fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4059-4060
  4. Le ballate per la vita di Vinicio Capossela
Cultura e società

Le ballate per la vita di Vinicio Capossela

Claudio Zonta

3 Agosto 2019

Quaderno 4059-4060

Il contesto dell’articolo. Nell’ultimo lavoro discografico, intitolato Ballate per uomini e bestie, Vinicio Capossela, rifacendosi al Decameron boccaccesco e all’antico modo di narrare le storie in epoche violente e drammatiche, da una parte racconta la contraddittorietà e la banalità di questa epoca e, dall’altra, suggerisce profeticamente alcune modalità di vita che suscitano una speranza intrisa di umiltà.

Perché l’articolo è importante?

Innanzi tutto, l’articolo presenta ai lettori de La Civiltà Cattolica il lavoro e la musica di Vinicio Capossela, e la sua profonda capacità di ricondurre a una personale unità e armonia l’etero­geneità degli infiniti aspetti mu­sicali e compositivi. Nello specifico di questo lavoro, i testi si rifanno al mito, alle cronache, ai Vangeli, alla denuncia, ai bestiari, alla filastrocca, al poema, ai fioretti. Per quanto riguarda i generi mu­sicali, egli si ispira alla ballata, alla musica medievale e antica, al folk, al rock fino al punk.

Poi, p. Zonta, entra nel commento dei brani. Da quello di apertura, «Uro», in cui il cantautore – immaginandosi di fronte alle pitture rupestri delle grotte di Lascaux – mostra l’attimo in cui l’essere umano s’innalza rispet­to a se stesso, attraverso il primo gesto artistico. È un atto che comprende una percezione del senso del sacro, una visione della realtà che non si limita a scoprire e cacciare la preda. Poi in «Il povero Cristo» Capossela suppone l’«impossibile realizzazione della buona novella». Nel terzo brano dell’album, «Peste», Capossela mostra come l’odio attuale che emerge anche nei social media sia come la peste del Trecento che intaccava e si espandeva con estrema velocità. Eppure, se l’album appare, dai primi brani, di carattere cupo, causti­co, disperato, nella parte centrale e finale presenta delle canzoni che recuperano il senso radicale della speranza e della profondità dell’e­sistenza. Come «Perfetta letizia» e «La lumaca».

Quali sono le domande che l’articolo affronta? 

  • In un tempo in cui prevalgo­no l’esclusione, lo stigma, l’ac­canimento feroce dei giudizi, è possibile immaginare uno spazio per tutti, in cui la differenza diventi un’armonia? E come?

***

THE BALLADS FOR LIFE BY VINICIO CAPOSSELA

In his recently released record, entitled Ballate per uomini e bestie (Ballades for Men and Beasts), Vinicio Capossela references Boccaccio’s Decameron, and the ancient way of telling stories in violent and dramatic times.  On the one hand, he recounts the contradictory and banal nature of our present era and, on the other, prophetically suggests certain approaches to life that arouse a hope imbued with humility.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Le ballate per la vita di Vinicio Capossela

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


3 Agosto 2019

Quaderno 4059-4060

  • pag. 316 - 324
  • Anno 2019
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Musica

Dallo stesso Quaderno

Two halves heart sewn with black thread (iStock/Natalija Grigel)

Riconciliazione e relazione, un binomio fecondo

Il contesto dell’articolo. La società attuale, caratterizzata, con Bauman, come «società liquida postmoderna», sembra indebolire il bisogno di riconciliazione, in...

1 Agosto 2019 Leggi
Close up feet of a female hiker.

Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida?

Il contesto dell’articolo. Nel sentire comune, la vita spirituale, le ore trascorse in ritiro vengono sostanzialmente considerate uno spreco di...

1 Agosto 2019 Leggi
Senior woman's hand in fist on blue sky background (iStock/eyepark)

Affrontare un sistema ingiusto

In una fredda serata di inizio primavera, nel 2014, un gruppo di circa 50 persone ha indossato magliette blu e...

1 Agosto 2019 Leggi
Ismael Quiles S.I.

Ismael Quiles e l’«in-sistenza»

Il contesto dell’articolo. Padre Ismael Quiles (1906-93) è stato una personalità straordinariamente viva e creativa. Di nazionalità spagnola, ma vissuto...

1 Agosto 2019 Leggi

Luciano di Antiochia e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 7 gennaio del 312, a Nicomedia di Bitinia (attuale Turchia), sede imperiale, moriva martire della fede...

1 Agosto 2019 Leggi
A man pressing on a button on a slot machine in casino (iStock/kmatija)

La ragnatela del gioco d’azzardo

Il contesto dell’articolo. Da quando il legislatore, nel 2003, ha liberalizzato l’az­zardo, tutto è cambiato: l’Italia si è trasformata in...

1 Agosto 2019 Leggi
Sister Dorothy Stang in a 2004 file photo in Belem, northern Brazil.(CNS photo/Reuters)

Solidarietà profetica per la nostra casa comune

Molte persone singole e intere comunità vogliono proteggere l’ambiente da ogni tipo di sfruttamento senza limiti e dalla distruzione ingiustificata....

1 Agosto 2019 Leggi

Sándor Márai

Il contesto dell’articolo. A 30 anni dalla morte, tracciamo un profilo di Sándor Márai (1900-89), uno dei maggiori scrittori ungheresi...

1 Agosto 2019 Leggi

«I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco»

Il contesto dell’articolo.  Gianni La Bella ha pubblicato un volume sulla Compagnia di Gesù, nel periodo che va dal Concilio...

1 Agosto 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.