|
Il pastore che vende l’eredità ricevuta gratuitamente
L’allora p. Jorge Mario Bergoglio aveva scritto un saggio dal titolo «Il cattivo superiore e la sua immagine»[1]. Si riferiva, ovviamente, al superiore all’interno della Compagnia di Gesù che ha una precisa missione pastorale. Colpisce che in quello scritto egli non abbia utilizzato l’immagine del mercenario che Gesù stesso contrappone al buon pastore, ma abbia assunto quella di colui che «vende l’eredità ricevuta gratuitamente»[2].
La vendita dell’eredità è sempre una «svendita». Per questo, coloro che vendono l’eredità vengono definiti «guide cieche». Alla radice di tale profanazione, che è sempre un pessimo affare, c’è la loro cecità, la loro mancanza di discernimento, il non riconoscere il Figlio di Dio venuto nella carne. Bergoglio la contestualizza nella cornice della Lettera agli Ebrei, che afferma: «Di quanto peggiore castigo pensate che sarà giudicato meritevole chi avrà calpestato il Figlio di Dio e ritenuto profano quel sangue dell’alleanza, dal quale è stato santificato, e avrà disprezzato lo Spirito della grazia?» (Eb 10,29)[3].
La vendita dell’eredità non tocca soltanto la relazione tra il pastore e il Signore, ma si ripercuote a danno di tutto il popolo di Dio. Perciò Bergoglio dice che, per Gesù, la guida cieca è «chi non custodisce il suo popolo lealmente»[4].
Pastori con l’odore delle pecore[5] e venditori dell’eredità ricevuta gratuitamente sono due immagini forti per caratterizzare, rispettivamente, la figura del buon pastore e quella del cattivo pastore. L’immagine olfattiva, dell’odore delle pecore, e l’immagine economica di chi svende un’eredità che non è sua ma di tutto il popolo, si incidono a fuoco nella memoria meglio di tanti concetti morali o definizioni astratte.
Al di là delle considerazioni più romantiche, la figura di Giuda, il cattivo apostolo, è rimasta legata al fatto di avere svenduto il suo amico e Signore per trenta monete d’argento. Sullo sfondo c’è l’immagine dei vignaioli omicidi, e risuona la frase funesta che essi, «visto il figlio, dissero tra loro: “Costui è l’erede. Su, uccidiamolo e avremo noi la sua eredità!”» (Mt 21,38).
La trilogia sull’immagine del superiore
Ricostruendo la storia di quegli anni, possiamo affermare che l’articolo intitolato «Il cattivo superiore e la sua immagine» si completa con altri due: «Il superiore locale» e gli «Esercizi per superiori»[6], in cui Bergoglio parla dell’«immagine del superiore ideale»[7]. Si tratta, quindi, di una piccola trilogia in cui egli riflette da superiore sui superiori. Esattamente come oggi, da vescovo di Roma, riflette sui vescovi.
Per Bergoglio-Francesco, il superiore e pastore è un uomo ad aedificationem[8]. Edificare implica, oltre che la costruzione della Chiesa con pietre vive, anche la capacità di condannare: «Sant’Ignazio c’insegna che edificare comporta la capacità di condannare»[9].
Tale capacità è stata ed è un tratto distintivo di Bergoglio-Francesco. I suoi «no» sono chiari: «La cosa non va». La sua prima omelia programmatica sul trinomio camminare-edificare-confessare era incentrata sulla condanna di ciò che «non va». In essa Bergoglio diceva: «Camminare: la nostra vita è un cammino e quando ci fermiamo, la cosa non va». «Se non confessiamo Gesù Cristo, la cosa non va». Senza la croce «non siamo discepoli del Signore: siamo mondani»[10].
Lo stesso accade con i suoi «non si può»: «Non si può conoscere veramente come pastori il proprio gregge, camminare davanti, in mezzo e dietro ad esso, curarlo con l’insegnamento, l’amministrazione dei sacramenti e la testimonianza di vita, se non si rimane in diocesi»[11]. «Non si può narrare Gesù in maniera lagnosa»[12]. «La missione che la Chiesa oggi vi affida – e sempre vi ha affidato – richiede questo sguardo che abbracci la totalità. E questo non si può realizzare isolatamente, bensì solo in comunione»[13].
