fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4109
  4. Le note del viaggio di Franco Battiato
Cultura e società

Le note del viaggio di Franco Battiato

Claudio Zonta

4 Settembre 2021

Quaderno 4109

Franco Battiato durante tutta la sua vita ha cercato di comprendere gli aspetti essenziali dell’esperienza umana, con una ricerca artistica profonda e costante che ha saputo abbracciare anche elementi sociali, culturali e spirituali.

Nato il 23 marzo 1945, in un paese della Sicilia, Ionia (successivamente denominato Riposto), in provincia di Catania, Franco ha ascoltato sin dall’infanzia le musiche tradizionali popolari, a volte suonate dallo stesso padre Turi, durante le feste. Eppure, come egli stesso racconta, c’è stato un episodio, quasi un’illuminazione, che lo ha aperto a mondi musicali più ampi e complessi: «Quella volta sono uscito dalla chiesa e ho sentito qualcosa di straordinario […]. Per quei dieci secondi ho trovato e provato una meraviglia di vita, di esistenza. […] Torno indietro e chiedo, in siciliano, al prete: Chi musica jè chista? E lui dice: È Johann Sebastian Bach».

Questa curiosità per l’elemento sonoro diventerà emblematica per il suo itinerario musicale: da una parte, la musica popolare della Sicilia, che esprime il contingente, la terra assolata, la danza festosa, l’umano nel suo vivere di presente; dall’altra parte, la musica classica e quella d’avanguardia e sperimentale, che lo porterà lontano, in un viaggio umano e spirituale, alla ricerca di un senso esistenziale che conduce a un infinito nel quale continuare a immergersi, perdersi per ritrovarsi.

Gli incontri

Abbandonata presto la Sicilia, Franco si trasferisce prima a Roma e poi a Milano, dove conosce l’ambiente dei cantautori degli anni Sessanta. Incontra Giorgio Gaber, con il quale mantiene un’amicizia costante, forse grazie a quello spirito che induce entrambi a sperimentare altre forme musicali, un altro modo di sentire la musica. Entrambi, infatti, non si fermano al concetto di canzone; e se Gaber inventa la forma del «Teatro Canzone», Battiato cerca di sviluppare una scrittura musicale composta da contaminazioni sonore estreme…

***

THE NOTES OF FRANCO BATTIATO’S JOURNEY

Franco Battiato, who recently passed away, succeeded in communicating his own profound existential journey through his extensive musical and artistic production. In the 1960s, he crossed over into the world of Italian song, then moved into the world of electronic and avant-garde music, to then elaborate his personal musical poetics which, regardless of form, sought to understand and communicate the desire for the absolute.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Le note del viaggio di Franco Battiato

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


4 Settembre 2021

Quaderno 4109

  • pag. 419 - 429
  • Anno 2021
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte Musica

Dallo stesso Quaderno

Considerazioni sul potere e sulle relazioni di aiuto internazionale

Questo studio prende in considerazione l’aiuto internazionale, ovvero le forme istituzionalizzate con cui si migliorano le condizioni delle persone. Esamina...

2 Settembre 2021 Leggi
Sad woman

Ambivalenza della colpa

Il cristianesimo a volte viene accusato di essere una religione che in fondo si oppone alla vita. Situando la salvezza...

2 Settembre 2021 Leggi

Paul Ricoeur nel magistero di papa Francesco

Negli ultimi anni sono stati pubblicati diversi studi sulla «genea­logia» del pensiero di Jorge Mario Bergoglio. A questo riguardo un...

2 Settembre 2021 Leggi
giustizia

I variegati aspetti della giustizia

    Il retroterra storico Gli antichi avevano ben presenti i molteplici aspetti della giustizia. Rileggendone i testi, colpisce la...

2 Settembre 2021 Leggi

Riflessioni ecologiche sullo sversamento delle acque reflue di Fukushima

Dieci anni dopo l’incidente di FukushimaSono trascorsi 10 anni dall’incidente accaduto alla centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi, a causa di...

2 Settembre 2021 Leggi

La fede del popolo

La religiosità popolare è una realtà che non lascia quasi mai indifferenti. Per alcuni, è una grande opportunità per la...

2 Settembre 2021 Leggi
Giovanni Cassiano

La paternità spirituale

Il termine «spirituale» è una di quelle parole che, pur avendo avuto un significato profondamente ricco nei primi tempi del...

2 Settembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4109

Nel quaderno 4109 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesco Tonucci, “Può un virus cambiare la scuola?“. Giorgio Merlo, “Franco...

2 Settembre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.