fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4007
  4. L’amore del Signore per i piccoli
Chiesa e spiritualità

L’amore del Signore per i piccoli

Pietro Bovati

3 Giugno 2017

Quaderno 4007

ABSTRACT – L’amore del Signore si manifesta, alle origini di Israele, come la scelta di un piccolo popolo per istituire con lui un’alleanza perpetua. Riflettere, al seguito del libro del Deuteronomio, sul significato di questa particolare forma di elezione consente di penetrare nel segreto disegno di Dio, così da accogliere il suo modo di manifestarsi nella storia e diventare testimoni della sua misericordia.

Perché Dio ha amato e preferito Israele fra tutte le nazioni della terra? L’amore vero, l’amore divino non è motivato da nessuna realtà esterna. La scelta di Israele si comprende solo come un atto libero, gratuito e sorprendente dell’amore del Signore, manifestato alle genti, in modo che tutti possano riconoscere che Egli ama. Essere un popolo «santo» non significa dunque avere una condotta di ineccepibile moralità o di eccelsa religiosità. L’essere «santo» equivale a essere consacrato al Signore, e ciò è determinato esclusivamente dalla elezione.

L’amore misericordioso del Signore è comunque sempre rivolto al piccolo: può assumere la modalità del popolo poco numeroso, come lo era Israele; ma può soprattutto identificarsi nella forma sociale dello svantaggiato, di colui che non ha un aiuto nella famiglia (come l’orfano o la vedova) o non può ricorrere a una protezione politica (come lo straniero). La piccolezza è quindi vista dal Deuteronomio nella figura del debole, dello sprovveduto e indifeso, in chi insomma è privo di tutela. Non è una considerazione di tipo esclusivamente sociologico a essere determinante; è decisivo piuttosto ciò che una particolare condizione sociale è in grado di «rivelare» della natura del Signore nel suo agire storico.

La benevolenza del Signore per i piccoli trova conferma nella storia biblica, fino al suo compimento nel mistero di Cristo e della Chiesa. Oltre al Deuteronomio, infatti, possiamo ricordare l’elezione regale del piccolo Davide, la collina di Sion, il popolo «vermiciattolo» deportato a Babilonia, il servo di YHWH in Isaia, l’umile ancella del Signore, Maria, l’incarnazione di Dio in un bambino.

Ricordiamo anche che è un bambino a essere designato da Gesù come il primo nel regno dei cieli (Mt 18,1-4). Ma sarà capace il piccolo di restare tale, e sarà capace l’uomo orgoglioso di umiliarsi, diventando piccolo come un bambino, così che il Signore possa attuare la sua misericordia salvatrice?

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’amore del Signore per i piccoli

Pietro Bovati

Biblista e segretario emerito della Pontificia Commissione Biblica.


3 Giugno 2017

Quaderno 4007

  • pag. 425 - 440
  • Anno 2017
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Popolo Teologia

Dallo stesso Quaderno

Il cattolicesimo in Cina nel XXI secolo

Il cristianesimo arrivò in Cina per la prima volta oltre mille anni fa, ma non durò a lungo. Alopen, monaco...

1 Giugno 2017 Leggi

L’autorità, i nuovi media e la Chiesa

ABSTRACT – I social media, come Facebook e Twitter, e i motori di ricerca hanno cambiato le dimensioni e la...

1 Giugno 2017 Leggi

Donald Trump in Vaticano

ABSTRACT – L’incontro tra papa Francesco e il presidente Usa, Donald Trump, è stato un evento importante e in qualche...

1 Giugno 2017 Leggi

«Quale Maria?». Francesco a Fatima

Il viaggio di papa Francesco a Fátima è avvenuto dal 12 al 13 maggio scorso, cioè nella ricorrenza precisa del...

1 Giugno 2017 Leggi

Alfonso Maria Fusco

ABSTRACT – Il 16 ottobre 2016 è stato canonizzato il beato Alfonso Maria Fusco, insigne educatore dei poveri nel Mezzogiorno...

1 Giugno 2017 Leggi

L’umorismo di Dio

Il tema dell’umorismo nella letteratura religiosa, anche sulla nostra rivista, non è certamente nuovo[1]. Crediamo però che una breve Nota...

1 Giugno 2017 Leggi

L’epica di Matteo Nucci

ABSTRACT – L’ultimo romanzo di Matteo Nucci, È giusto obbedire alla notte (candidato al premio Strega 2017) conferma e va...

1 Giugno 2017 Leggi

«Io, Daniel Blake», un film di Ken Loach

ABSTRACT – Un film tagliente come la lama di un rasoio. Meritatissima la Palma d’oro al Festival di Cannes 2016,...

1 Giugno 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.