fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4100
  4. La salvezza e gli ebrei
Chiesa e spiritualità

La salvezza e gli ebrei

David Neuhaus

17 Aprile 2021

Quaderno 4100

A cross and Star of David (iStock.com/KaraGrubis)

Il contesto dell’articolo. Parlando con la Samaritana nel Vangelo di Giovanni, Gesù le dice: «La salvezza viene dagli ebrei» (Gv 4,22). Una questione molto più delicata si pone riguardo alla salvezza per gli ebrei.

Perché l’articolo è importante?
L’autore dell’articolo ritiene che il nuovo atteggiamento di rispetto per il popolo ebraico e l’ebraismo, assunto dalla Chiesa fin dai tempi del Concilio Vaticano II (Nostra Aetate), impone infatti un ripensamento dell’universalità della salvezza in Gesù Cristo.

La questione centrale che l’articolo prova a svolgere è «come conciliare in maniera coerente la fede cristiana nel ruolo salvifico universale di Gesù Cristo con la convinzione di fede altrettanto chiara che afferma l’esistenza di un’alleanza mai revocata di Dio con Israele». L’affermazione che Cristo è l’unico Salvatore non è gradita da molti ebrei che respingono tutto ciò che sa di missione. In risposta a queste preoccupazioni ebraiche, qualcuno ha in­trodotto una distinzione tra «missione» (spesso concepita come proselitismo attivo) e «testimonianza». Ma nel dialogo con gli ebrei è importante rendersi conto che l’in­tera questione della salvezza interessa principalmente i cristiani; gli ebrei parlano un linguaggio teologico diverso.

L’articolo ricorda infine che la Dichiarazione Nostra aetate parla apertamente di un futuro tempo escatologico in cui ebrei e cristiani saranno uni­ti, che affonda le radici nei capitoli 9–11 della lettera di Paolo ai Romani. Anche perché ebrei e cristiani condividono il «dram­ma dell’umano fallimento» nella loro umanità peccatrice: la fedeltà di Dio al popolo ebraico, che non sempre è stato fedele alla Torah, è una promessa della fedeltà di Dio ai cristiani, che non sempre sono stati fedeli alla Torah incarnata in Gesù. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Da dove viene la salvezza degli ebrei?
  • La Chiesa deve continuare a in­segnare che gli ebrei dovrebbero arrivare a conoscere Cristo? 

***

SALVATION AND THE JEWS

Since the Church affirms, with Jesus, that salvation comes from the Jews (cf. Jn 4:22), a much more delicate question arises concerning salvation for the Jews. The new position of respect for Jewish people and Judaism assumed by the Church since the Second Vatican Council calls for a rethinking of the universality of salvation in Jesus Christ. This article shows both the Church’s position regarding dialogue with the Jews and her universal mission to preach Christ to all nations. In the tension between dialogue and mission, the Church sees Jewish people not only as partners in a mission to restore a fallen world, but also as collaborators in the shared responsibility to preach the kingdom of God.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La salvezza e gli ebrei

David Neuhaus

Corrispondente da Israele per La Civiltà Cattolica e membro della comunità dei gesuiti della Terra Santa.


17 Aprile 2021

Quaderno 4100

  • pag. 145 - 154
  • Anno 2021
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Dialogo interreligioso Ebraismo

Dallo stesso Quaderno

Noli me tangere (Giotto)

Maria Maddalena e la risurrezione nel vangelo di Luca

Il contesto dell’articolo. Maria di Magdala è una figura chiave del primo cristianesimo. Presente nei quattro Vangeli, assume una posizione...

15 Aprile 2021 Leggi
Memoriale Covid

Raccontare il trauma

Il contesto dell’articolo. Tra le molteplici problematiche dell’attuale pandemia vi è anche la difficoltà di raccontare questi eventi traumatici come...

15 Aprile 2021 Leggi
Napoleone

Bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, avvenuta il 5 maggio 1821 nell’isola di sant’Elena,...

15 Aprile 2021 Leggi
Myanmar

Passi indietro in Myanmar

Il contesto dell’articolo. La semi-democrazia instauratasi nel 2015 in Myanmar, dopo che i militari avevano iniziato a condividere il potere,...

15 Aprile 2021 Leggi
La processione di Sant'Agata a Catania (Italia).

La religiosità popolare nel dialogo tra fede e cultura

Il contesto dell’articolo. Il dialogo tra fede e cultura è una delle sfide che la Chiesa ha affrontato fin dai...

15 Aprile 2021 Leggi
La statua di s. Ignazio di Loyola del Boston College.

Aspetti francescani in sant’Ignazio di Loyola

Se la devozione di sant’Ignazio di Loyola per san Pietro è abbastanza nota, pochi forse sanno che san Francesco d’Assisi...

15 Aprile 2021 Leggi

Quando abbiamo smesso di capire il mondo

Una dea seduttrice e inarrestabile È interessante osservare come nella società e nella cultura di oggi stia gradualmente germogliando un...

15 Aprile 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Finché il caffè è caldo» di Diego Mattei S.I. Se potessimo viaggiare nel tempo, a quale momento vorremmo...

15 Aprile 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4100

Nel quaderno 4100 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: François Bœspflug, “Il giorno di Pasqua nell’arte. Gli incontri del Risorto”....

15 Aprile 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.