fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4066
  4. L’operazione turca «Fonte di pace» contro i curdi siriani
Attualità

L’operazione turca «Fonte di pace» contro i curdi siriani

Giovanni Sale

16 Novembre 2019

Quaderno 4066

(fondazionefeltrinelli.it)

Il contesto dell’articolo. L’offensiva turca di inizio ottobre nel nordest della Siria contro le «Unità di protezione popo­lare» (Ypg), considerate da Ankara il ramo siriano del «Partito dei lavoratori del Kurdistan» (Pkk) ha aperto una nuova ennesima fase nell’infinito conflitto siriano.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo contestualizza i fatti e spiega le ragioni politiche dell’offensiva turca contro i curdi, sebbene per il momento appaia «congelata». In realtà, il progetto turco di tenere lontano dai propri confini i militanti delle Ypg era già iniziato da diversi anni.

Poi ci si sofferma sulle implicazioni del «via libera» all’operazione dato in qualche modo da Donald Trump via Twitter, quando ha affermato di voler ritirare il contingente statunitense dal nord della Siria. La decisione è stata duramente condannata dalle for­mazioni curde, che si sono ovviamente sentite tradite, dalle cancellerie europee – in realtà molto blandamente –, e anche da di­versi esponenti dell’amministrazione statunitense e del Pentagono.

L’articolo prosegue ripercorrendo le vicende e le ragioni del conflitto, nonché le mire politiche e strategiche degli attori internazionali che in questi mesi vi hanno, a vario titolo, partecipato: la retorica neo-ottomana di Erdogan, il ruolo preminente cercato nell’area dalla Russia di Putin, la nuova chance per Assad, l’interesse dell’Iran per il cosiddetto «corridoio sciita», l’ambivalente posizione degli Usa, e il destino dei curdi siriani e della causa curda nel suo insieme.

Infine, p. Sale spiega perché questa situazione potrebbe portare a nuovi scenari im­prevedibili, non solo in Medio Oriente, generando una nuova catastrofe umani­taria e ridando forza alle «formazioni dormienti» dell’Isis, anche dopo l’uccisione del sedicente «Califfo Nero di Mosul», Abu Bakr al-Baghdadi.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Perché la Turchia ha attaccato le milizie curde in Siria?
  • Quale peso ha avuto su questa decisione di Erdogan, la dichiarazione di disimpegno nell’area da parte di Trump?
  • Che effetti collaterali sono prevedibili, a livello locale e globale, a seguito di questi fatti?

***

“SOURCE OF PEACE”: THE TURKISH OPERATION AGAINST THE SYRIAN KURDS

Those who thought that the Syrian conflict had come to an end have had to reconsider. Actually, in recent weeks, with the Turkish invasion of the Rojava, we have entered a new phase of hostilities which, although for the moment -due to Russia’ s intervention- seem to be “halted” in an apparently “definitive” truce, could very well start again with unpredictable consequences. This article retraces the events of the conflict and tries to understand the reasons which determined it, as well as the political and strategic aims of the international actors who have participated in it in various ways in recent months.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’operazione turca «Fonte di pace» contro i curdi siriani

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


16 Novembre 2019

Quaderno 4066

  • pag. 360 - 372
  • Anno 2019
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Guerra Medioriente Mondo

Dallo stesso Quaderno

Vivere la fede nella prospettiva della fine

Il contesto dell’articolo. La gravità della crisi ecologica che sta vivendo il Pianeta stimola la creatività di sceneggiatori e scrittori,...

14 Novembre 2019 Leggi

La scoperta dei «cristiani nascosti» del Giappone

Il contesto dell’articolo. Dopo l’arrivo di san Francesco Saverio in Giappone (1549), la Chiesa cattolica conobbe una rapida fioritura nel...

14 Novembre 2019 Leggi

Il ruolo della madre nello sviluppo del bambino

La madre crocevia tra «bios» e «psiche»Dopo aver trattato, in un precedente contributo, il ruolo del padre nello sviluppo della...

14 Novembre 2019 Leggi

Il Codice purpureo di Rossano

Il contesto dell’articolo. Sono molte le ricchezze del nostro Paese ancora poco cono­sciute. Una di queste è certamente il Codice...

14 Novembre 2019 Leggi

Sfide e prospettive per l’inculturazione in Africa

Il contesto dell’articolo. Il tema dell’inculturazione – posto all’attenzione anche dal recente Sinodo per l’Amazzonia – non è nuovo tra...

14 Novembre 2019 Leggi

«America Latina»

Il contesto dell’articolo. È stata pubblicata nel giugno scorso l’edizione italiana del libro Papa Francesco. America Latina. Conversazioni con Hernán...

14 Novembre 2019 Leggi

Dal Rio delle Amazzoni al Tevere

Il contesto dell’articolo. La Civiltà Cattolica ha già pre­sentato l’esperienza del Sinodo per l’Amazzonia e il suo primo frutto, il...

14 Novembre 2019 Leggi

«Ghosteen» di Nick Cave

Il contesto dell’articolo. Ghosteen è l’ultima fatica musicale composta da Nick Cave, cantautore, poeta, scrittore di origini australiane.Perché l’articolo è...

14 Novembre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4066

Nel quaderno 4066 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: “Teologia morale”, a cura di Paolo Benanti – Francesco Compagnoni – Aristide...

14 Novembre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.