Il titolo dell’articolo indica una posizione singolare dell’essere umano nel cosmo. Il testo difende, con le necessarie precisazioni, tale singolarità, che è affermata dalla tradizione biblica e sostenuta dalla cultura umanistica. Gli obiettori denunciano la vana presunzione che ha fatto dell’essere umano un predatore dell’universo, o predicono una futura umanità diversa da quella attuale, grazie al progresso tecnologico, ma destinata alla distruzione. Si risponde che esiste una eccezionalità di fatto, nel senso che l’uomo non è un essere superiore o perfetto, ma ha consapevolezza dei suoi limiti e si sforza di superarli. C’è tuttavia un aspetto negativo, la brutalità ampiamente praticata; ma questo non annulla la grandezza dell’uomo nella sua debolezza. L’Autore è professore emerito nella Facoltà dei gesuiti a Parigi.
Shop
Search
L’UMANITÀ, UN’ECCEZIONE?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più