In una cultura come la nostra, aperta alla pluralità delle interpretazioni, per farsi capire non basta affermare il bene: è necessario esplicitare ciò che, in quanto cattivo, si contrappone completamente a quel bene. Più ancora, è decisivo che la condanna sia concreta. Non basta condannare il male nel suo stadio finale, con una formulazione che finisce con il rimanere astratta. Ed è importante anche stare attenti al momento e ai limiti di ogni condanna. Ne troviamo un’indicazione nella parabola del grano e della zizzania, dove il padrone affronta il problema con cautela e ferma i servi che vorrebbero estirpare subito la zizzania.
Francesco possiede questo dono di saper porre un limite temporale alla condanna: «Questo, adesso, no», o: «Per adesso, no». Non si tratta di condanne dogmatiche e assolute: sono condanne chiare e forti, ma umili: «Così no, per ora no…», oppure: «Adesso sì». «Nella vita e nell’amore il “no” è al servizio del “sì” […]. I princìpi negativi aiutano la vita a non mutarsi in morte, ma la vita avanza e matura non a forza di “no” moltiplicati, bensì tramite la gradualità di molti “sì”»[14].
Non si riesce ad affermare e a realizzare il bene finché non si condanna il male contrario, ma questa condanna, umanamente, non può mai estirpare totalmente il male, cosa che soltanto Dio farà a tempo debito. Umanamente la discrezione consiste nel neutralizzare il male, in modo che la grazia possa seguire il suo corso. L’idea di «neutralizzare» il male senza pretendere di «estirparlo» radicalmente fa parte della pedagogia discreta di Francesco e della sua capacità di condanna, che si dimostra efficace nel momento in cui si elimina ciò che impedisce allo Spirito di guidare la Chiesa.
Le caratteristiche del cattivo superiore
Dopo aver presentato una «ricca tipologia biblica su come i tratti di maternità e paternità di un superiore religioso influiscano riguardo all’accogliere, custodire attentamente e trasmettere con fecondità l’eredità ricevuta»[15], Bergoglio individua tre caratteristiche del superiore che «vende l’eredità». La prima è quella di essere «pigro», e segno distintivo ne è «la cattiva stanchezza». La seconda è che «egli perde la memoria», e segno caratteristico ne è «la noia esistenziale». La terza caratteristica è propria del superiore che è «carente di pietas», e segno distintivo ne è «uno spirito lamentoso».
Poiché le apparenze ingannano – in quanto coloro che «vendono l’eredità» a volte passano per giusti, come nel caso di Anania e Saffira, mentre quelli che non la negoziano vengono umiliati e tacciati di essere malfattori, come nel caso della casta Susanna –, Bergoglio dà come criterio sicuro quello della croce. Se c’è di mezzo la croce del Signore, si può «fiutare» la presenza di un buon superiore; quando invece compare il «negoziare» e il voler fare bella figura, è probabile che si abbia a che fare con un cattivo superiore.
La domanda chiave che ogni superiore deve porsi riguarda le proprie sofferenze e tristezze, per capire di che segno sono. «Lo spogliano sempre più di se stesso e lo avvicinano a Cristo crocifisso? Allora sono di Dio, sono la forgia della passione. Alimentano in lui qualche risentimento? Gli propongono ambizioni future a compensazione di insuccessi precedenti? Allora sono del cattivo spirito, forgiano fariseismo nella sua anima, lo portano alla sterilità e lo trasformano in un asino: Homo cum in honore sit, quasi asinus»[16]. Il criterio delle umiliazioni – sopportate o desiderate per amore di Gesù – è il criterio fondamentale di Ignazio, ed è stato ed è il criterio fondamentale di Francesco.
Bergoglio offre un ultimo approfondimento in chiave di paradosso, giocando sulla differenza che intercorre tra «non vedere» ed «essere cieco». «Se un superiore accoglie l’eredità ricevuta e vuole trasmetterla fedelmente, non può fare altro che accettare di “non vedere” la pienezza di quell’eredità. Perché la legge della fedeltà a qualsiasi eredità consiste nel “consegnarla” e nel rinunciare a goderne la pienezza»[17]. È la morte del testatore che permette di rendere effettiva la trasmissione dell’eredità. Questo «non vedere» è il contrario del «negoziare», che rende cieco chi non vuole trasmettere l’eredità, ma piuttosto godersela. Le immagini bibliche che ispirano Bergoglio, e che si contrappongono totalmente a quelle scelte per illustrare che cosa sia un cattivo superiore, sono quelle di Abramo e degli anziani Simeone e Anna: persone che «hanno il coraggio di salutare la promessa da lontano» ed esultano nella speranza (cfr Gv 8,56).
