Immersi nell’attuale crisi economico-finanziaria, fra l’altro, riusciamo a sopravvivere grazie alla funzione suppletiva esercitata dalle famiglie rispetto ai buchi del welfare pubblico, in particolare per i bisogni dei membri della famiglia disabili o non autosufficienti. Su questa linea il Rapporto Censis per il 2012 mette in atto alcune singole tendenze: a) nella propensione a razionalizzare l’assetto del territorio è maturata l’attenzione alla riduzione del consumo del suolo, al risparmio energetico; b) nel precariato giovanile si è andata affermando una maggiore ricerca di percorsi di studio orientati verso il settore della formazione professionale; c) si ridimensiona la penetrazione nei mercati esteri del made in Italy — tessile, abbigliamento-moda, alimentare, mobile-arredo —, ma aumentano le quote di mercato dell’Italia nelle aree emergenti con altre specializzazioni produttive: metallurgica, chimica, farmaceutica.
Shop
Search
IL PROBLEMA DELLA SOPRAVVIVENZA SECONDO IL CENSIS

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più