04.11.2017
Quaderno 4017
- VERSO UNA CHIESA PIENAMENTE CINESE E PIENAMENTE CATTOLICA
- CHE NE È DELLA RELIGIONE NEL MONDO POST-APOCALITTICO?
- L’ELABORAZIONE DEL LUTTO COME RITORNO ALLA VITA
- LE FERITE SPIRITUALI CAUSATE DAGLI ABUSI SESSUALI
- IL KURDISTAN VERSO L’INDIPENDENZA
- LE FONDAZIONI DI COMUNITÀ
- CANTO E MUSICA NELLA LITURGIA
- GIACOMO CUSMANO, FONDATORE DEL «BOCCONE DEL POVERO»
- ENZO AVITABILE, CANZONI DAL CEMENTO
pag. 209
VERSO UNA CHIESA PIENAMENTE CINESE E PIENAMENTE CATTOLICA
La via tracciata da Benedetto XVI e Francesco
ABSTRACT – Il popolo cinese e il suo grande Paese occupano un posto importante nello sguardo aperto al mondo di papa Francesco. E l’attenzione di Francesco è ricambiata. Non solo i cattolici, ma quanti guardano oltre i confini della Cina...
pag. 223
CHE NE È DELLA RELIGIONE NEL MONDO POST-APOCALITTICO?
ABSTRACT – Nella cultura contemporanea assistiamo a uno sviluppo impressionante delle opere post-apocalittiche, ossia libri e film che descrivono un’umanità che cerca di sopravvivere in un mondo distrutto da una catastrofe. Non si tratta di un esercizio fantascientifico «gratuito», ma...
pag. 229
L’ELABORAZIONE DEL LUTTO COME RITORNO ALLA VITA
ABSTRACT – Il confronto con il tema della morte, tra i suoi molteplici e variegati aspetti, pone in particolare a chi resta l’importanza e la necessità di rielaborare l’esperienza di perdita della persona cara, imparando a lasciarla andare. È un...
pag. 244
LE FERITE SPIRITUALI CAUSATE DAGLI ABUSI SESSUALI
In un incontro con papa Francesco, una vittima di abusi sessuali ebbe a dire con profonda tristezza e disperazione: «Gesù aveva vicino sua madre, quando ha affrontato la sofferenza ed è morto. Mia madre, la Chiesa, invece mi ha lasciato...
pag. 255
IL KURDISTAN VERSO L’INDIPENDENZA
Dopo il referendum del 25 settembre
ABSTRACT – Il referendum del 25 settembre sull’indipendenza del Kurdistan e delle regioni limitrofe recentemente occupate dai peshmerga curdi, ha dato, come previsto, una schiacciante vittoria (92%) al «sì». La proposta di referendum – già presente da tempo nell’agenda politica...
pag. 266
LE FONDAZIONI DI COMUNITÀ
ABSTRACT – In questi ultimi 20 anni molte amministrazioni locali, soprattutto a Nord, sono state sostenute e aiutate da un soggetto politico anomalo, ancora poco noto nella cultura italiana: le Fondazioni di comunità (Fdc). Nel mondo ne esistono circa 1.860,...
pag. 274
CANTO E MUSICA NELLA LITURGIA
A cinquant’anni dall’Istruzione «Musicam Sacram»
ABSTRACT – Il Concilio Vaticano II ha dedicato il suo primo documento – la Costituzione Sacrosanctum Concilium del 1963 – alla liturgia, e quindi anche alla sua musica. Il complesso dei provvedimenti che le disposizioni conciliari hanno messo in opera...
pag. 282
GIACOMO CUSMANO, FONDATORE DEL «BOCCONE DEL POVERO»
ABSTRACT – Quest’anno la famiglia cusmaniana ha celebrato il 150° anniversario dell’inizio del «Boccone del povero». Questo è il nome originale dell’associazione voluta e fondata da p. Giacomo Cusmano dinanzi a tanti fratelli della sua Palermo stremati dalla miseria e...
pag. 292
ENZO AVITABILE, CANZONI DAL CEMENTO
ABSTRACT – Enzo Avitabile da Marianella, Napoli, classe 1955, musicista e compositore, incarna l’essere artista a tutto tondo. La sua musica, partendo dalla canzone della tradizione popolare partenopea, coglie il respiro delle genti che vivono nelle tante periferie esistenziali del...