fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4140
  4. Le elezioni di medio termine negli Stati Uniti
Attualità

Le elezioni di medio termine negli Stati Uniti

Thomas J. Reese

17 Dicembre 2022

Quaderno 4140

(foto: iStock.com/Muhammad Farhad)

I risultati conseguiti dai democratici dalle Midterm elections, le elezioni di metà mandato negli Stati Uniti, sono andati al di là delle aspettative: questo sembra essere il dato essenziale che è emerso dalle urne.

I repubblicani speravano di ottenere una maggioranza da 20 a 30 seggi alla Camera dei rappresentanti e un vantaggio al Senato sufficiente per garantirsi una gestione agevole. Effettivamente hanno guadagnato seggi sufficienti a ottenere il controllo della Camera, ma molti di meno delle previsioni.

Dal canto loro, i democratici hanno aggiunto un senatore ai 50 che già avevano, facilitando al proprio partito l’approvazione delle nomine presidenziali alle cariche giudiziarie e ad altre mansioni che richiedono il consenso del Senato.

I risultati e le questioni in campo

Storicamente, il partito del presidente statunitense va in grande sofferenza nelle prime elezioni di medio termine che si tengono dopo la sua elezione, soprattutto se ci arriva con indici di gradimento bassi, come è accaduto nel caso del presidente Joe Biden.

Nel 2018 i repubblicani hanno perduto 42 seggi alla Camera, e i democratici ne persero 64 nel 2010. Ma le elezioni del 2022 hanno smentito i precedenti, e le perdite democratiche sono state contenute al minimo.

Non disponiamo di exit poll che mostrino come hanno votato i cattolici. Nelle passate elezioni, abbiamo visto americani neri, ebrei e musulmani votare per i democratici, ed evangelici votare repubblicano.

I cattolici tendono a suddividersi equamente tra i due partiti, con una prevalenza di repubblicani tra gli americani bianchi e di democratici tra i cattolici ispanici. Nelle elezioni di metà mandato questi schemi si sono riproposti senza cambiamenti sensibili.

Di solito il partito presidenziale alle elezioni di medio termine paga pegno, perché al presidente viene imputato tutto ciò che non va bene e, d’altra parte, gli vengono accreditati pochi meriti per le cose che funzionano. Nel concreto, i democratici controllavano non solo la presidenza, ma…

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Le elezioni di medio termine negli Stati Uniti

Thomas J. Reese

Giornalista. Ex direttore della rivista "America".


17 Dicembre 2022

Quaderno 4140

  • pag. 574 - 581
  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Democrazia Mondo

Dallo stesso Quaderno

La cupola di San Pietro.

Crisi e futuro della chiesa

La Chiesa ha futuro? Qual è il rapporto della Chiesa con il passare del tempo, cioè con la sua storia?...

15 Dicembre 2022 Leggi
La Costituzione italiana

Il 75° anniversario della Costituzione italiana

Nella ricorrenza del 75° anniversario della promulgazione della Costituzione italiana (1°gennaio 1948), di cui si è ripreso a trattare a...

15 Dicembre 2022 Leggi
Annie Ernaux

Annie Ernaux, il premio Nobel per la letteratura

«La scrittura è il mezzo per raggiungere il reale, quella che penso debba essere una delle funzioni essenziali della letteratura»....

15 Dicembre 2022 Leggi
Una goccia di vernice rosa e gialla nell’acqua.

Il pensiero critico davanti alla cultura della banalità

«Usa e getta»: la società del banale I sociologi sostengono che abbiamo costruito, e stiamo tuttora costruendo, una società sempre...

15 Dicembre 2022 Leggi
Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva.

Lula, presidente eletto di un Brasile polarizzato

Mancavano pochi minuti alle ore 20 del 30 ottobre e lo spoglio aveva raggiunto il 98% delle schede elettorali, quando...

15 Dicembre 2022 Leggi
Teresa di Lisieux.

Fragile come tutti, gioiosa come pochi: santa Teresa di Gesù Bambino

«Quanto più una donna è santa, tanto più è donna»: quel che Léon Bloy, nel 1897, scriveva ne La donna...

15 Dicembre 2022 Leggi

“Tierra de mi raíz” e “Un arco de alegría”

TIERRA DE MI RAÍZ Ser de Rosa que siempre llevo dentro, desde más dentro aún que el centro mio. Tierra...

15 Dicembre 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | RomanzoLo sanno tutti che tua madre è una strega di Diego Mattei S.I.Scrittrice nota e apprezzata negli Stati...

15 Dicembre 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4140

Nel quaderno 4140 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Giovanni Cucci, “Fraternità impossibile? Risvolti psicologici”. Pino Di Luccio, “Fraternità resiliente. Attualizzazioni...

15 Dicembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.