fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4046
  4. Manzoni e la democrazia
Attualità Cultura e società

Manzoni e la democrazia

Giandomenico Mucci

19 Gennaio 2019

Quaderno 4046

Giuseppe Garibaldi visiting Alessandro Manzoni on 15 March 1862, painted by Sebastian De Albertis, 1828-1897, oil on canvas, 1863.

ABSTRACT – Una vecchia rivista cattolica ce­lebrava la democrazia come realtà, forma e contenuto presente in tut­ta l’opera manzoniana. Ma che idea ebbe davvero Manzoni della democrazia e dei pericoli ai quali la vedeva esposta? In lui e nella sua riflessione non si scorge l’uomo politico, né come trattatista né come cittadino impegnato. Manzoni, anche in questo campo, resta lo psicologo sottile che, occupato a indagare i moventi e le colpe delle coscienze, è più moralista che storico dell’agire umano.

I giudizi critici prevalenti – tra gli altri quelli di Gramsci, Valitutti e Martinazzoli – esprimono in effetti l’opinione più diffusa di un Manzoni impolitico, cantore e difensore degli umili e insensibi­le alle esigenze delle masse. Sono giudizi che si sono formati sul pen­siero e sull’opera di Manzoni matu­ro, sugli Inni e sul romanzo, quan­do il processo di sviluppo della sua personalità umana e artistica s’era compiuto con gli ideali corrispon­denti, seguiti alla crisi della ragio­ne e della cultura illuministiche e al ritrovamento della fede cristiana.

Sono, tuttavia, giudizi che risultano parzialmente modificabili quando li si consideri alla luce di quello che Mario Pomilio chiamava «il Man­zoni minore». Si prenda, a esempio, il saggio che Manzoni aveva in progetto di scrivere sulla Rivoluzione fran­cese.

Dalla vita e dall’opera di Manzoni viene una lezione sempre valida. La speranza non è nel diritto che trionfi sulla forza, la purità sulla corruzione, il sacrificio sulla servilità. Neppure è nel mondo morale che vinca per sempre sulla terra con i suoi risultati nella vita pratica. La speranza è che i valori del mondo morale influiscano sempre più sulla coscienza e sulla vo­lontà degli uomini che lottano con­tro le forze del male.

Manzo­ni sapeva che «la nuova tirannia […] si serve proprio dell’idea del­la libertà, svuotata d’ogni pratico contenuto e ridotta quindi ad una mera astrazione, per legittimare la sua azione, attuando in tal modo un condizionamento ideologico che disarma “ideologicamente” gli avversari e in certo qual senso li “paralizza” e impedisce perfino di concepire ogni forma di resisten­za».

***

MANZONI, AND DEMOCRACY

This article briefly presents the idea of democracy held by the Italian poet and novelist Alessandro Manzoni, and the dangers to which he thought it was exposed. As a person, and in his writings, we cannot see a politician, neither as a negotiator of treatises, nor as a committed citizen. Also in the political arena, Manzoni is a subtle psychologist who, busy investigating reasons and guilty consciences, is more a moralist than a historian of human action. He is the writer who, while appreciating and accepting how good the historical phenomena produce, does not forget to let his moral rigor remain free.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Manzoni e la democrazia

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


19 Gennaio 2019

Quaderno 4046

  • pag. 183 - 188
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Alessandro Manzoni Letteratura Politica

Dallo stesso Quaderno

La crocifissione "bianca" (particolare) - Marc Chagall

Il sacerdozio di Cristo e le altre religioni

ABSTRACT – Negli ultimi decenni vari studiosi cristiani hanno scritto molto sull’azione salvifica di Cristo riguardo ai seguaci di altre...

17 Gennaio 2019 Leggi
don Luigi Sturzo

Luigi Sturzo e il Partito popolare italiano

Il 18 gennaio 1919 nasceva a Roma il Partito popolare italiano (Ppi), quando da una stanza dell’albergo Santa Chiara veniva...

17 Gennaio 2019 Leggi
Young entrepreneur resenting business plan for new project. (iStock/imtmphoto)

La Dottrina sociale della Chiesa in Cina

ABSTRACT – La traduzione in cinese del documento dell’allora Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, La vocazione del leader...

17 Gennaio 2019 Leggi
Dubai city skyline at sunset seen from the desert (iStock/adrian825)

Gli Emirati Arabi Uniti

ABSTRACT – La visita di papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti (Eau), dal 3 al 5 febbraio 2019, per partecipare...

17 Gennaio 2019 Leggi
Una manifestazione dei "gilet gialli" (Flickr/Patrice CALATAYU)

I «gilet gialli»: le ragioni della collera

ABSTRACT – Iniziato il 17 novembre 2018, il cosiddetto movimento dei «gilet gialli» ha acquistato un’ampiezza considerevole in Francia, riuscendo...

17 Gennaio 2019 Leggi
Stop child abuse colorful words (iStock/Sohel_Parvez_Haque)

Protezione dei minori: dalla consapevolezza all’impegno

ABSTRACT – Di recente abbiamo ripercorso le tappe della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del clero e...

17 Gennaio 2019 Leggi
Bosco Verticale in Milan, Italy (iStock/Federico-Rostagno)

Urbanizzazione verde

ABSTRACT – Il presidente della Georgetown University, John J. DeGioia, il 2 novembre 2018 ha partecipato in Cina a un...

17 Gennaio 2019 Leggi

«Widows – Eredità criminale», un film di Steve McQueen

ABSTRACT – Il regista britannico di origine africana Steve McQueen esordisce nella videoarte sul finire del seco­lo passato: brevi filmati...

17 Gennaio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4046

Nel quaderno 4046 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) José Tolentino Mendonça, “Elogio della sete”; 2) Carmine Di Sante, “Dentro la...

17 Gennaio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.