fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4078
  4. L’arte dell’amicizia
Cultura e società

L’arte dell’amicizia

Borges legge «Don Chisciotte»

Diego Fares

16 Maggio 2020

Quaderno 4078

Il contesto dell’articolo. Nella vita e nelle opere letterarie di Jorge Luis Borges l’amicizia si può collocare in due ambiti: uno è quello aneddotico; l’altro è nel più intimo del suo cuore e dei suoi scritti. Questo secondo ambito emerge per esempio nell’interpretazione che Borges offre del Don Chisciotte di Cervantes, e permette di entrare nel cuore del famoso racconto dello scrittore argentino Pierre Menard, autore del Chischiotte.

Perché l’articolo è importante?
L’articolo nota brevemente in premessa le diverse letture e interpretazioni che il romanzo di Cervantes ha ricevuto nel corso del tempo. Nel XVII secolo, il Don Chisciotte veniva letto come un roman­zo di imprese cavalleresche. Il XIX secolo ha esaltato il personaggio romantico che combat­teva con i mulini a vento, scorgendone il punto focale nel carattere, più che nelle avventure. Nel XX secolo, il fascino del Don Chisciotte è risieduto nella sua caratteristica di «iper-romanzo», origine di una «metanarrazione».

Per Borges è l’amicizia il tema intimo del Don Chisciotte di Cervantes, a più livelli. L’amicizia può stabilirsi tra persone reali e personaggi imma­ginari: quella tra il cavaliere e Sancio Panza è contagiosa, e non soltanto l’autore – Cervantes – ma anche i lettori – Borges – diventano ami­ci tra loro e dei personaggi. In questo senso la buona letteratura può essere vista come riscrittura e rilettura non in senso erudito, ma in chiave di amicizia.

La relazione tra letteratura e amicizia è così profonda da proiettarsi verso l’eterno. Borges afferma: «Dunne assicura che nella mor­te apprenderemo l’uso felice dell’eternità. Riavremo tutti gli istanti della nostra vita e li combineremo a nostro piacimento. Dio, i nostri amici e Shakespeare collaboreranno con noi».

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Come fa uno scrittore a creare un personaggio che riesce a diventare amico di chiunque ne legga le avventure?
  • Come riesce lo stesso autore a diventare una voce amica dei suoi lettori, condividendo con loro le avventure dei suoi personaggi?

***

THE ART OF FRIENDSHIP. Borges reads “Don Quixote”

In the life and literary works of Jorge Luis Borges, friendship can be placed in two areas: one is anecdotal; the other is in the depths of his heart and his writings. His reflections on friendship as an intimate subject of Cervantes’ Don Quixote give a key to interpreting the famous story of the Argentine writer “Pierre Menard, Author of the Quixote” and at the same time enlighten good literature as a rewriting and rereading not in a scholarly sense, but the key of friendship.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’arte dell’amicizia

Diego Fares

Già scrittore de La Civiltà Cattolica (1955 - 2022).


16 Maggio 2020

Quaderno 4078

  • pag. 342 - 355
  • Anno 2020
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Amicizia Letteratura

Dallo stesso Quaderno

La crisi economica globale

Il contesto dell’articolo. Dalla fine dello scorso dicembre il Covid-19 mette a rischio le nostre vite e ha già causato...

14 Maggio 2020 Leggi

Rivisitare il bene comune nell’era digitale

Il contesto dell’articolo. Nel cambiamento epocale che caratterizziamo con il nome di «rivoluzione digitale» di fatto convergono non soltanto tecno­logie...

14 Maggio 2020 Leggi

Tempo di lebbra

Il contesto dell’articolo. Nella drammatica congiuntura sanitaria che sconvolge il no­stro momento storico, le riflessioni sul tema della lebbra nella...

14 Maggio 2020 Leggi

Pandemia e libertà di culto

Al tempo della pandemia da Covid-19 i fedeli delle varie religioni si sono trovati a vivere una situazione inedita. In...

14 Maggio 2020 Leggi

La Russia, crogiolo di popoli

Il contesto dell’articolo. Il marchese Astolphe-Louis-Léonor affermò nel suo libro La Russia nel 1839, che la Russia è «una prigione...

14 Maggio 2020 Leggi

Gesuiti ed educazione in Cina

Il contesto dell’articolo. Nella riflessione su cosa possa essere un cattolicesimo cinese e su come attivare una conoscenza reciproca tra...

14 Maggio 2020 Leggi

Un conservatore illuminato nel tempo di Pio IX

Il contesto dell’articolo. Con il Concilio Vaticano II, la Chiesa è uscita da quella fase della sua vita che era...

14 Maggio 2020 Leggi

Celebrazioni digitali?

Il contesto dell’articolo. Con l’avvento del Covid-19, Facebook e piattaforme digitali simili sembrano essersi trasformate in spazi liturgici. Per loro...

14 Maggio 2020 Leggi

«Qualcuno sulla terra», di Eugenio Bennato

Il contesto dell’articolo. Eugenio Bennato ha pubblicato l’album intitolato Qualcuno sulla terra, nel quale indaga, poeticamente e musicalmente, sull’esistenza del...

14 Maggio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.