fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4098
  4. “L’architettrice”, di Melania G. Mazzucco
Cultura e società

“L’architettrice”, di Melania G. Mazzucco

Claudio Zonta

20 Marzo 2021

Quaderno 4098

Il contesto dell’articolo. Melania Mazzucco, scrittrice romana, con il romanzo L’architettrice ha composto un complesso affresco della Roma barocca, all’interno della quale si svolge la vita di Plautilla, figlia di Giovanni Briccio, pittore, letterato, commediografo e musicista, ma di origine plebea. 

 Perché l’articolo è importante?

P. Zonta ci accompagna nella lettura del romanzo, evidenziando alcuni nuclei di lettura. Innanzi tutto, il ruolo dinamico dell’arte. Come il padre, anche Plautilla, sfidando i pregiudizi di una società che non vuole ammettere cambiamenti, sceglierà la carriera artistica, di pittrice e «architettrice», strada ancora più ardua per la sua condizione femminile.

Sul terreno comune della sensibilità artistica si innestano le due relazioni più importanti nella vita di Plautilla. Quella col padre, appunto, che fu arti­sta poliedrico e legato alla famiglia, e che «non si preoccupava del futuro. Si affidava a Gesù e alla Fortuna. Credeva de­votamente a entrambi». E la relazione con il giovane Elpidio Bene­detti – che poi diventerà abate e agente del cardi­nale Giulio Mazzarino – che ac­compagnerà Plautilla per tutta la vita, e culminerà nella creazione, sul Gianicolo, della Villa Benedet­ta.  La costruzione del palazzo è opera dell’ingegno della «architettrice» e, allo stesso tempo, è anche una costruzione fatta a quattro mani. Ma queste cose resteranno nell’ombra.

Infine, c’è Roma. La città non è solamente un oriz­zonte geografico entro cui si svol­gono le numerose vicende e peri­pezie dei protagonisti, ma un vero e proprio personaggio, vivo, pulsante, dinamico e contraddittorio. Una Roma barocca, che vibra di arte, che si contamina, con zone dove sacro e profano si con­fondono, e miseria e misericordia sono compagne di vita 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Perché l’esperienza artistica è così vitale e liberante per l’animo umano?

***

«THE ARCHITECT», BY MELANIA G. MAZZUCCO

With her novel, L’architettrice (The Architect), the Roman writer, Melania Mazzucco, has composed a complex fresco of Baroque Rome in which unfolds the life of Plautilla, daughter of Giovanni Briccio, painter, man of letters, playwright and musician, but of plebeian origin. Even Plautilla, who challenged the prejudices of a society that did not want to admit changes, chose an artistic career, as a painter and an architect.  As a woman, this path was even more difficult.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
“L’architettrice”, di Melania G. Mazzucco

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


20 Marzo 2021

Quaderno 4098

  • pag. 600 - 605
  • Anno 2021
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Architettura Arte Donne Letteratura

Dallo stesso Quaderno

One World

Per una conversione ecologica

Il contesto dell’articolo. Nell’enciclica Fratelli tutti papa Francesco ha posto l’accento sulla fraternità e sull’amicizia sociale come necessità per una...

18 Marzo 2021 Leggi
A young man with mask shouting into a megaphone

Populismo e terrorismo, gli eredi illegittimi del nichilismo

Il XXI secolo ha superato abbondantemente la soglia della maggiore età. Per quanto giovane esso ci possa ancora apparire, gli...

18 Marzo 2021 Leggi
Un ritratto di Vittorio Emanuele II

La proclamazione del Regno d’Italia del 1861 e Pio IX

Il contesto dell’articolo. Nel 2020 si è celebrato il 150° anniversario della cosiddetta «presa di Roma» da parte dei bersaglieri...

18 Marzo 2021 Leggi
Diffusione dei popoli turchi.

Un nuovo Impero in Oriente: dal Bosforo alla Cina

Per la prima volta nei 100 anni di storia della Repubblica turca, la restaurazione della grandezza passata è diventata la...

18 Marzo 2021 Leggi
Papa Francesco entra nella cattedrale dell’Immacolata Concezione a Qaraqosh

La fraternità è più forte del fratricidio

Alle 7,30 di venerdì 5 marzo 2021 il volo Alitalia con a bordo papa Francesco, i membri del seguito e...

18 Marzo 2021 Leggi
Papa Francesco e una donna indigena

La ministerialità della donna nella liturgia

Il contesto dell’articolo. In occasione della festa del Battesimo del Signore, papa France­sco ha promulgato un documento (Spiritus domini) con...

18 Marzo 2021 Leggi
Yosemite Park

“Yosemite national park” e “Assoro”

YOSEMITE NATIONAL PARK Portami l’agilità dei rami per spettinare nuvole basse e sfittire ricordi confusi tra le curve addensate dei...

18 Marzo 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4098

Le recensioni del quaderno 4098 de “La Civiltà Cattolica”: Francesco Mazzitelli, “Urget unda flammam. Il significato battesimale del cero pasquale”....

18 Marzo 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.