LA CORRIDA: TRA QUESTIONE MORALE E ANTROPOLOGICA

Quaderno 3901

pag. 41

Anno 2013

Volume I

5 Gennaio 2013

La corrida si deve abolire o può continuare a essere praticata? L’articolo richiama le ragioni per capire ciò che Hemingway, nella sua opera Morte nel pomeriggio, spiega come il desiderio di interessarsi alla morte e di sfidarla. La Chiesa ha pronunciato il suo «no» alla corrida nel secolo XVI, ma le varie interpretazioni teologiche e culturali non hanno mai inteso il divieto in senso assoluto. La corrida si svolge secondo i tre atti di una tragedia greca in cui il tempo cronologico lascia spazio a quello del rito pagano. È un atto di negazione della vita, in cui l’uomo sfida la morte. La crisi della corrida è avvenuta quando la si è trasformata in uno sport e politicizzata; inoltre, solamente il 15% dei giovani spagnoli sono interessati a questa tradizione. Per la cultura spagnola si tratta di un atto catartico, di purificazione. Uscendo dall’arena, ci si sente svuotati, ma dalla morte non ci si salva così.

 

Acquista il Quaderno