fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4013
  4. La questione Qatar
Attualità

La questione Qatar

Drew Christiansen, Jocelyne Cesari*

2 Settembre 2017

Quaderno 4013

foto: iStock/Golden-Brown

ABSTRACT – Per molti osservatori, la politica mediorientale dell’amministrazione Obama è stata eccessivamente prudente. L’ex presidente, quando era ancora in carica, aveva già spiegato in un’intervista che questa sua linea politica si è basata sulla sua sfiducia in quelli che un tempo erano stati i pilastri della politica statunitense in Medio Oriente: l’Arabia Saudita e Israele. E il ruolo giocato in questa scelta dal peso del tribalismo in quell’area, che aveva condizionato gran parte delle iniziative americane fino a quel momento.

In questa luce, si può provare a leggere in modo più completo la delicata crisi in corso tra il Qatar e l’Arabia Saudita, la quale, con i suoi alleati sunniti dell’area, recentemente ha deciso di isolare economicamente e politicamente il piccolo emirato del Golfo.

Il Qatar spicca tra gli altri Stati del Golfo per la sua scelta di lunga data di promuovere un proprio genere di islam tollerante. Segue un’interpretazione più aperta della dottrina sunnita wahhabita rispetto a quella adottata e promossa dall’Arabia Saudita. Il dissenso tra il Qatar e i suoi vicini sunniti divenne evidente in occasione della «Primavera araba» e si è accentuato con la crisi siriana: i due Paesi hanno infatti sostenuto due milizie che si opponevano al regime di Bashar al-Assad, ma in contrasto tra loro.

I sauditi e i loro alleati, gli Emirati Arabi Uniti, l’Egitto e il Bahrein, stanno di fatto combattendo una battaglia per difendere sia le monarchie ereditarie del deserto, sia le autocrazie militari. Come scrivono alcuni osservatori, stanno tentando di «completare la controrivoluzione» contro le rivolte arabe del 2011.

A questo quadro si aggiunga che la rivalità tra Qatar e sauditi s’intreccia anche con l’inimicizia tra l’Arabia Saudita e l’Iran: come conseguenza dei conflitti tra la Siria e l’Iraq, per Teheran sono diventati necessari degli stretti legami – anche economici – con il Qatar, a causa dell’intensificarsi dei conflitti con i sauditi.

Qui si inserisce la recente visita del presidente americano Donald Trump in Arabia Saudita e il sostegno ad essa espresso in chiave anti-iraniana, che ha di fatto fornito un’opportunità ai sauditi e ai loro alleati per rompere con il Qatar. Solo successivamente, Trump ha ammorbidito la sua posizione e ha cercato di sostenere una mediazione tra le parti. La crisi infatti rappresenta un ostacolo all’unificazione degli sforzi delle nazioni arabe contro l’Isis; e impedisce la formazione di una forte alleanza contro il regime siriano. Se l’ostilità tra i Paesi del Golfo dovesse continuare, ciò potrebbe anche andare dunque contro gli stessi interessi degli Usa, che tra l’altro hanno una grande base militare proprio in Qatar.

*Jocelyn Cesari insegna “Religione e Politica” alla Birmingham University (Uk).

********

THE QATAR QUESTION

Qatar stands out among the other Gulf States for its long-standing choice of promoting its own kind of tolerant Islam. It follows a more open interpretation of the Wahhabism doctrine than that adopted and promoted by Saudi Arabia. The Saudis have recently decided, with their Sunni allies in the area, to economically and politically isolate Qatar. The article explains the reasons and addresses the delicate issue of the US’ position and their current policy in the region and across the Middle East. 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La questione Qatar

Drew Christiansen, Jocelyne Cesari*

Docente di Etica e Sviluppo umano globale presso la Georgetown University (Washington, Usa). Corrispondente dagli Usa de "La Civiltà Cattolica".


2 Settembre 2017

Quaderno 4013

  • pag. 398 - 405
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Islam Medioriente Mondo Sunniti

Dallo stesso Quaderno

Chi è il «cattivo pastore»?

Il pastore che vende l’eredità ricevuta gratuitamente L’allora p. Jorge Mario Bergoglio aveva scritto un saggio dal titolo «Il cattivo...

31 Agosto 2017 Leggi

Dal «De Ecclesia» alla «Lumen gentium»

Lo schema della Commissione dottrinale preparatoria Il 23 novembre 1962, mentre l’Assemblea conciliare iniziava a discutere il testo sui mezzi...

31 Agosto 2017 Leggi

Giovani, cultura e discernimento

ABSTRACT – I giovani passano gran parte del loro tempo a scuola, ed è a scuola che essi ricevono molta...

31 Agosto 2017 Leggi

Esame di coscienza e attenzione «poetica» alla realtà

ABSTRACT – Un celebre motto di sant’Ignazio di Loyola è: «Cercare e trovare Dio in tutte le cose». Nel contesto...

31 Agosto 2017 Leggi

La Colombia alla vigilia della visita di papa Francesco

ABSTRACT – Il prossimo 6 settembre il popolo colombiano accoglierà papa Francesco, in un viaggio nel Paese latinoamericano che durerà...

31 Agosto 2017 Leggi

Aumentano gli atei tra i giovani italiani?

ABSTRACT – Le inchieste sulla religiosità del mondo giovanile in Italia sono ormai numerose, anche in vista della Assemblea ordinaria...

31 Agosto 2017 Leggi

Dolorosi itinerari di libertà

Le mappe geografiche sono uno specchio del tempo: frontiere e confini si spostano sullo scacchiere della storia e raccontano di...

31 Agosto 2017 Leggi

Arvo Pärt: il sacro e il religioso nella musica

ABSTRACT – Arvo Pärt è uno dei maggiori musicisti viventi. Nato a Paide, in Estonia, l’11 settembre 1935, dopo il...

31 Agosto 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.