fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4033
  4. Lo stato della Corea
Attualità

Lo stato della Corea

Tra incontri storici e altalene diplomatiche

Kim Youn-su, Antonio Spadaro

7 Luglio 2018

Quaderno 4033

Kim e Trump a Singapore. Foto: flickr/Prachatai

ABSTRACT – Il 27 aprile 2018 è avvenuto uno storico incontro tra Moon Jae-in, presidente della Repubblica di Corea, e Kim Jong-un, leader della Repubblica popolare democratica di Corea. A questo ha fatto seguito, il 12 giugno, l’incontro tra Kim e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

All’entusiasmo sia nella comunità coreana sia tra i commentatori internazionali si sono aggiunte anche posizioni più scettiche.

Sperando in un continuo progresso nel processo di pacificazione dentro e fuori i confini della Penisola coreana, anche alla luce dello scetticismo, è utile ripercorre cronologicamente, passo per passo, dettaglio per dettaglio, i fatti legati al terzo vertice inter-coreano e quelli avvenuti nei tre mesi tra quest’ultimo e lo storico incontro tra Kim e Trump: un alternarsi di eventi contrapposti, un’altalena impazzita di annunci e accuse reciproche, con successive immediate riconciliazioni e suture.

La ricostruzione della cronologia e della cronaca permette di offrire infatti un quadro interpretativo e critico più adeguato. Indispensabile, ad esempio, per comprendere come – aldilà del recente «disgelo» – i coreani riflettono sui 10 anni persi nel processo di pacificazione della Penisola coreana, quelli tra il 2007 e il 2018. Oppure per capire come mai Kim Jong-un, all’inizio del 2018, abbia improvvisamente posto fine alla sua arrischiata condotta diplomatica per dichiarare la completa denuclearizzazione all’unisono con la Corea del Sud e gli Stati Uniti. Non è possibile comprenderlo se non si ricorda innanzitutto perché la Corea del Nord ha cercato di sviluppare armi nucleari, peraltro mettendo così in ginocchio la popolazione. È evidente che Kim ha voluto conquistarsi una posizione più forte: per evitare di fare la «fine» di Saddam e Gheddafi, e dare anche un futuro di sviluppo al suo Paese, ha trasformato potenzialità militari in risultati diplomatici. Risultati che, alla luce della «Dichiarazione di Singapore» può dire di aver conseguito anche Trump.

Sebbene qualcuno ritenga l’attuale situazione non molto diversa da quella dei tempi dei Six-Party Talks (2003), ci sono tuttavia alcuni elementi significativi che inducono a un certo ottimismo sui risultati del vertice. Innanzi tutto non è stato un incontro tra funzionari di governo, ma tra le massime autorità dei due Paesi. Altro elemento significativo è il fatto che la Corea del Sud ha collaborato strettamente con gli Stati Uniti e mediato lealmente tra Stati Uniti e Corea del Nord. Il presidente Moon si è sempre rivelato un abile mediatore e un coraggioso statista.

La società coreana nel suo insieme ha espresso dunque in questi mesi un desiderio di riconciliazione che implica anche la cura di ferite e piaghe ancora aperte. La diffidenza non è sparita, ma la speranza è cresciuta.

*******

THE STATE OF KOREA. From historical meetings and diplomatic exchanges

On April 27, 2018, a historic meeting took place between Moon Jae-in, the President of the Republic of Korea, and Kim Jong-un, Leader of the Democratic People’s Republic of Korea. This was followed by a meeting between Kim and US President, Donald Trump, June 12. The three months between these two meetings witnessed an alternation of opposing events, a mind-boggling exchange of announcements and mutual accusations, with subsequent immediate reconciliations and sutures. The article – written jointly by the director of La Civiltà Cattolica and the coordinator of the National Reconciliation Apostolate Committee of the Korean Jesuits – gives a detailed account of these events. Then it gives an interpretative and critical framework of events while pointing out that the mistrust has not disappeared, but that the hope of a future of reconciliation on the Korean Peninsula has increased.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Lo stato della Corea

Kim Youn-su, Antonio Spadaro

Coordinatore del National Reconciliation Apostolate Committee dei gesuiti coreani.


7 Luglio 2018

Quaderno 4033

  • pag. 46 - 62
  • Anno 2018
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Mondo

Dallo stesso Quaderno

Friends People Group Teamwork Diversity

“Io sono solo un ragazzo”

È possibile fare affidamento sui giovani? Non è forse rischioso dare delle responsabilità a chi non ha maturato esperienza? La...

5 Luglio 2018 Leggi

Il concetto “mitico” di popolo

Dal 31 maggio al 2 giugno in Romania ha avuto luogo il trentesimo viaggio apostolico di Papa Francesco. Nel suo discorso...

5 Luglio 2018 Leggi
Kos, Greece - October 11, 2015: Volunteer are giving a hand to the immigrants from Afghanistan who arrived to Kos island from Turkey on a dinghy boat. Foto: iStock/nielubieklonu

Crisi umanitarie e rifugiati

Oggi il contesto umanitario affronta una sfida seria: il numero di persone sfollate è il più elevato dai tempi della...

5 Luglio 2018 Leggi
foto: iStock/BackyardProduction

La “Net Neutrality”

ABSTRACT – A metà dicembre 2017, la Federal Communications Commission (Fcc) degli Stati Uniti – la cui maggioranza rispecchia gli...

5 Luglio 2018 Leggi
foto: Flickr/Christiaan Triebert

La guerra in Siria

ABSTRACT – Secondo alcuni analisti, il 2018 potrebbe essere l’ultimo anno in cui si combatte in Siria, prima che si...

5 Luglio 2018 Leggi

Ecumenismo e “governance” globale

ABSTRACT – Giovedì 21 giugno papa Francesco si è recato a Ginevra per il suo ventitreesimo viaggio internazionale, dedicato a...

5 Luglio 2018 Leggi
Gold Bars 1000 grams. Foto: iStock/ktsimage

L’oro dell’Italia

ABSTRACT – L’oro è simbolo di bellezza e di ricchezza, di potere e di sacralità, di risparmio e di scambio....

5 Luglio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4033

Nel quaderno 4033 abbiamo recensito: 1) Jean-Louis Chrétien, “Sotto lo sguardo della bibbia”; 2) Walter Kasper, “Meditazione su Maria”; 3) Nicola Longobardo, “Trattato...

5 Luglio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.