fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4044
  4. L’umanità di Dio: il Natale
Incarnazione Natale

L’umanità di Dio: il Natale

La Civiltà Cattolica

15 Dicembre 2018

Quaderno 4044

Greccio. Cappellina del Presepe

Quando apparve la bontà di Dio, salvatore nostro,
e il suo amore per gli uomini,
egli ci ha salvati,
non per opere giuste da noi compiute,
ma per la sua misericordia,
con un’acqua che rigenera e rinnova nello Spirito Santo (Tt 3,4-5).

ABSTRACT – Alla fine della Lettera a Tito si trova un inno che faceva parte di una liturgia battesimale, dato il rinvio all’acqua di rige­nerazione e alla rinascita nello Spirito. L’inno, nella sua semplicità, è un annuncio di gioia, perché il Salvatore ha realizzato la nostra salvezza. Esso invita a contemplare il mistero del Natale come bontà e amore (philanthrōpia) di Dio.

Il testo ha una profondità che ha ispirato al traduttore della Vulgata del Nuovo Testamento greco un’originale versione del passo, che non può non meravigliare. Con un’intuizione geniale, san Girolamo ren­de l’espressione greca filantropia di Dio con humanitas Dei, un bisticcio concettuale – quasi un ossimoro – che crea un effetto straniante. È sin­golare che per descrivere la benevolenza, l’amabilità, l’affabilità di Dio, non se ne connoti la divinità, ma… l’umanità. Quasi a dire: il nostro Dio, il Dio di Gesù, è «umano».

Dio è «umano»: una verità a cui poco si pensa, a cui non si presta attenzione, a cui ci si riferisce raramente. E tuttavia è lì il centro della rivelazione del Natale: l’incarnazione, il farsi uomo da parte di un Dio che è onnipotente proprio perché – come proclama la liturgia in una preghiera della Messa (la Colletta della XXVI Domenica tra l’anno) – rivela la sua onnipotenza nella misericordia.

Dio è onnipotente perché si dona a noi e ci perdona (Gal 2,20), perché accoglie il povero (Mt 5,3; Lc 6,20), perché ricerca lo smarrito (Lc 15,4.8), perché abbraccia il pec­catore (Lc 15,20), perché corregge e perdona il colpevole (Lc 7,40-48), perché accoglie l’adultera (Gv 8,3-11), perché si riconcilia con chi lo ha tradito e rinnegato (Mc 14,66-72 e paralleli), perché è sempre fedele, anche quando noi non gli siamo fedeli (2 Tm 2,13).

Nel Natale, l’«umano» di Dio prende forma di carne e sangue e diventa uno di noi, facendosi Eucaristia.

San Francesco coglie il mistero eucaristico del Natale e lo rappresenta nel presepe di Greccio: la mangiatoia diviene l’altare dove si celebra la Messa della Natività, l’unica liturgia in cui rivivono insieme la nascita di Gesù, la sua morte e risurrezione: il mistero di fede che è la nostra sal­vezza.

***

THE HUMANITY OF GOD: CHRISTMAS

The Letter to Titus invites us to contemplate the mystery of Christmas as God’s goodness and love (philanthrōpia). The Vulgate translates the latter term in a brilliant way: God’s love becomes the humanitas Dei. To describe God’s benevolence it connotes his humanity, not his divinity. Almost as if to say: our God, the God of Jesus, is “human.” At Christmas, the “human” of God manifests itself in flesh and blood and becomes one of us, in the form of the Eucharist. Saint Francis captures the Christmas Eucharistic mystery and represents it in the Greccio nativity: the manger becomes the altar where the Gospel is proclaimed and we celebrate the mystery of Jesus who was born, who dies and who rises for us.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’umanità di Dio: il Natale

La Civiltà Cattolica


15 Dicembre 2018

Quaderno 4044

  • pag. 521 - 524
  • Anno 2018
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Incarnazione Natale

Dallo stesso Quaderno

Jesus Sculpture (iStock/NickTempest)

Tra Nazaret e Betlemme

ABSTRACT – La dialettica tra continuità e rottura, tra vecchio e nuovo, tra aspettativa e sorpresa può essere rappresentata, nei...

13 Dicembre 2018 Leggi
sad boy sitting on floor (iStock/parinyabinsuk)

Verso l’Incontro dei vescovi sulla protezione dei minori

L’incontro e l’avvio della sua preparazione Di fronte alla situazione di ampio e crescente disagio in seguito a nuovi rapporti...

13 Dicembre 2018 Leggi
Refugees People (foto iStock/AndreyPopov)

Il «Global Compact» sulle migrazioni

ABSTRACT – Poco dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1951, la Convenzio­ne delle Nazioni Unite sui rifugiati, firmata a Ginevra...

13 Dicembre 2018 Leggi

Il nucleare iraniano e gli Stati Uniti

ABSTRACT – Dall’epoca della Rivoluzione islamica dell’ayatollah Khomeini e della cosiddetta «crisi dei diplomatici» del 1979-81, tra Iran e Stati...

13 Dicembre 2018 Leggi
Shanghai/China (foto: iStock/Martin-Leitch)

C’è del «sacro» a Shanghai?

ABSTRACT – Il concetto di «sacro», profondamente radicato nel vocabolario latino, è stato integrato nel lessico cinese con la creazione...

13 Dicembre 2018 Leggi

Due volte Mozart

ABSTRACT – La stagione 2017-18 del Teatro dell’Opera di Roma si è conclusa con due opere di Mozart (due capolavori):...

13 Dicembre 2018 Leggi

«Specchio delle mie brame…»

ABSTRACT – La fine del settimo capitolo del­la Lettera ai Romani riporta un’e­sclamazione con cui san Paolo dà voce a...

13 Dicembre 2018 Leggi

«La saggezza del tempo»

ABSTRACT – «Ho un ricordo molto bello. Quando sono stato nelle Filippine la gente mi salutava chiamandomi: Lolo Kiko!, “nonno...

13 Dicembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4044

Nel quaderno 4044 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Teodorico Pedrini, “Son mandato à Cina, à Cina vado. Lettere dalla...

13 Dicembre 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.