fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4040
  4. «L’amore non è morto, ci chiama e ci invia»
Pontificato

«L’amore non è morto, ci chiama e ci invia»

Papa Francesco nelle Repubbliche baltiche

Antonio Spadaro

20 Ottobre 2018

Quaderno 4040

ABSTRACT – Dal 22 al 25 settembre 2018 papa Francesco si è recato in visita apostolica nelle Repubbliche baltiche di Lituania, Lettonia ed Estonia.

La nostra rivista ha già pubblicato un articolo sulla situazione di que­sti Paesi a 100 anni dalla dichiarazione di indipendenza e alla luce della loro piena integrazione europea dopo il crollo del regime sovietico.

Il viaggio del Papa nei Paesi baltici è stato un itinerario in terre che hanno conosciuto infatti l’occupazione sovietica e quella più breve dei nazisti, la sofferenza per la libertà, e che hanno vissuto una forte secolarizzazione. Si è trattato anche di un percorso di riscoperta di radici lontane che parlano di accoglienza e amore per le differenze e di dialogo tra culture, tradizioni e religioni.

«Ospitare le differenze» è stata una delle espressioni chiave del viaggio. Il Papa ha voluto far vibrare le radici come fossero corde di uno strumento musicale che ac­compagna il cammino verso il futuro. La forza della memoria costruisce il futuro. Le guerre e le oppressioni fanno gustare la libertà e il suo valore.

Uno dei campi in cui le differenze, se «ospitate», possono dare frutto è quello ecumenico. Gli incontri con le diverse confessioni cristiane sono apparsi tra i momenti più alti del viaggio apostolico. L’appello è stato a un ritorno radicale alla freschezza del Vangelo, perché la testimonianza cristiana non si fermi a un inutile fanatismo o ad atteggiamenti di ostilità, chiusura e difesa. Le sfide dell’oggi devono aiutare i cristiani a «rompere gli schemi noiosi» per essere creativi e fiduciosi nell’azione di Dio dentro la storia.

Occorre anche rilevare che le testimonianze dei giovani nei momenti di incontro che li hanno visti protagonisti hanno fatto percepire la forza di una fede che sa vincere le ombre di una vita segnata dalla violenza, anche familiare, o da un profondo vuoto interiore.

La prospettiva europea è stata sempre presente nel viaggio, con riferimenti diretti e indiretti. Essa è stata colta o rilanciata anche dagli interlocutori del Pontefice, come ad esempio il Presidente let­tone, il quale nel suo discorso ufficiale di benvenuto ha affermato: «Il destino dei Paesi baltici nel XX secolo è una testimonianza vivente del fatto che la divisione dell’Europa porta solo sofferenze. Pertanto, il nostro futuro è in un’unione basata sui diritti umani, democrazia e solidarietà, piuttosto che su interessi e benefici egoistici».

Il chiaro messaggio contro le derive di chiusura e di ostilità tra popoli è risuonato dunque in ogni momento di questo viaggio, as­sumendo toni di profezia, necessaria per questi tempi difficili.

*******

“LOVE IS NOT DEAD, IT BOTH CALLS US AND SENDS US”. Pope Francis in the Baltic Republics

From 22 to 25 September, 2018, Pope Francis made an apostolic journey to the Baltic Republics of Lithuania, Latvia and Estonia. This was an itinerary that would see him travel to countries that had experienced Soviet occupation, the suffering to attain freedom, and which are places that have experienced intense secularization. The pope also travelled symbolically in the memory of distant roots that speak of hospitality and love for differences and dialogue between cultures, traditions and religions. At every moment of this trip a message was heard clearly against the consequences of closure and hostility among peoples, using the prophetic tones needed in these difficult times.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«L’amore non è morto, ci chiama e ci invia»

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


20 Ottobre 2018

Quaderno 4040

  • pag. 153 - 166
  • Anno 2018
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Ecumenismo Francesco Magistero Viaggi apostolici Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Un momento dell'incontro di papa Francesco con i gesuiti a Vilnius. Foto: Antonio Spadaro

«Credo che il Signore stia chiedendo un cambiamento nella chiesa»

Il Papa fa ingresso nella sala della Nunziatura e saluta uno a uno il Provinciale, p. Vidmantas Šimkūnas, e gli...

18 Ottobre 2018 Leggi
Foto: iStock/Eetum

Modificare il genoma umano

ABSTRACT – La modifica del genoma umano è solo l’ultima tecnologia che l’umanità ha sviluppato con le capacità che ha...

18 Ottobre 2018 Leggi

Un’architettura che nasce da una responsabilità

ABSTRACT – La Biennale di architettura di quest’anno è stata affidata alla direzione delle due progettiste irlandesi Yvonne Farrell e...

18 Ottobre 2018 Leggi
Jigsaw Puzzle. Foto: iStock/Tomwang112

La Pubblica Amministrazione tra luci e ombre

ABSTRACT – I 25 anni dalla riforma del pubblico impiego e la volontà del ministro per la Pubblica Amministrazione (PA),...

18 Ottobre 2018 Leggi
Foto: iStock/Stockernumber2

La coscienza popolare della chiesa

ABSTRACT – C’è un legame importante tra la prima enciclica di san Paolo VI, la Ecclesiam suam (ES), e l’esortazione...

18 Ottobre 2018 Leggi

Nelson Mandela

Il 18 luglio di quest’anno è stato celebrato il centesimo anniversario della nascita di Nelson Rolihlahla Mandela. Co-vincitore del premio...

18 Ottobre 2018 Leggi

L’esile equilibrio tra dolore e speranza

ABSTRACT – Daniele Mencarelli, poeta pri­ma che romanziere, romano, classe 1974, pubblica il suo primo roman­zo intitolato La casa degli...

18 Ottobre 2018 Leggi

«Un affare di famiglia», un film di Kore’eda Hirokazu

ABSTRACT – Dopo un furto in un supermercato, perpetrato in complicità da un adulto e da un ragazzino malvestiti (padre...

18 Ottobre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4040

Nel quaderno 4040 abbiamo recensito: 1) Il vessillo del re, a cura di Daniele Libanori; 2) Pietro Schiavone, Sant’Annibale Maria di Francia. Maestro di...

18 Ottobre 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.