fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4033
  4. L’oro dell’Italia
Attualità

L’oro dell’Italia

Francesco Occhetta

7 Luglio 2018

Quaderno 4033

Gold Bars 1000 grams. Foto: iStock/ktsimage

ABSTRACT – L’oro è simbolo di bellezza e di ricchezza, di potere e di sacralità, di risparmio e di scambio. È custodito in scrigni e casseforti, forzieri e caveaux, la sua «luce» risplende da 6.000 anni e il suo valore resiste anche nell’era della cartamoneta e del bancomat. Anzi, per gli Stati e le banche centrali l’oro rimane il bene-rifugio che garantisce i sistemi monetari e l’economia.

Salvatore Rossi, direttore generale della Banca d’Italia, ripercorre la storia e le implicazioni dell’oro sulla vita degli Stati e dei loro cittadini. Ricostruisce le vicende delle riserve auree della Banca d’Italia – la quarta con più riserve d’oro al mondo –, che custodisce 2.452 tonnellate di oro, ed è convinto che, da un punto di vista politico, «l’oro è del popolo: questo può sempre, attraverso le sue istituzioni rappresentative, cambiare le norme che disciplinano la banca centrale e la sua gestione delle riserve».

Ma la volontà popolare coinciderebbe con le scelte delle élites tecniche e degli studiosi? L’oro è considerato un fine (da custodire) o un mezzo (da re-investire)? L’Autore raccomanda di «maneggiare con cura» l’oro: quando l’uomo lo considera come «fine», può perdersi; se invece lo considera un «mezzo», è la condizione per la condivisione di investimenti e progetti.

Va dunque riscoperto il reale valore sociale, politico ed etico dell’oro, che si basa su due elementi: il bene «relazione» della fiducia, che ne garantisce il valore legale, e la figura del «re», il garante dello scambio.

Il connotato sociale che l’oro ha nella cultura giapponese ci consegna un’ultima immagine: quando un manufatto si rompe, i maestri ceramisti lo ricompongono tradizionalmente con dell’oro fuso (kintsugi), e da quello che era un oggetto rotto si forma un’opera d’arte. Secondo noi, è questa l’immagine che Rossi consegna ai lettori per ricomporre, grazie al valore dell’oro del Paese, le fratture sociali e politiche.

*******

THE GOLD OF ITALY

The General Director of the Bank of Italy, Salvatore Rossi, traces the history of gold and its implications on countries and the lives of their citizens. He reconstructs events that have occurred with the gold reserves of the Bank of Italy, – with 2,452 tons of gold, it is the nation with the fourth highest gold reserves in the world – and is convinced that, from a political point of view, “gold belongs to the people: this can always, through its representative institutions, change the rules governing the central bank and its management of reserves.” The true social, political and ethical value of gold must therefore be rediscovered, based on two elements: a good trusting “relationship,” which guarantees its legal value, and the figure of the “king,” the guarantor of exchange.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’oro dell’Italia

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


7 Luglio 2018

Quaderno 4033

  • pag. 85 - 89
  • Anno 2018
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Economia Oro Politica

Dallo stesso Quaderno

Friends People Group Teamwork Diversity

“Io sono solo un ragazzo”

È possibile fare affidamento sui giovani? Non è forse rischioso dare delle responsabilità a chi non ha maturato esperienza? La...

5 Luglio 2018 Leggi

Il concetto “mitico” di popolo

Dal 31 maggio al 2 giugno in Romania ha avuto luogo il trentesimo viaggio apostolico di Papa Francesco. Nel suo discorso...

5 Luglio 2018 Leggi
Kos, Greece - October 11, 2015: Volunteer are giving a hand to the immigrants from Afghanistan who arrived to Kos island from Turkey on a dinghy boat. Foto: iStock/nielubieklonu

Crisi umanitarie e rifugiati

Oggi il contesto umanitario affronta una sfida seria: il numero di persone sfollate è il più elevato dai tempi della...

5 Luglio 2018 Leggi
foto: iStock/BackyardProduction

La “Net Neutrality”

ABSTRACT – A metà dicembre 2017, la Federal Communications Commission (Fcc) degli Stati Uniti – la cui maggioranza rispecchia gli...

5 Luglio 2018 Leggi

Lo stato della Corea

ABSTRACT – Il 27 aprile 2018 è avvenuto uno storico incontro tra Moon Jae-in, presidente della Repubblica di Corea, e...

5 Luglio 2018 Leggi
foto: Flickr/Christiaan Triebert

La guerra in Siria

ABSTRACT – Secondo alcuni analisti, il 2018 potrebbe essere l’ultimo anno in cui si combatte in Siria, prima che si...

5 Luglio 2018 Leggi

Ecumenismo e “governance” globale

ABSTRACT – Giovedì 21 giugno papa Francesco si è recato a Ginevra per il suo ventitreesimo viaggio internazionale, dedicato a...

5 Luglio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4033

Nel quaderno 4033 abbiamo recensito: 1) Jean-Louis Chrétien, “Sotto lo sguardo della bibbia”; 2) Walter Kasper, “Meditazione su Maria”; 3) Nicola Longobardo, “Trattato...

5 Luglio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.