fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4071
  4. L’inizio dell’universo e la questione di Dio
Scienza e tecnologia

L’inizio dell’universo e la questione di Dio

Gabriele Gionti

1 Febbraio 2020

Quaderno 4071

Space warp travel trough universe (iStock/pixelparticle)

Il contesto dell’articolo. Fin dall’antichità è esistito uno stretto connubio tra cosmologia e religione. Tuttavia i contrasti antichi ci inducono a pensare che il giusto approccio sia quello della separazione fra il piano teologico e quello scientifico. Ciò però non impedisce a qualcuno di vedere nell’armonia e nell’or­dine dell’universo una bellezza che rispecchia l’impronta del Crea­tore e l’Amore con cui Egli ha creato e intessuto l’universo.

Perché l’articolo è importante?

In questo articolo si ripercorre lo sviluppo storico della concezione dell’universo: dalla visione «piatta» assiro-babilonese a quella aristotelica, seguita durante tutto il Medioevo, e ripresa anche nella cosmologia e teologia di san Tommaso d’Aquino; dalla intuizione tolemaica alla rivoluzione copernicana, e poi via via i contributi di Keplero, Newton, Kant, Laplace e Olbers fino alla cosmologia relativistica, ispirata da Einstein. Alcuni scienziati intuirono poi la «necessità» di un universo in espansione e Lemaître formulò la teoria dell’«atomo originario», che diede origine a quella del Big Bang. A essa si oppose quella dello «stato stazionario» di Fred Hoyle. Ne nacque un’accesa disputa. Nel 1951 Pio XII affermò la compatibilità tra il Big Bang e il racconto della creazione del mondo nel libro della Genesi.

Nell’articolo vengono poi presentatati i più recenti sviluppi teorici per i primi istanti dell’universo. Pur avendo un modello cosmologico che funziona abba­stanza bene, risulta necessario ricorrere a «elementi» ad hoc – come la materia oscura e l’energia oscura – per spiegare alcuni fenomeni sconosciuti. I modelli scientifici dunque non possiedono affatto quel carattere di infallibilità che un nuovo «scientismo» dogmatico vorrebbe attribuire ad essi.

Infine, l’articolo spiega perché il concetto cristiano di creazione sia diverso da quello del Dio-demiurgo, che crea l’universo e poi «scompare», caro a molti scienziati.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Come è nato e come si sta sviluppando l’Universo?
  • Quali sono i punti di contatto tra il concetto cristiano di creazione e le principali teorie scientifiche?

***

THE BEGINNING OF THE UNIVERSE AND THE QUESTION OF GOD

In this article, we analyze the historical development of the concept of the universe from the Assyrian-Babylonian “flat” vision to the relativistic cosmology, inspired by Einstein. Lemaître formulated the theory of the “primeval atom”, which gave rise to the Big Bang theory, to which Fred Hoyle’s “steady-state” was in opposition. A heated dispute arose, and in 1951 Pius XII affirmed the compatibility between the Big Bang and creation. This article presents a theory of the first moments of the universe and shows how the Christian concept of creation is completely different from that of the God-demiurge of scientists.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’inizio dell’universo e la questione di Dio

Gabriele Gionti

Cosmologo della Specola Vaticana, l'Osservatorio astronomico della Santa Sede.


1 Febbraio 2020

Quaderno 4071

  • pag. 234 - 248
  • Anno 2020
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Astrofisica Astronomia Creazione

Dallo stesso Quaderno

«Che cosa è l’uomo?»

Il contesto dell’articolo. È stato da poco pubblicato il Documento della Pontificia Commissione Biblica (DPCB), che ha per titolo: «Che...

30 Gennaio 2020 Leggi

Canti, musiche e danze nei testi delle religioni del Mediterraneo

Il contesto dell’articolo. Il Documento sulla Fratellanza umana firmato lo scorso anno ad Abu Dhabi valorizza ciò che accomuna concretamente...

30 Gennaio 2020 Leggi

L’uccisione del generale Soleimani e lo scontro tra Usa e Iran

Il contesto dell’articolo. La notte del 3 gennaio 2020, in un blitz, ordinato personalmente da Trump, è stata uccisa una...

30 Gennaio 2020 Leggi

Il Mezzogiorno nel quadro italiano ed europeo

Il contesto dell’articolo. Il 4 novembre 2019 è stato pubblicato il Rapporto Svimez 2019. L’ economia e la società del...

30 Gennaio 2020 Leggi

«La nostra preoccupazione per il futuro»

Il contesto dell’articolo. Il 4 febbraio 2020 ricorre l’anniversario della firma del «Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale...

30 Gennaio 2020 Leggi

«Bambini e bandiere»

Pubblichiamo una poesia di Giovanni Poggeschi (1905-72), gesuita, che è stato tra i fondatori della rivista d’arte e letteratura L’Orto....

30 Gennaio 2020 Leggi

Donne e uomini nella chiesa

Il contesto dell’articolo. Anne-Marie Pelletier ha recentemente pubblicato L’Église, des femmes avec des hom­mes, un volume che raccoglie e sviluppa...

30 Gennaio 2020 Leggi

«A Hidden Life», un film di Terrence Malick

Esce finalmente sul grande schermo A Hidden Life, l’ultimo film di Terrence Malick. È stato presentato nel mese di maggio...

30 Gennaio 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4071

Nel quaderno 4071 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: John Chryssavgis, “Apostolo e profeta. Vita e opere di Bartolomeo I,...

30 Gennaio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.