fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4017
  4. L’elaborazione del lutto come ritorno alla vita
Cultura e società

L’elaborazione del lutto come ritorno alla vita

Giovanni Cucci

4 Novembre 2017

Quaderno 4017

foto: iStock/mactrunk

ABSTRACT – Il confronto con il tema della morte, tra i suoi molteplici e variegati aspetti, pone in particolare a chi resta l’importanza e la necessità di rielaborare l’esperienza di perdita della persona cara, imparando a lasciarla andare. È un atteggiamento obiettivamente difficile perché paradossale. Ma è indispensabile: in caso contrario si diviene portatori di morte, come mostrano studi compiuti sui reduci dai Lager, che hanno evidenziato la dimensione «transgenerazionale» dei lutti irrisolti.

Per capire cosa significhi il lavoro del lutto si può riprendere l’esperienza autobiografica del celebre scrittore, Clive Staples Lewis, descritta nel libro Diario di un dolore, in occasione della perdita della moglie. Nel suo Diario, l’autore riesce a fare verità dei sentimenti provati, senza censure anche di fronte a Dio: Lewis è credente, ma questo non attenua il dolore, anzi lo rende ancora più straziante. Ma lo fa anche senza risparmiarsi la fatica e il dolore di interpretarli, fino a intravedere un possibile percorso capace di condurlo fuori dal tunnel della morte.

D’altra parte, questo sofferto confronto è l’unica maniera di ritornare a vivere, di fare nuovamente esperienza di senso. Purché questa elaborazione abbia un inizio e una fine: come ha compreso e fatto Lewis, che si è dato il limite di «quattro quaderni», rinvenuti tra gli oggetti della moglie, per compiere e concludere la strada intrapresa.

La conclusione del lavoro del lutto è infatti una decisione della volontà, che nasce dall’accettazione del limite e pone una fine alla narrazione: in questo caso il non avere a disposizione altri quaderni. Non è il sapere ad aiutarlo a tornare a vivere, ma una decisione: il bene deve essere voluto. È stato detto che il sapere non è la causa, ma l’effetto del processo di guarigione.

In Diario di un dolore – un’elaborazione del lutto che, in questo caso, Lewis riesce a compiere da solo – si apprezza il valore terapeutico della scrittura. Ma questa impresa è sempre accompagnata da una certezza, rivista, contestata e infine ritrovata, che ha ispirato le sue pagine: «Lewis non avrebbe neppure iniziato a scrivere i suoi quaderni, se non avesse creduto fin dal primo momento che farlo fosse un modo di rendere omaggio alla moglie scomparsa, e proprio attraverso una lode, per quanto inconsapevole» (E. Perrella). Scrive infatti, alla fine, Lewis: «La lode è il modo dell’amore che ha sempre in sé un elemento di gioia. Lode nel giusto ordine: di Lui come donatore, di lei come dono».

Per elaborare un lutto risultano dunque indispensabili due cose: un punto fermo, che la morte scuote ma non può distruggere, e la solidarietà con il dolore altrui, invece che la presa di distanza «difensiva».

********

THE GRIEVING PROCESS AS RETURN TO LIFE

This article seeks to outline the possible steps that characterize the grieving process. To do this the Author has chosen to comment on a literary text, Diary of Pain, by C. S. Lewis written following his wife’s death. In this short book, Lewis is exemplary in how he manages to be truthful and uncensored about his own feelings, and does not save us from communicating the fatigue and the pain of interpreting them, to the point of seeing a possible path which can lead him out of the tunnel of death.  These pages, in addition to highlighting the therapeutic value of writing, show how two things are indispensable for the grieving process: a stopping point, that is the experience of meaning, which death rocks but cannot destroy, and the closeness to the pain of others.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’elaborazione del lutto come ritorno alla vita

Giovanni Cucci

Scrittore de "La Civiltà Cattolica"

4 Novembre 2017

Quaderno 4017

  • pag. 229 - 243
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Letteratura Morte Psicologia

Dallo stesso Quaderno

Verso una Chiesa pienamente cinese e pienamente cattolica

ABSTRACT – Il popolo cinese e il suo grande Paese occupano un posto importante nello sguardo aperto al mondo di...

2 Novembre 2017 Leggi

Che ne è della religione nel mondo post-apocalittico?

ABSTRACT – Nella cultura contemporanea assistiamo a uno sviluppo impressionante delle opere post-apocalittiche, ossia libri e film che descrivono un’umanità...

2 Novembre 2017 Leggi

Le ferite spirituali causate dagli abusi sessuali

In un incontro con papa Francesco, una vittima di abusi sessuali ebbe a dire con profonda tristezza e disperazione: «Gesù...

2 Novembre 2017 Leggi

Il Kurdistan verso l’indipendenza

ABSTRACT – Il referendum del 25 settembre sull’indipendenza del Kurdistan e delle regioni limitrofe recentemente occupate dai peshmerga curdi, ha...

2 Novembre 2017 Leggi

Le Fondazioni di comunità

ABSTRACT – In questi ultimi 20 anni molte amministrazioni locali, soprattutto a Nord, sono state sostenute e aiutate da un...

2 Novembre 2017 Leggi

Canto e musica nella liturgia

ABSTRACT – Il Concilio Vaticano II ha dedicato il suo primo documento – la Costituzione Sacrosanctum Concilium del 1963 –...

2 Novembre 2017 Leggi

Giacomo Cusmano, fondatore del «Boccone del povero»

ABSTRACT – Quest’anno la famiglia cusmaniana ha celebrato il 150° anniversario dell’inizio del «Boccone del povero». Questo è il nome...

2 Novembre 2017 Leggi

Enzo Avitabile, canzoni dal cemento

ABSTRACT – Enzo Avitabile da Marianella, Napoli, classe 1955, musicista e compositore, incarna l’essere artista a tutto tondo. La sua...

2 Novembre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.