Completamente agli antipodi di queste immagini sono quelle che Bergoglio sceglie per illustrare che cos’è un cattivo superiore: l’immagine di Sansone, annoiato dalla vita e irretito dalla sensualità, che perde la forza e cade nelle mani dei nemici che lo accecano, sicché deve ricorrere a una sciagura per riparare in qualche modo al male arrecato; l’immagine di Esaù, vagabondo e lamentoso, che vende la primogenitura per un piatto di lenticchie; e quella di Anania e Saffira, che ingannano e si fanno passare per devoti, mentre sono calcolatori e meschini.
Bergoglio contempla i personaggi biblici e ne attualizza gli atteggiamenti, traducendoli in immagini odierne, in cose che vediamo quotidianamente. La contemplazione viene orientata al discernimento pratico, con un desiderio pressante di incidere realmente sulla vita. La «caricatura» che viene fatta del cattivo superiore opera a favore della verità: permette di neutralizzare il potere del cattivo spirito, che si basa soprattutto sul suo nascondimento, sul non farsi notare finché non si sia insediato.
Nel Vangelo vediamo come l’ironia di Gesù nei confronti del fariseo Nicodemo operi un effetto positivo nel suo cuore; e invece come in altri farisei, che non vogliono convertirsi, abbia l’effetto opposto: il loro cuore si indurisce ancora di più. Ma questo non è ciò che accade abitualmente nel nostro mondo, dove gli amici vengono sempre lodati e i nemici sempre condannati. Non è facile riconoscere che colui che ci dice una dura verità su un nostro peccato lo fa con il desiderio di aiutarci. E tuttavia nel Vangelo le beatitudini sono sempre accompagnate dai «guai a voi!» con cui il Signore condanna i potenti cattivi, con la stessa forza e volontà di salvare con cui elogia e benedice coloro che praticano il bene.
Il cattivo superiore e il cattivo vescovo
Dobbiamo innanzitutto chiarire che non tutte le immagini del cattivo superiore sono applicabili tali e quali al cattivo vescovo. Amplificare alcune immagini di cattivi vescovi, mettendole in forma caricaturale, come a volte fanno i media, può essere non soltanto distruttivo, ma anche distrattivo. Non sempre chi ha una faccia seria o è accusato di qualcosa è uno che vende l’eredità ricevuta. Come fa notare Bergoglio, «il giusto sembra cattivo (le circostanze lo collocano lì) per difendere la sua appartenenza all’eredità che non vuole vendere. L’ingiusto, come Anania e Saffira, vende qualsiasi cosa gli serva a presentarsi da buono»[18].
Ricordiamo che in Bergoglio-Francesco è sempre presente l’esperienza degli Esercizi Spirituali (ES) e, nel parlare delle tentazioni, egli segue quello che Ignazio descrive nella «meditazione sulle due bandiere», cioè i «tre gradini»: tentazione di cupidigia delle ricchezze, del vano onore del mondo e della superbia (cfr ES 142). Nel discernimento di Bergoglio-Francesco, la mancanza di povertà si suole concretizzare nello scansare il lavoro; la vanità, nella mondanità spirituale; la superbia, nell’assenza di pietas.
Nella valutazione dei «profili» dobbiamo tener presente che, per Francesco, «il profilo di un vescovo non è la somma algebrica delle sue virtù. […] Tutte queste imprescindibili doti devono essere tuttavia una declinazione della centrale testimonianza del Risorto, subordinate a questo impegno prioritario. È lo Spirito del Risorto che fa i suoi testimoni, che integra ed eleva le qualità e i valori edificando il vescovo»[19]. Pertanto, l’«eredità ricevuta gratuitamente» è quella di essere «testimoni di Cristo risorto». Questa è l’eredità che non si può vendere; e nemmeno la si può lasciare svalutare o affittare o ipotecare.
Ma, all’inizio del suo pontificato, Francesco ha tracciato un profilo del cattivo vescovo[20], a cui egli fa sempre riferimento[21], e nel quale si possono riconoscere le caratteristiche di chi vende l’eredità per scansare il lavoro (psicologia da «prìncipi»), per mondanità spirituale (ricerca dell’episcopato) o per mancanza di pietà (non essere «sposi della Chiesa»).
