L’articolo illustra, sul piano tecnico e politico, il rapporto fra i sistemi cooperativista e capitalista. La cooperazione, cioè l’aiuto reciproco nel mondo del lavoro, ha i suoi precedenti nelle sinergie dell’antica Grecia, nelle corporazioni medievali e poi nelle coalizioni operaie, soppresse dalla rivoluzione francese. Nell’organizzazione capitalista il potere decisionale è in chi ha versato di più, in quella cooperativista è uguale per tutti. La Chiesa difende la cooperazione, riconoscendone i valori di solidarietà e di condivisione. L’Autore è economista, professore al Centre Sèvres di Parigi.
Shop
Search
LA SFIDA COOPERATIVA. La cooperazione, un bene sicuro

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più