fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4134
  4. La risposta della Chiesa alla schiavitù moderna: forza e umiltà
Schiavitù

La risposta della Chiesa alla schiavitù moderna: forza e umiltà

David Hollenbach

17 Settembre 2022

Quaderno 4134

(iStock/BeritK)

La realtà della schiavitù moderna spinge la Chiesa ad armonizzare due qualità spirituali che di rado vengono associate: la forza e l’umiltà. Innanzitutto, è indispensabile la forza di spirito, perché la realtà della schiavitù moderna, gli abusi che gli esseri umani oggi continuano a infliggersi a vicenda sono talmente brutali da indurre alla disperazione.

I cristiani hanno bisogno di molta forza interiore per non scoraggiarsi, se vogliono intraprendere un’azione vigorosa com’è quella necessaria per porre fine agli abusi che la schiavitù e la tratta di esseri umani stanno infliggendo alla dignità di uomini, donne e bambini.

Ma nello stesso tempo la comunità ecclesiale, per affrontare in modo giusto la schiavitù e la tratta contemporanee, dovrà assumere un atteggiamento spirituale profondamente umile.

L’umiltà è una virtù altrettanto essenziale, dal momento che non solo la Chiesa, per quasi tutta la sua storia, ha considerato la schiavitù legittima sotto il profilo morale e religioso, ma ci sono stati suoi membri e dignitari che hanno ridotto altre persone in quello stato.

Se i cristiani vogliono sottrarsi all’accusa legittima secondo cui la loro odierna opposizione alla schiavitù sarebbe mera ipocrisia, il primo passo da compiere è ammettere con chiarezza i propri passati fallimenti nel riconoscere e nel rispettare concretamente quelle esigenze della dignità umana che oggi diamo per scontate.

In altre parole, la Chiesa è chiamata a confessare, in uno spirito di umiltà e di pentimento, di avere essa stessa adottato, a suo tempo, in molti casi quei comportamenti di suoi membri che oggi considera vergognosi.

Si tratta di un compito impegnativo, perché non è affatto facile conciliare la forza di spirito necessaria per opporsi ai gravi abusi commessi dall’umanità con l’umiltà richiesta dall’atteggiamento che la Chiesa nel corso della storia ha assunto riguardo alla schiavitù…

***

THE CHURCH’S RESPONSE TO MODERN SLAVERY: STRENGTH AND HUMILITY

The Church should address modern slavery with strength and humility. Strength is necessary, because both civil law and the teachings of Vatican II and John Paul II declare slavery to be a grave moral evil. Humility is also necessary, because the Church for much of its history has considered slavery tolerable and even legitimate. This humility can contribute to real change when it leads the Church to help victims and give voice to their plight by making their dehumanizing experiences known to all. The Church’s efforts in this regard will often be even more effective than its denunciation of the abuses inflicted by slavery.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La risposta della Chiesa alla schiavitù moderna: forza e umiltà

David Hollenbach

Professore presso la School of Foreign Service della Georgetown University di Washington DC (Usa).


17 Settembre 2022

Quaderno 4134

  • pag. 512 - 523
  • Anno 2022
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Schiavitù

Dallo stesso Quaderno

“Ritratto di Benedetto XV”, Fabrés Y Costa, Antonio María, Museo del Prado.

Benedetto XV a cento anni dalla morte

Benedetto XV, negli anni del suo breve ma fecondo pontificato (1914-22), si trovò ad affrontare, sul piano pastorale e di...

15 Settembre 2022 Leggi
Il Nuovo Testamento di Lutero (Flickr/University of Glasgow Library) Testo alternativo e Descrizione: Il Nuovo Testamento di Lutero.

1522: il Nuovo Testamento in tedesco di Martin Lutero

Cinque secoli fa, il 21 settembre 1522, veniva pubblicato a Wittenberg il Nuovo Testamento in tedesco di Martin Lutero: Das...

15 Settembre 2022 Leggi

“O la chiesa evangelizzatrice o la chiesa mondana”

Nel suo intervento alla Congregazione generale cardinalizia previa al conclave del 2013[1], l’allora cardinale Jorge Bergoglio disse: «Quando la Chiesa...

15 Settembre 2022 Leggi
“San Giovanni Battista”, Leonardo da Vinci.

Chi è lo scienziato?

Prometeo, Icaro e…L’immagine che la gente tende a farsi della scienza è quella di un’attività condotta da «prometei». Nella mitologia...

15 Settembre 2022 Leggi
L’Abramo di Marc Chagall

La retorica biblica, retorica dell’enigma

Uno dei mezzi privilegiati per definire meglio una realtà e farne risaltare le caratteristiche è metterla a confronto con un’altra...

15 Settembre 2022 Leggi
Wu Li (1632-1718)

L’opera e l’inculturazione del gesuita cinese Wu Li

Il contesto storicoMatteo Ricci arrivò a Macao nel 1582 e a Pechino nel 1601. Cercava di illustrare il cristianesimo in...

15 Settembre 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | FilmLicorice Pizza di Mariano Iacobellis S.I.Avrebbe dovuto chiamarsi Soggy Bottom il nuovo film di Paul Thomas Anderson, ma,...

15 Settembre 2022 Leggi
Le quattro virtù cardinali.

Rassegna bibliografica 4134

Nel quaderno 4134 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Giovanni Cucci, “Le virtù cardinali. E altri scritti”. Marcello Paradiso, “Identità...

15 Settembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.