fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4062
  4. L’accordo tra Santa Sede e Cina
Cina Vita della chiesa

L’accordo tra Santa Sede e Cina

Da dove? Verso dove?

Federico Lombardi

21 Settembre 2019

Quaderno 4062

Pope Francis greets faithful from China (AFP PHOTO / TIZIANA FABI)

Il contesto dell’articolo. Un anno fa, il 22 settembre 2018, veniva firmato un Accordo provvisorio fra Santa Sede e Repubblica popolare cinese. Ad esso è dedicato il volume L’Accordo fra Santa Sede e Cina. I cattolici cinesi tra passato e futuro, curato dai due sinologi dell’Università Cattolica di Milano Agostino Giovagnoli ed Elisa Giunipero.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo esamina ampiamente la pubblicazione, perché contribuisce a una comprensione e valutazione approfondita del significato e della natura dell’Accordo.

Il volume è aperto da un’importante prefazione del Segretario di Stato, card. Pietro Parolin sul nuovo «approccio romano» alla questione cinese, e da un contributo di Andrea Riccardi che insiste sul ruolo de­terminante di papa Francesco nella ripresa dei rapporti fra Santa Sede e Cina dopo vari decenni di alterne vicende, fino a condurli con fermez­za a questo primo storico risultato. La pubblicazione contiene 15 studi e approfondimenti dal punto di vista storico, giuridico e canonico, ecclesiale e politico. Diversi articoli sono firmati da studiosi cinesi.

Particolare rilievo viene dato al contributo più ampio del volume, dedica­to da Agostino Giovagnoli a «Santa Sede e Cina dal 1978 al 2018», cioè dall’inizio del pontificato di san Gio­vanni Paolo II a oggi. È lo studio più dettagliato mai pubblicato sul tema e sul periodo indicato.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Quali sono le novità formali, i passi in avanti e le prospettive positive aperte dall’Accordo provvisorio tra Cina e Santa sede?
  • Perché la firma dell’Accordo è avvenuta proprio mentre sembra rafforzarsi il controllo governativo sulle reli­gioni in Cina.

***

AGREEMENT BETWEEN THE HOLY SE AND THE PEOPLE’S REPUBLIC OF CHINA. From where? And where to from here?

A year ago, on September 20, 2018, a provisional Agreement was signed between the Holy See and the People’s Republic of China. The volume Accordo fra Santa Sede e Cina. I cattolici cinesi tra passato e futuro, edited by the two sinologists of the Catholic University of Milan – Agostino Giovagnoli and Elisa Giunipero -, is dedicated to it. Opened by an important preface by the Secretary of State, Card. Pietro Parolin, it contains 15 studies and insights from the historical, legal and canonical, ecclesial and political points of view. Several articles are signed by Chinese scholars. The work is presented here extensively, because it contributes to an in-depth understanding and evaluation of the meaning and nature of the Agreement.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’accordo tra Santa Sede e Cina

Federico Lombardi

Scrittore emerito de "La Civiltà Cattolica". Presidente della Fondazione vaticana «Joseph Ratzinger-Benedetto XVI».


21 Settembre 2019

Quaderno 4062

  • pag. 523 - 529
  • Anno 2019
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cina Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Un «probabile Sinodo» della Chiesa italiana?

Quarantatré anni fa si è tenuto a Roma il primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana sul tema «Evangelizzazione e...

19 Settembre 2019 Leggi
Andrea Camilleri (Flickr/Associazione Amici di Pietro Chiara)

Andrea Camilleri

Il contesto dell’articolo. Andrea Camilleri deve certo la sua popolarità al suo commissario Montalbano, e soprattutto alla fortunata e amata...

19 Settembre 2019 Leggi
Papa Francesco a Napoli (foto: www.veritatisgaudiumemediterraneo.it)

Teologia e rinnovamento degli studi ecclesiastici

Il contesto dell’articolo. Lo scorso 21 giugno papa Francesco ha partecipato a un Convegno intitolato «La teologia dopo “Veritatis gaudium”...

19 Settembre 2019 Leggi
(foto: Unsplash/ganapathy-kumar)

Che cosa ci dice oggi la Luna?

Il contesto dell’articolo. 50 anni fa, il 20 luglio 1969, la prima orma umana veniva impressa sulla Luna. Il fascino...

19 Settembre 2019 Leggi

Il secondo governo Conte e l’alleanza M5S-Pd

Il contesto dell’articolo. Dopo la crisi aperta da Matteo Salvini lo scorso 8 agosto, il 5 settembre 2019 il 66°...

19 Settembre 2019 Leggi

Il percorso dell’Istituto teologico Giovanni Paolo II

L’impulso di rinnovamento che papa Francesco sta imprimendo alla vita dei credenti riguarda tutte le dimensioni della comunità ecclesiale e...

19 Settembre 2019 Leggi

Un viaggio di popolo

Il contesto dell’articolo. Dal 4 al 10 settembre papa Francesco ha visitato il Mozambico, il Madagascar e Mauritius.Perché l’articolo è...

19 Settembre 2019 Leggi

Tredici nuovi cardinali al servizio della Chiesa

Il contesto dell’articolo. Durante la recita dell’ Angelus del 1° settembre, papa Francesco ha annunciato la nomina di 13 nuovi...

19 Settembre 2019 Leggi

Il libro dell’Apocalisse commentato da Ugo Vanni

Il contesto dell’articolo. P. Ugo Vanni S.I., che ci ha lasciato il 27 settembre 2018, ha dedicato gli ultimi anni...

19 Settembre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.