfitta e l’alienazione non sono le ultime parole della sofferenza umana, che Dio ha il potere di ridare la vita e che questo avviene in Gesù.

La tesi è dunque che è questo il motivo per cui Maria di Magdala si trova a essere una testimone a doppio titolo della risurrezione, la vittoria escatologica di Dio su Satana: perché ha sperimentato anche nel proprio corpo la potenza di Dio. Un’esperienza che nemmeno gli apostoli avevano fatto.

L’articolo presenta anche il progetto teologico globale di Luca, di descrivere la vittoria di Gesù su Satana. E quindi la particolare sensibilità dell’evangelista, e probabile autore anche degli Atti degli apostoli, per gli esorcismi, di cui perciò non fa menzione per semplice aneddotica. Maria si inscrive nella lotta ingaggiata da Dio contro Satana e incarna un’umanità liberata.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Che cosa sappiamo di Maria di Magdala dai Vangeli, in particolare in Luca?
  • Come mai è una testimone privilegiata della Resurrezione?

***

MARY MAGDALENE AND THE RESURRECTION IN THE GOSPEL OF LUKE

The Lucan mention of Mary Magdalene as being possessed by “seven demons” in Lk 8:2 has often puzzled commentators. The connection with Lk 11:14-26, which includes the only other mention of “seven demons”, creates a significant parallel. Having been delivered twice, Mary knows that defeat and alienation are not the last words of human suffering, and that God has the power to restore life and that this has happened in Jesus. Thus, ideally Mary finds herself being a key witness to the resurrection – God’s eschatological victory over Satan – having experienced God’s power within her own body. This reading is consistent with Luke’s overall theological project of describing Jesus’ victory over Satan.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Maria Maddalena e la risurrezione nel vangelo di Luca

Marc Rastoin

Corrispondente dalla Francia per La Civiltà Cattolica. Professore di esegesi biblica alle Facultés Loyola Paris e al Pontificio Istituto Biblico.


17 Aprile 2021

Quaderno 4100

  • pag. 105 - 118
  • Anno 2021
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Risurrezione Testimoni Vangeli

Dallo stesso Quaderno

Memoriale Covid

Raccontare il trauma

Il contesto dell’articolo. Tra le molteplici problematiche dell’attuale pandemia vi è anche la difficoltà di raccontare questi eventi traumatici come...

15 Aprile 2021 Leggi
Napoleone

Bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, avvenuta il 5 maggio 1821 nell’isola di sant’Elena,...

15 Aprile 2021 Leggi
La stella di Davide e la croce

La salvezza e gli ebrei

Il contesto dell’articolo. Parlando con la Samaritana nel Vangelo di Giovanni, Gesù le dice: «La salvezza viene dagli ebrei» (Gv...

15 Aprile 2021 Leggi
Myanmar

Passi indietro in Myanmar

Il contesto dell’articolo. La semi-democrazia instauratasi nel 2015 in Myanmar, dopo che i militari avevano iniziato a condividere il potere,...

15 Aprile 2021 Leggi
La processione di Sant'Agata a Catania (Italia).

La religiosità popolare nel dialogo tra fede e cultura

Il contesto dell’articolo. Il dialogo tra fede e cultura è una delle sfide che la Chiesa ha affrontato fin dai...

15 Aprile 2021 Leggi
La statua di s. Ignazio di Loyola del Boston College.

Aspetti francescani in sant’Ignazio di Loyola

Se la devozione di sant’Ignazio di Loyola per san Pietro è abbastanza nota, pochi forse sanno che san Francesco d’Assisi...

15 Aprile 2021 Leggi

Quando abbiamo smesso di capire il mondo

Una dea seduttrice e inarrestabile È interessante osservare come nella società e nella cultura di oggi stia gradualmente germogliando un...

15 Aprile 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Finché il caffè è caldo» di Diego Mattei S.I. Se potessimo viaggiare nel tempo, a quale momento vorremmo...

15 Aprile 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4100

Nel quaderno 4100 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: François Bœspflug, “Il giorno di Pasqua nell’arte. Gli incontri del Risorto”....

15 Aprile 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.