Ci concentreremo ora su questa tentazione centrale – quella di vendere l’eredità ricevuta gratuitamente – e cercheremo di rimarcarne alcuni punti negli scritti di Francesco ai vescovi, in cui sono presenti, come una sorta di struttura fondamentale, le tre realtà essenziali che fanno di un vescovo una persona che «vende l’eredità».
Il vescovo distante dai suoi sacerdoti e dal popolo fedele
Nel caso del cattivo vescovo, Francesco fustiga la pigrizia pastorale, quando questi fa sì che si svalutino il tesoro e la ricchezza più grandi dell’eredità ricevuta, che per lui consistono nel popolo fedele e nei suoi sacerdoti.
A questo riguardo, Francesco ha esortato i vescovi messicani a non lasciare che si perda l’eredità della religiosità popolare, custodendola invece con un lavoro costante. Ma se in un vescovo c’è un aspetto caratteristico di tale tentazione, esso è la distanza: «È necessario per i nostri pastori superare la tentazione della distanza, e lascio ad ognuno di voi di fare la lista delle distanze che possono esistere»[22].
Ogni volta che ne ha l’occasione, Francesco fa ricorso a una specie di rappresentazione del vescovo distante, che non risponde alle chiamate telefoniche dei suoi preti: «Io ho sentito – non so se è vero, ma l’ho sentito tante volte nella mia vita – da preti, quando davo Esercizi a preti: “Mah! Ho chiamato il vescovo, e il segretario mi dice che non ha tempo per ricevermi”. E così per mesi e mesi e mesi. Non so se è vero. Ma se un prete chiama il vescovo, lo stesso giorno, o almeno il giorno seguente, dovrebbe telefonare: “Ho sentito, cosa vuoi? Adesso non posso riceverti, ma vediamo di cercare insieme la data”. Che senta che il padre risponde, per favore. Al contrario, il prete può pensare: “Ma a costui non importa; costui non è padre, è capo di un ufficio!”. Pensate bene a questo. Sarebbe un bel proposito questo: davanti a una chiamata di un prete, se non posso rispondere questo giorno, almeno risponderò il giorno seguente. E poi vedere quando è possibile incontrarlo. Essere in continua vicinanza, in contatto continuo con loro»[23].
Anche la gente ha bisogno di sentire vicino il proprio pastore: «La presenza! La chiede il popolo stesso, che vuole vedere il proprio vescovo camminare con lui, essere vicino a lui. Ne ha bisogno per vivere e per respirare!»[24]; oppure: «Al gregge serve trovare spazio nel cuore del pastore»[25].
Ci sono molte maniere per frapporre distanza, e una sola per ridurla: la cordialità che si esercita verso il proprio gregge giorno dopo giorno, in particolare con le persone più problematiche e bisognose.
La distanza non è soltanto affettiva. C’è una distanza peggiore, che consiste nel rendere inaccessibili la Parola di Dio e i sacramenti. Perciò Francesco esorta i vescovi a essere «kerigmatici»[26]. Il kerigma è sempre annuncio che «il Regno è vicino».
La distanza è una categoria spaziale e, poiché il tempo è superiore allo spazio, la virtù che supera queste cattive distanze è la pazienza. Essa è il segno concreto del vescovo che sa trovare la distanza giusta in ogni momento, perché scommette sul tempo, perché è capace di iniziare, sostenere e accompagnare processi di crescita nella vita spirituale.
Per sottolineare l’importanza della pazienza, Francesco ricorda: «Dicono che il cardinale Siri soleva ripetere: “Cinque sono le virtù di un vescovo: prima la pazienza, seconda la pazienza, terza la pazienza, quarta la pazienza e ultima la pazienza con coloro che ci invitano ad avere pazienza”»[27].
La pazienza di cui parla Francesco è eminentemente dinamica. Si tratta di «entrare in pazienza» davanti a Dio: «Il vescovo dev’essere capace di “entrare in pazienza” davanti a Dio, guardando e lasciandosi guardare, cercando e lasciandosi cercare, trovando e lasciandosi trovare pazientemente davanti al Signore»[28].
La stessa pazienza serve per pregare e per portare avanti l’apostolato: «E questo vale anche per la pazienza apostolica: la medesima hypomonē che il vescovo deve esercitare nella predicazione della Parola (cfr 2 Cor 6,4) la deve avere nella sua preghiera»[29].
Con questa pazienza si fa fronte alla tentazione della «frenesia dell’efficienza», propria del mondo attuale, che è una forma di pigrizia, perché in virtù di essa si privilegia l’agire materiale, secondo il ritmo frenetico del denaro, ma si perde il ritmo umano, di cui le persone hanno bisogno per crescere e per vivere[30].
