fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4070
  4. Lezioni di dialogo islamo-cristiano
Attualità Chiesa e spiritualità

Lezioni di dialogo islamo-cristiano

Damian Howard

18 Gennaio 2020

Quaderno 4070

Il contesto dell’articolo. Il documento firmato ad Abu Dhabi un anno fa, il 4 febbraio 2019, da papa Francesco e dal Grande imam di al-Azhar, offre spunti innovativi anche per la riflessione sull’aspetto specifico della pratica del dialogo tra cristiani e musulmani.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo esplora alcune lezioni apprese dall’autore nella sua esperienza di dialogo «sul campo». Nel mondo moderno il rapporto normale tra musulmani e cristiani non è il conflitto, ma di certo non possiamo essere soddisfatti di come attualmente si svolgono le reciproche relazioni. Per questo il Documento di Abu Dhabi offre delle prospettive nuove.

Prima di tutto l’articolo propone i confini essenziali della questione. Non tutto ciò che viene presentato come dialogo lo è davvero. Per «dialogo», ad esempio, non si possono intendere due monologhi che casual­mente si svolgono nella stessa stanza. Il dialogo non è dawa, non è proselitismo: è un atto di comunicazione, che oltre a richiedere un ascolto attivo, fiorisce quando gli interlocutori sono chiari sul fine del loro discorrere e onesti riguardo alla diversità delle interpretazioni all’interno della vasta tradizione che rappresentano.

Al dialogo, inoltre, serve un ordine del giorno. Esso dovrebbe essere improntato alla seguente domanda: «Che cosa stiamo cercando di realizzare nel nostro dialogo in questo caso particolare?».

Infine, una delle sfide è come diffondere il dialogo responsabilizzando le persone affinché apprendano e cambino il loro atteggiamento. Infatti, il dialogo non deve esse­re una questione elitaria, tra persone di ceto medio e istruite, ma dovrebbe raggiungere anche la base. E non dev’essere colonizzato dalle agenzie laiche, che lo strumenta­lizzerebbero per i loro motivi specifici.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • L’appello del Documento di Abu Dhabi alle potenzialità del dialogo è soltanto una pia aspirazione, o questa via potrebbe davvero essere innovativa, anche nella pratica specifica del dialogo islamo-cristiano?

***

LESSONS OF ISLAMIC-CHRISTIAN DIALOGUE

An innovative document, signed in Abu Dhabi a year ago, on February 4, 2019, by Pope Francis and the Great Imam of al-Azhar, places a strong emphasis on the practice of dialogue between Christians and Muslims. In this article the Author explores certain lessons learned from such dialogue “in the field”. Besides requiring active listening, dialogue flourishes when the interlocutors are clear on the purpose of their discourse and honest about the diversity of interpretations within the vast tradition they represent.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Lezioni di dialogo islamo-cristiano

Damian Howard

Provinciale dei gesuiti inglesi.


18 Gennaio 2020

Quaderno 4070

  • pag. 167 - 180
  • Anno 2020
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Dialogo interreligioso Islam Mondo

Dallo stesso Quaderno

Miguel Ángel Fiorito, maestro di dialogo

Nel pomeriggio di venerdì 13 dicembre 2019 il Santo Padre si è recato presso la Curia Generalizia della Compagnia di...

16 Gennaio 2020 Leggi

Intelligenza artificiale e giustizia sociale

I poveri in un mondo dominato dai «big data» Nell’era dell’intelligenza artificiale (IA) l’esperienza umana sta cambiando profondamente, ben più...

16 Gennaio 2020 Leggi

Gesuiti e poesia

Il contesto dell’articolo. Il rapporto tra i gesuiti e la poesia – per lo meno la poesia in lingua spagnola...

16 Gennaio 2020 Leggi

Il volto nascosto del Paese Italia

Il contesto dell’articolo. Alla fine di ogni anno, in Italia, vengono pubblicati alcuni Rapporti nazionali che aiutano a trovare chiavi...

16 Gennaio 2020 Leggi

Protezione dei minori

Il contesto dell’articolo. Alcune settimane fa, il 17 dicembre 2019, è stata pubblicata la de­cisione del Santo Padre di escludere...

16 Gennaio 2020 Leggi

Augusto Del Noce e il cattolicesimo clericale

Il contesto dell’articolo. Una recente pubblicazione mette bene in luce che la posizione filosofico-politica di Del Noce era finalizzata all’abbandono...

16 Gennaio 2020 Leggi

«I due papi», un film di Fernando Meirelles

Diventato noto al grande pubblico con il film La città di Dio nel 2002, il regista brasiliano Fernando Meirelles ama...

16 Gennaio 2020 Leggi

Un’icona per un secolo

Il contesto dell’articolo. Dal 27 settembre 2019 al 12 gennaio 2020, si è tenuta al Pa­lazzo Strozzi di Firenze, una...

16 Gennaio 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4070

Nel quaderno 4070 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: “Teologia dell’ospitalità”, a cura di Marco dal Corso. Bernardo di Chiaravalle, “I gradi...

16 Gennaio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.