fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4139
  4. L’elezione di Pio XI e l’avvento del fascismo in Italia
Chiesa e spiritualità Cultura e società

L’elezione di Pio XI e l’avvento del fascismo in Italia

Giovanni Sale

3 Dicembre 2022

Quaderno 4139

Papa Pio XI

Pio XI, i popolari e i fascisti

Nel conclave seguito alla morte di Benedetto XV, il «Papa della pace», iniziato il 2 febbraio 1922 e conclusosi appena quattro giorno dopo (6 febbraio), l’arcivescovo di Milano, card. Achille Ratti, veniva eletto papa al 14° scrutinio, sopravanzando i due candidati ritenuti più quotati: quello dell’ala conservatrice, il card. Rafael Merry del Val, e quello dell’ala progressista, il card. Pietro Maffi.

Quest’anno ricorre il centenario di quell’evento, che ha fortemente segnato la storia della Chiesa contemporanea. Pontificato controverso, per il periodo difficile in cui si svolse, ma molto intenso dal punto di vista religioso (molte devozioni e liturgie che sono ancora vive nella Chiesa furono promosse da questo Pontefice) e anche politico e culturale.

In questo articolo ci occuperemo soltanto degli esordi di quel pontificato e di quel coraggioso Pontefice che, anche se molto amato dai cattolici di quegli anni, difficilmente, a differenza di molti suoi successori, conoscerà gli onori degli altari.

Il nuovo pontefice scelse il nome di Pio XI probabilmente per segnare la continuità d’indirizzo con Pio X e tranquillizzare i sostenitori del cardinale spagnolo. Confermò come suo Segretario di Stato il card. Pietro Gasparri, accontentando così anche i progressisti.

Il suo primo atto compiuto da pontefice fu molto significativo: impartì la benedizione dalla loggia esterna della basilica vaticana, il che non avveniva dai giorni della presa di Roma da parte dell’esercito italiano. Da molti questo fatto fu interpretato come un gesto conciliativo, come un buon presagio per la composizione della «Questione romana».

Nei primi tempi del suo pontificato, Pio XI non si allontanò, in materia politica, dall’indirizzo seguito dal suo predecessore, Benedetto XV. Anche per lui il Partito popolare italiano (Ppi) rappresentava il partito politico dei cattolici italiani, in particolare…

***

THE ELECTION OF PIO XI AND THE ADVENT OF FASCISM IN ITALY

In the conclave following the death of Benedict XV, which began on February 2, 1922 and ended just four days later, the Archbishop of Milan, Card. Achille Ratti, was elected pope on the 14th ballot. This year marks the centenary of that event that strongly marked the history of the contemporary Church. His was a controversial pontificate, due to the difficult period (the advent of fascism) in which it took place, but very intense from a religious point of view (several devotions and liturgies that are still alive in the Church were promoted by this Pontiff) too; and, also politically and culturally too. In this article, we will only deal with the beginnings of that pontificate and that courageous Pontiff who, although much loved by the Catholics of those years, was unlikely to know the honors of the altars.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’elezione di Pio XI e l’avvento del fascismo in Italia

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


3 Dicembre 2022

Quaderno 4139

  • pag. 434 - 446
  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Fascismo Pio XI Storia d'Italia Storia della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Un neonato con il suo papà.

Il Natale di un tempo difficile

Il Natale che celebriamo quest’anno ci trova in stato di guerra, al margine di una situazione drammatica dove si distrugge,...

1 Dicembre 2022 Leggi
Jacopo Tintoretto, “Caino e Abele”.

La fraternità dal punto di vista di Caino

Il racconto biblico, sin dalle sue prime battute, affronta il tema della fraternità e lo fa in maniera originale e...

1 Dicembre 2022 Leggi
S. Ignazio di Loyola.

Appunti per una teologia degli «Esercizi spirituali»

Il tema del discernimento degli spiriti, caratteristico della spiritualità di sant’Ignazio di Loyola e punto cardine dei suoi Esercizi spirituali...

1 Dicembre 2022 Leggi
Energia.

Tempi duri in Europa

La guerra iniziata da Vladimir Putin in Ucraina ha posto la parola «fine» alla conformazione dei mercati energetici che vedevano...

1 Dicembre 2022 Leggi
Il presidente William Ruto e sua moglie Rachel.

Kenya: per capire le elezioni presidenziali

Il Kenya è un Paese dell’Africa orientale avvezzo agli appuntamenti elettorali presidenziali. È anche abituato alle contestazioni dei risultati di...

1 Dicembre 2022 Leggi
Gustavo Bontadini.

“Il filosofo e la fede”

Gustavo Bontadini (1903-90) è stato una figura di grande rilievo nella filosofia italiana del Novecento, non soltanto sul versante cattolico....

1 Dicembre 2022 Leggi

“Il latte dei sogni”

La curatrice della 59a Biennale d’Arte di Venezia, Cecilia Alemani (nata nel 1977 a Milano), vive con la sua famiglia...

1 Dicembre 2022 Leggi

“In viaggio”. Il lungo pellegrinaggio di papa Francesco

«Siamo una società che ha dimenticato l’esperienza del piangere»: è tra le prime espressioni che si ascoltano dalla voce di...

1 Dicembre 2022 Leggi
Libri

Rassegna bibliografica 4139

Nel quaderno 4139 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Tonino Cabizzosu, “Per una storia del seminario regionale di Cuglieri (1927-1971),...

1 Dicembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.