fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4138
  4. Le sei porte aperte sulla frontiera tra scienza, tecnologia e religione
Scienza e tecnologia

Le sei porte aperte sulla frontiera tra scienza, tecnologia e religione

Leandro Sequeiros, José Jesús Ferrari Márquez

19 Novembre 2022

Quaderno 4138

(iStock.com/quickshooting)

«Fino alla fine del tempo», di Brian R. Greene

Un ampio studio di alta divulgazione, apparso anche in italiano, scritto in un linguaggio che può risultare facilmente comprensibile a lettori di cultura media, schiude porte sulle frontiere del sapere.

Il corposo e gradevole saggio dello scienziato Brian R. Greene può costituire uno strumento intellettuale utile per aprire le menti alle frontiere interdisciplinari delle scienze del XXI secolo e alla ricomprensione delle nuove conoscenze all’interno di una visione religiosa cristiana del mondo.

Fino alla fine del tempo è la nuova e impressionante esplorazione che Greene compie nel cosmo e nella nostra indagine volta a comprenderne i misteri. Non è facile portare al grande pubblico una descrizione interdisciplinare dell’origine, dell’evoluzione e del tramonto del nostro universo.

Partendo dal dato che gli esseri umani sono le sole creature che hanno coscienza della propria finitezza, e che anche l’universo un giorno morirà, l’autore delinea un viaggio che ci porta dalle nostre più precise conoscenze sulle modalità di inizio dell’universo fino a quella che crediamo sarà la sua fine, esplorando come si sono formate le strutture durature, come dal caos iniziale è sorta la vita e come le nostre menti, nel giungere a comprendere la propria temporalità, hanno cercato vari modi di dare senso all’esperienza attraverso la storia, il mito, la religione, l’espressione creativa o la scienza.

Greene, avvalendosi del reticolo di storie che spiegano diversi strati di realtà, ci propone un’idea più chiara di come siamo arrivati a essere ciò che siamo, un’immagine più precisa di dove ci troviamo a essere e una comprensione più solida della direzione verso cui ci muoviamo.

Dalle particelle ai pianeti, dalla coscienza alla creatività, dalla materia al significato, l’autore ci permette di comprendere e di apprezzare il nostro fugace, sì, ma assolutamente straordinario momento nel cosmo…

***

THE SIX DOORS OPEN ON THE FRONTIER BETWEEN SCIENCE, TECHNOLOGY AND RELIGION

From a pluralistic perspective, this article aims to open six doors onto the frontier between science, technology and religion. The authors, from very different disciplines, here offer interdisciplinary explanations of the origin of the universe, life, human beings, consciousness, culture and technology. A recent study by Brian Greene uses information processing theory within the framework of a Darwinist paradigm to explain global evolution. In dialogue with Greene’s proposals, we seek here to open a debate with those philosophers and scientists who criticize some of our beliefs.

 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Le sei porte aperte sulla frontiera tra scienza, tecnologia e religione

Leandro Sequeiros, José Jesús Ferrari Márquez

Presidente della "Asociación Interdisciplinar José de Acosta".


19 Novembre 2022

Quaderno 4138

  • pag. 332 - 346
  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Religioni

Dallo stesso Quaderno

Gente

La parola della Chiesa nelle società plurali

In qualsiasi istituzione apostolica attuale della Chiesa che sia pur minimamente aperta al contesto sociale troviamo persone di origini, situazioni...

17 Novembre 2022 Leggi
Giovani.

La notte della gioventù contemporanea

L’incontro di papa Francesco con i mille giovani radunati ad Assisi, dal 22 al 24 settembre 2022, è iniziato con...

17 Novembre 2022 Leggi
Kurt Vonnegut

Kurt Vonnegut, “Così va la vita”

L’11 novembre di quest’anno è ricorso il centenario della nascita di Kurt Vonnegut, considerato uno dei più grandi scrittori del...

17 Novembre 2022 Leggi
Gerusalemme su un'antica mappa.

Ripensare la ripartizione della Palestina?

Settantacinque anni fa, il 29 novembre 1947, le Nazioni Unite approvarono la Risoluzione 181, che divideva la Palestina in due...

17 Novembre 2022 Leggi
Carenza di grano in Africa.

Gli effetti dell’invasione dell’Ucraina sull’Africa

L’Africa, come il mondo intero, si è svegliata il 24 febbraio 2022 con la notizia dell’invasione russa dell’Ucraina, una chiara...

17 Novembre 2022 Leggi
Il Papa, il re del Bahrein e il grande imam al-Tayyb.

Contro il “pensiero isolato”

Alle 9,40 di giovedì 3 novembre 2022 il volo papale, con a bordo Francesco, i membri del seguito e i...

17 Novembre 2022 Leggi
Murales love-disability-people

I disabili nella vita della chiesa

Una volta, quando ero giovane, mi trovavo in un supermercato con la mia famiglia. Una signora molto zelante si avvicinò...

17 Novembre 2022 Leggi
Un particolare della copertina del volume “No sleep till Shengal”.

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Graphic novel«No Sleep Till Shengal» di Claudio Zonta S.I.«Quando finisce una storia? Quando smetti di parlarne? Quando decidi...

17 Novembre 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4138

Nel quaderno 4138 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Marcello Flores, “Il mondo contemporaneo. 1945-2020”. Edmund Husserl, “La preghiera e...

17 Novembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.