fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4047
  4. L’economia e la società del Mezzogiorno
Attualità Cultura e società

L’economia e la società del Mezzogiorno

GianPaolo Salvini

2 Febbraio 2019

Quaderno 4047

ABSTRACT – Come ogni anno, dal 1974 in poi, è stato pubblicato il Rapporto Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno), che in questa edizione ha modificato il suo titolo, aggiungendo ad esso la parola «società». La crisi economica del 2008-14 ha manifestato infatti profonde trasformazioni che hanno modificato il tessuto sociale ed economico – uniti tra loro in modo inestricabile – in Italia e nel Mezzogiorno.

Il Rapporto indica che nel Mezzogiorno italiano si è manifestata una certa vitalità e ripresa nel corso del 2017. Ma la preoccupazione attuale è che la stagione di incertezza che si annuncia – anche dovuta alla realizzazione delle misure di politica economica e fiscale annunciate dall’attuale Governo – causi una frenata all’attività produttiva.

Durante la recessione, nel Paese – e nel Sud in particolare – si sono aperte ferite profonde, in termini di reddito e di occupa­zione, accrescendo le già rilevanti disuguaglianze interne. Nel Sud, in particolare nei primi 6 mesi del 2018, sono cresciuti di 140.000 unità i contratti a tempo deter­minato, mentre se ne sono perduti 34.000 a tempo indeterminato. Si parla perciò, per il lavoro nel Mezzogiorno, di una «trappola della precarizzazione», dalla quale è sempre più difficile venire fuori. La qualità dell’occupazione quindi peggiora Inoltre, in questi anni la strut­tura occupazionale si è ridefinita a sfavore dei giovani, e non sol­tanto per gli effetti della demografia.

Sì, perché il problema demografico sta sorprendentemente assumendo un ruolo prima­rio nella questione meridionale. Il Mezzogiorno è diventato la parte meno fertile d’Italia, mentre continua l’esodo dal Sud verso il Nord e verso l’estero da parte di giovani: se nell’età d’oro dello sviluppo emigravano masse di sottoproletari di ogni età, prevalentemente maschi e contadini, negli ultimi decenni emigrano gruppi di dimensioni più ridotte, ma culturalmente formati, spesso laureati, di maschi e femmine di età più giovane.

Il Rapporto lamenta che in Italia al tema della povertà e dell’e­sclusione sociale non ha mai corrisposto un adeguato impegno politico per varare misure adatte a contrastare il fenomeno, come avviene in quasi tutti gli altri principali Paesi europei. Se l’introduzione del Reddito di inclusione (Rei) dall’1 gennaio 2018, seppur con una dotazione finanziaria del tutto inadeguata, ha rappresentato un segnale positivo, la soluzione immaginata dell’attuale Governo, sebbene disponga di maggiori risorse, sembra limitarsi al sussidio economico, in aree in cui le strutture pubbliche che offrono servizi al cittadino sono decisamente deboli. C’è quindi il rischio di ricadere nell’intervento assistenziale senza che il Reddito di cittadinanza consenta il reintegro, dal lato dell’offerta, di coloro che sono espulsi dal mercato del lavoro.

***

THE ECONOMY AND THE SOCIETY OF SOUTHERN ITALY

This article presents the Svimez 2018 Report, which shows the economic and social situation of Southern Italy and its increased vitality and recovery in 2017. Today, however, there seems to be a slowdown, partially due to unfavorable international factors and the absence of a structured development plan that is coordinated on a national and European level. Southern Italy, from a demographic point of view, has become the least fertile part of Italy, and the exodus of young people continues– often graduates – from the South to the North and abroad. The resources destined for the South must be increased and destined to create employment, otherwise what arrives there will be destined as a form of assistance, which does not generate development.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’economia e la società del Mezzogiorno

GianPaolo Salvini

Già scrittore e direttore de "La Civiltà Cattolica" (1936 - 2021).


2 Febbraio 2019

Quaderno 4047

  • pag. 266 - 276
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Economia Mezzogiorno

Dallo stesso Quaderno

Unsplash/Jacek Dylag

«Humana Communitas»

ABSTRACT – Papa Francesco ha inviato alla Pon­tificia Accademia per la Vita (PAV) una lettera per il 25° anniver­sario della...

31 Gennaio 2019 Leggi
(iStock/wildpixel)

Come comunicare in una società polarizzata

Comunicare in una società polarizzata, essere promotori di unione, di incontro, di riconciliazione, di corrispondenza nella diversità: qual è l’atteggiamento,...

31 Gennaio 2019 Leggi

Preghiera eucaristica e teologia

ABSTRACT – Nella lettera augurale che papa Francesco ha indirizzato al Pon­tificio Istituto Orientale in vista dei suoi primi Cento...

31 Gennaio 2019 Leggi

I cristiani che fanno l’Italia

Che posto ha il discepolato cristiano nel­la moderna società democratica? Come possono i cristiani contribuire a una sana democrazia e...

31 Gennaio 2019 Leggi

Nuova crisi tra Russia e Ucraina

ABSTRACT – L’incidente del 25 novembre 2018 nello stretto di Kerch, che connette il mar Nero col mar d’Azov, sebbene...

31 Gennaio 2019 Leggi

Bernardo Bertolucci: un ricordo

ABSTRACT – Il primo incontro che ho avuto con Bernardo Bertolucci non si è svolto sotto il segno della serenità,...

31 Gennaio 2019 Leggi

Il card. Giovanni Colombo e la spiritualità ignaziana

ABSTRACT – Il card. Giovanni Colombo (1902-92) è stato, per la sua cultura e per gli uffici ricoperti nella Chie­sa,...

31 Gennaio 2019 Leggi
Santa Maria dell'Anima (Roma). Un dettaglio degli affreschi

La musica dell’Anima

ABSTRACT – La chiesa romana di Santa Ma­ria dell’Anima – quasi di fronte a Santa Maria della Pace, a pochi...

31 Gennaio 2019 Leggi
PIXNIO

Rassegna bibliografica 4047

Nel quaderno 4047 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) “«Con tutta franchezza e senza impedimento». Ricordando p. Silvano Fausti”, a...

31 Gennaio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.