Il vescovo che non ha il coraggio di discernere per il bene del suo popolo
La seconda caratteristica del vescovo che «vende l’eredità» è quella di aver perduto la memoria dell’eredità ricevuta, e ciò lo priva del coraggio di discernere. Egli dubita, cavilla, rinvia o non vede ciò che conduce al bene e ciò che conduce al male nella vita del suo popolo. E questo ha a che fare con la vanità, con il guardare a se stessi, invece di guardare al bene e al male degli altri che richiedono un intervento.
Negli scritti di Francesco possiamo vedere un segno della mancanza di tale memoria nell’immagine del vescovo «personaggio». Il Papa lo tratteggia in un testo breve, ma molto energico, rivolto ai nuovi vescovi: «Tanti oggi si mascherano e si nascondono. Amano costruire personaggi e inventare profili. […] Non sopportano il brivido di sapersi conosciuti da Qualcuno che è più grande e non disprezza il nostro poco, è più Santo e non rinfaccia la nostra debolezza, è buono davvero e non si scandalizza delle nostre piaghe. Non sia così per voi: lasciate che tale brivido vi percorra, non rimuovetelo né silenziatelo»[31]. Poi afferma: «Il mondo è stanco di incantatori bugiardi. E mi permetto di dire: di preti “alla moda” o di vescovi “alla moda”. La gente “fiuta” – il popolo di Dio ha il fiuto di Dio –, la gente “fiuta” e si allontana quando riconosce i narcisisti, i manipolatori, i difensori delle cause proprie, i banditori di vane crociate»[32].
Costruire «personaggi» e inventare «profili» è vanità superficiale e, più in profondità, è assenza di memoria. La memoria è «collirio che purifica gli occhi dei pastori»[33] e dà loro quel «senso “deuteronomico” della vita» come storia di salvezza, liberandoli dalla «malattia dell’“alzheimer spirituale”»[34].
L’immagine utilizzata da Bergoglio è quella dell’«asino»[35]. Quando ad ambire a onori mondani è un vescovo, egli si rende ridicolo, come diceva san Giovanni XXIII: «Si rischia di volgere al ridicolo una missione santa». Francesco aggiunge: «È una parola forte questa del ridicolo, ma è vera: cedere allo spirito mondano espone soprattutto noi pastori al ridicolo»[36].
Questa assenza di discernimento nel vescovo si nota nella sua incapacità di «vegliare per il gregge»[37], che invece è la caratteristica propria del buon pastore. L’immagine di san Giuseppe che veglia, perfino nei sogni, su Maria e Gesù, è l’immagine-antidoto contro ogni tentazione di vendere l’eredità ricevuta gratuitamente.
In questo caso la vendita avviene sotto forma di una specie di affitto: si affitta il terreno sacro del Regno ogni volta che non si discerne e si permette che i suoi spazi vengano usati o come musei o come laboratori per esperimenti alla moda. Il problema sta nel fatto che, poiché la memoria delle promesse del Regno non è viva e fresca, non vengono neppure avvertiti chiaramente i beni veri o i nemici veri, e questo va a detrimento della capacità di discernere.
Nella sua prima omelia come Papa, Francesco ha ricordato la tentazione contro il discernimento avuta da Pietro: «Lo stesso Pietro che ha confessato Gesù Cristo, gli dice: Tu sei Cristo, il Figlio del Dio vivo. Io ti seguo, ma non parliamo di Croce. Questo non c’entra. Ti seguo con altre possibilità, senza la Croce. Quando camminiamo senza la Croce, quando edifichiamo senza la Croce e quando confessiamo un Cristo senza Croce, non siamo discepoli del Signore: siamo mondani, siamo vescovi, preti, cardinali, papi, ma non discepoli del Signore»[38].
Pietro fa esperienza personale del potere delle chiavi, cioè del potere di discernimento che apre la strada al bene e la chiude al male. E poiché lascia che il Signore discerna i pensieri del suo cuore, egli poi può a sua volta discernere i pensieri degli altri. Ci sono altri poteri, per così dire, più «stabili» che il Signore ha messo nelle mani dei suoi pastori. I sacramenti operano ex opere operato, sono di per sé efficaci. Le formulazioni «astratte» della verità possono durare per intere epoche, sebbene, quando cambiano i paradigmi culturali, sia necessario rielaborarle e precisarne l’espressione affinché siano comprensibili e vivibili. Il discernimento degli spiriti, invece, riguarda il momento puntuale. E richiede il coraggio di entrare nei tempi del Signore, con le loro lotte e le loro fluttuazioni, finché ciò che egli vuole dirci e farci scegliere non si mostra chiaramente e riceve conferma da parte sua, una volta che noi abbiamo operato la scelta.
