fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4059-4060
  4. Luciano di Antiochia e la teologia
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Luciano di Antiochia e la teologia

Enrico Cattaneo

3 Agosto 2019

Quaderno 4059-4060

Il contesto dell’articolo. Il 7 gennaio del 312, a Nicomedia di Bitinia (attuale Turchia), sede imperiale, moriva martire della fede – durante la persecuzione iniziata dall’imperatore Diocleziano – un prete di Antiochia, Luciano, noto per i suoi studi sulla versione greca della Bibbia e per la sua vita esemplare. Fu il cosiddetto «editto di Milano», promulgato poco più di un anno dopo dai due Augusti, Costantino e Licinio, a porre fine a quella persecuzione. Co­stantino stesso, pochi giorni prima della sua morte, aveva chiesto di essere trasportato alle acque termali di Elenopoli, dove era nata la madre. Lì vi erano pure le tombe dei martiri della passata persecuzione, e su di esse egli chiese di essere ammesso tra i catecumeni. Da altre fonti antiche sappiamo che lì era venerata anche la tomba di san Luciano martire. Ma chi era questo Lu­ciano?

Perché l’articolo è importante?

L’articolo, per conoscere un po’ di più questo personaggio, fa un percorso a ritroso, incominciando da un testo dottrinale della fine del IV secolo. Il nome di Luciano ricorre in vari contesti. Anche i futuri capofila dell’eresia ariana si vantavano di aver avuto lui come maestro.

L’articolo riporta poi gli eventi del sinodo di Antiochia del 341. Per la prima volta dopo il 325 un sinodo di vescovi contestava il simbolo di Nicea, non apertamente, ma semplicemente ignoran­dolo e promulgando al suo posto un altro simbolo, che riesumava una formula conosciuta ad Antiochia e ri­salente al martire Luciano. Se ne propone una traduzione e un breve commento.

Oltre alla notizia relativa a Costantino, il culto di san Luciano è attestato non solo ad Antiochia (san Giovanni Crisostomo), ma anche in Gallia (Arles) e perdura in Italia a Lusciano (Caserta).

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Perché gli ariani e i macedoniani si appellavano a san Luciano? E perché anche i cattolici (ortodossi) si ritenevano i veri interpreti della fede di Lu­ciano?
  • Come mai alla fine del IV secolo ci si appoggiava ancora sulla testi­monianza di fede di san Luciano, martirizzato nel 312? E come mai si diede tanta autorità a un semplice presbitero, sia pure venerato come martire?

***

LUCIAN OF ANTIOCH AND THEOLOGY

Very little is known of Saint Lucian of Antioch, priest and martyr (January 7, 312). Yet his name recurs in various contexts. Lucian’s name is linked to the Antiochene revision of the Greek Bible, and the future leaders of Arian heresy who boasted that he had been their teacher. Perhaps Lucian himself was excommunicated from the Church, and was readmitted after a profession of faith, taken up by the synod of Antioch in 341. The emperor Constantine went to Lucian’s tomb before asking to be baptised in 337. The cult of Saint Lucien is attested to not only in Antioch (Saint John Chrysostom), but also in Gaul (Arles), and continues in Italy at Lusciano (Caserta).

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Luciano di Antiochia e la teologia

Enrico Cattaneo

Professore emerito di Patristica (Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli e Pontificio Istituto Orientale di Roma).


3 Agosto 2019

Quaderno 4059-4060

  • pag. 260 - 273
  • Anno 2019
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Patristica Storia della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Two halves heart sewn with black thread (iStock/Natalija Grigel)

Riconciliazione e relazione, un binomio fecondo

Il contesto dell’articolo. La società attuale, caratterizzata, con Bauman, come «società liquida postmoderna», sembra indebolire il bisogno di riconciliazione, in...

1 Agosto 2019 Leggi
Close up feet of a female hiker.

Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida?

Il contesto dell’articolo. Nel sentire comune, la vita spirituale, le ore trascorse in ritiro vengono sostanzialmente considerate uno spreco di...

1 Agosto 2019 Leggi
Senior woman's hand in fist on blue sky background (iStock/eyepark)

Affrontare un sistema ingiusto

In una fredda serata di inizio primavera, nel 2014, un gruppo di circa 50 persone ha indossato magliette blu e...

1 Agosto 2019 Leggi
Ismael Quiles S.I.

Ismael Quiles e l’«in-sistenza»

Il contesto dell’articolo. Padre Ismael Quiles (1906-93) è stato una personalità straordinariamente viva e creativa. Di nazionalità spagnola, ma vissuto...

1 Agosto 2019 Leggi
A man pressing on a button on a slot machine in casino (iStock/kmatija)

La ragnatela del gioco d’azzardo

Il contesto dell’articolo. Da quando il legislatore, nel 2003, ha liberalizzato l’az­zardo, tutto è cambiato: l’Italia si è trasformata in...

1 Agosto 2019 Leggi
Sister Dorothy Stang in a 2004 file photo in Belem, northern Brazil.(CNS photo/Reuters)

Solidarietà profetica per la nostra casa comune

Molte persone singole e intere comunità vogliono proteggere l’ambiente da ogni tipo di sfruttamento senza limiti e dalla distruzione ingiustificata....

1 Agosto 2019 Leggi

Sándor Márai

Il contesto dell’articolo. A 30 anni dalla morte, tracciamo un profilo di Sándor Márai (1900-89), uno dei maggiori scrittori ungheresi...

1 Agosto 2019 Leggi

«I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco»

Il contesto dell’articolo.  Gianni La Bella ha pubblicato un volume sulla Compagnia di Gesù, nel periodo che va dal Concilio...

1 Agosto 2019 Leggi

Le ballate per la vita di Vinicio Capossela

Il contesto dell’articolo. Nell’ultimo lavoro discografico, intitolato Ballate per uomini e bestie, Vinicio Capossela, rifacendosi al Decameron boccaccesco e all’antico...

1 Agosto 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.