fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3901
  4. L’ASEAN

L’ASEAN

Michele Simone

5 Gennaio 2013

Quaderno 3901

Oltre 630 milioni di persone, metà dei quali musulmani, fanno capo all’Associazione delle nazioni dell’Asia Sudorientale (Asean), che si estende su 4.480.000 km2 di superficie terrestre. L’Asean nacque nel 1967 e ha garantito la pace tra i suoi membri, riunendo progressivamente Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar, Singapore, Thailandia e Vietnam. Intende favorire il proprio sviluppo economico e bilanciare le influenze delle potenze esterne, inclusi Usa, Cina e Giappone. Con il progetto di essere una zona di libero scambio, intende trasformarsi in Comunità economica con mercato unico entro il 2015. E diventerà ulteriormente attraente per gli investitori internazionali, soprattutto se non scoppieranno conflitti armati a motivo delle aree di sfruttamento economico contese nel Mar Cinese Meridionale.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’ASEAN

Michele Simone


5 Gennaio 2013

Quaderno 3901

  • pag. 82
  • Anno 2013
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA «PROFEZIA» DEL CONCILIO VATICANO II

In occasione del cinquantenario dell’apertura del Vaticano II (ottobre 1962) si propone una rivisitazione dell’evento conciliare e della crisi che...

5 Gennaio 2013 Leggi
Michelangelo Buonarroti, "Il profeta Daniele" (Cappella Sistina)

Sull’umanità

5sistono un antico racconto sull’umanità o, più precisamente, su ciò che essa ha perso, e una spiegazione sul modo nel...

5 Gennaio 2013 Leggi

LA CORRIDA: TRA QUESTIONE MORALE E ANTROPOLOGICA

La corrida si deve abolire o può continuare a essere praticata? L’articolo richiama le ragioni per capire ciò che Hemingway,...

5 Gennaio 2013 Leggi

L’ABRUZZO COLLOQUIALE DI EVANDRO MARCOLONGO

È di quest’anno la scoperta di un carteggio e di un fondo poetico di Evandro Marcolongo (1874-1959), un poeta quasi...

5 Gennaio 2013 Leggi

BATTESIMO DEGLI ADULTI E RITORNO ALLA CHIESA. Un’esperienza tedesca

Il numero crescente di adulti che chiedono di essere battezzati e la necessità che ne deriva di guidarli nel cammino...

5 Gennaio 2013 Leggi

LA FAMIGLIA, UNA RISORSA PER LA SOCIETÀ

La cronaca presenta i risultati di una ricerca promossa dal Pontificio Consiglio per la Famiglia ed effettuata dal Centro Internazionale...

5 Gennaio 2013 Leggi

IL PROBLEMA DELLA SOPRAVVIVENZA SECONDO IL CENSIS

Immersi nell’attuale crisi economico-finanziaria, fra l’altro, riusciamo a sopravvivere grazie alla funzione suppletiva esercitata dalle famiglie rispetto ai buchi del...

5 Gennaio 2013 Leggi

BABEL – Mumford & Sons, Island Records, 2012

È facilmente comprensibile il titolo che i Mumford & Sons hanno voluto dare al loro secondo album, Babel, già ai...

5 Gennaio 2013 Leggi

LA SPOSA PROMESSA

FILMa cura di V. FANTUZZILa sposa promessa (Israele, 2012). Regista: RAMA BURSHTEIN. Interpreti principali: H. Yaron, Y. Klein, I. Sheleg,...

5 Gennaio 2013 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.