fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4001
  4. La saggia precisione di Tullio De Mauro
Cultura e società

La saggia precisione di Tullio De Mauro

Giovanni Arledler

25 Febbraio 2017

Quaderno 4001

foto: flickr/blog4biz

ABSTRACT — Nel ricordo che si è diffuso attorno alla figura di Tullio De Mauro, colpisce l’omaggio a una persona affabile, semplice, riservata, di grande modestia.

Tullio De Mauro, d’altra parte, è stato uno dei più importanti studiosi di tematiche linguistiche a livello internazionale. Egli si è interessato, allo stesso tempo, della didattica, della divulgazione, dell’impegno sociale, non disdegnando il versante politico, istituzionale e amministrativo, ricoprendo i ruoli di assessore regionale per la cultura e di ministro della Pubblica istruzione.

Egli iniziò a pubblicare precocemente, raggiungendo presto anche una fama internazionale, che gli venne dalla cura dell’edizione critica del Cours de linguistique générale (Corso di linguistica generale, Bari, Laterza, 1963) di Ferdinand de Saussure. Ha avuto al suo attivo circa settanta pubblicazioni di particolare rilievo, alcune delle quali, come il Grande dizionario italiano dell’uso, di grande valore per la crescita della cultura in Italia.

Ricordiamo, tra le altre, La lingua batte dove il dente duole, redatta con Andrea Camilleri. È un testo simpatico e scorrevole, in cui i due autori ripercorrono le vicende della lingua italiana negli anni di cui hanno avuto una diretta esperienza, facendo emergere particolari non scontati, come il continuo stimolo offerto dai dialetti alla lingua italiana e le conseguenti evoluzioni e interscambi tra la lingua e i dialetti stessi.

De Mauro è stato anche uno dei primi a portare alla luce il fenomeno chiamato «analfabetismo funzionale» o «analfabetismo di ritorno», che peraltro non riguarda soltanto il nostro Paese. Cinque italiani e italiane ogni cento risultano infatti totalmente analfabeti: sono incapaci di leggere e capire, anche qualche parola scritta o qualche cifra scritta. E solo il 29% riesce a inoltrarsi nella lettura superando il secondo questionario e a rispondere bene al terzo, quarto e quinto questionario: il 71% non ce la fa. Una vera e propria emergenza sociale e politica, secondo De Mauro, perché, quando il 71% degli abitanti di un Paese non è in grado di gestire autonomamente le situazioni più importanti della propria vita, si viene a consolidare una situazione di fatto che coinvolge tutti. Si spiega così che una persona gradevole come De Mauro non fosse ben vista da una parte del mondo politico e dell’opinione pubblica. Le sue osservazioni, comprensibilmente, non erano generiche e si applicavano a vari aspetti della realtà sociale.

La sua saggia precisione ci sarà a lungo preziosa.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La saggia precisione di Tullio De Mauro

Giovanni Arledler


25 Febbraio 2017

Quaderno 4001

  • pag. 504 - 512
  • Anno 2017
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Letteratura Linguistica Profili

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco incontra «La Civiltà Cattolica» in occasione della pubblicazione del fascicolo 4000

Giovedì 9 febbraio, alle ore 10,10, papa Francesco ha ricevuto in udienza, nel suo studio del Palazzo apostolico, il p....

23 Febbraio 2017 Leggi

La tutela dell’infanzia nella chiesa cattolica

ABSTRACT — Nei mezzi di comunicazione torna spesso alla ribalta la questione degli abusi sessuali sui minori commessi da uomini...

23 Febbraio 2017 Leggi

Fan Shouyi: il primo cinese che raccontò l’Occidente

ABSTRACT — Si è scritto molto a proposito di Matteo Ricci e di altri missionari occidentali in Cina, mentre molto...

23 Febbraio 2017 Leggi

Cinquant’anni dalla «Populorum Progressio». L’attualità della sua profezia

ABSTRACT — A cinquant’anni dalla sua pubblicazione, l’enciclica Populorum Progressio di Paolo VI resta un punto di riferimento fondamentale per...

23 Febbraio 2017 Leggi

Il lavoro 4.0

ABSTRACT — Negli ultimi anni il mondo del lavoro è cambiato così in fretta da rivoluzionare stili di vita e...

23 Febbraio 2017 Leggi

Il cosiddetto «Stato islamico» e i recenti attentati dell’Isis

ABSTRACT — Secondo diversi analisti, la nuova ondata di attentati terroristici condotti da militanti dell’Isis negli ultimi tempi sia in...

23 Febbraio 2017 Leggi

«Il cinema del reale» in piazza san Pietro

ABSTRACT — Trasmesso da Rai Uno a tarda ora tra il 6 e 7 gennaio 2017, Paradiso è un documentario...

23 Febbraio 2017 Leggi

«Educarsi alla bellezza»

ABSTRACT — L’articolo riferisce sulla conferenza di presentazione del progetto Educarsi alla bellezza, svoltasi a Roma il 19 gennaio 2017....

23 Febbraio 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.