Il vescovo da circoli chiusi, senza spirito sinodale
La terza caratteristica del cattivo superiore è quella di essere una persona a cui manca la pietas[39]. Nel caso del cattivo vescovo, questa mancanza si può nascondere dietro l’atteggiamento di esagerare la pietà su alcuni punti e nello stesso tempo trascurarla in altri. Come chi è molto pio nei confronti dell’Eucaristia e poi è impaziente e poco delicato nel rapporto con gli impiegati o con i poveri. O chi difende come un gladiatore un aspetto della dottrina o della morale e ne perde di vista altri.
Riguardo alle malattie della Curia, Francesco ha messo in risalto il sintomo di tale tentazione, parlando delle «mormorazioni» e di coloro che formano «circoli chiusi»[40]. Nei vescovi un simile modo di agire è sintomo di qualcosa di più grave: la mancanza di spirito sinodale. È una tentazione contro lo Spirito Santo, che è Colui che fa procedere tutti insieme, uniti tra loro e con il capo. La si può scorgere soprattutto in quanti, per esempio, non si sentono di parlare apertamente nei Sinodi, sebbene il Papa li inviti a parlare senza remore; essi però poi non esitano a parlare in piccoli gruppi o nei corridoi.
La tentazione contro lo spirito sinodale non è necessariamente un rifiuto esplicito. Lo «scandalo più grande» è costituito da una «povertà di comunione». Afferma Francesco: «Ne siamo convinti: la mancanza o comunque la povertà di comunione costituisce lo scandalo più grande, l’eresia che deturpa il volto del Signore e dilania la sua Chiesa. Nulla giustifica la divisione: meglio cedere, meglio rinunciare – disposti a volte anche a portare su di sé la prova di un’ingiustizia – piuttosto che lacerare la tunica e scandalizzare il popolo santo di Dio»[41]. A una grazia fondamentale come la sinodalità accade quello che accade all’amore: risente più dei piccoli affronti o delle piccole distanze che di una grande battaglia franca e aperta.
Francesco mette in luce anche una serie di tentazioni che possono sembrare banali, ma che nell’insieme sanno più di corruzione che di singoli peccati, perché «sfigurano lo spirito sinodale»: «la gestione personalistica del tempo»; «le chiacchiere»; «le mezze verità che diventano bugie»; «la litania delle lamentele che tradisce intime delusioni»; «la durezza di chi giudica senza coinvolgersi e il lassismo di quanti accondiscendono senza farsi carico dell’altro»[42].
Il Papa ci ricorda che «il Sinodo è uno spazio protetto ove la Chiesa sperimenta l’azione dello Spirito Santo»[43]. Perciò la tentazione del cattivo vescovo contro il camminare insieme è un modo di non lasciare spazio allo Spirito, alla presenza di Dio in noi, come invece sa fare la gente semplice[44].
La tentazione del cattivo vescovo contro la sinodalità consiste anche nel non lasciare spazio al popolo fedele di Dio. Così Francesco, riferendosi al Concilio, dice: «“Questo Collegio, in quanto composto da molti, esprime la varietà e universalità del Popolo di Dio”. Nella Chiesa la varietà, che è una grande ricchezza, si fonde sempre nell’armonia dell’unità, come un grande mosaico in cui tutte le tessere concorrono a formare l’unico grande disegno di Dio. E questo deve spingere a superare sempre ogni conflitto che ferisce il corpo della Chiesa. Uniti nelle differenze: non c’è un’altra strada cattolica per unirci. Questo è lo spirito cattolico, lo spirito cristiano: unirsi nelle differenze. Questa è la strada di Gesù! Il pallio, se è segno della comunione con il vescovo di Roma, con la Chiesa universale, con il Sinodo dei vescovi, è anche un impegno per ciascuno di voi ad essere strumenti di comunione»[45].
* * *
Ci sono molti modi per riconoscere se un vescovo possiede i tratti essenziali che lo devono caratterizzare: un uomo ad aedificationem, fecondo nella sua paternità spirituale nei confronti del popolo fedele di Dio a lui affidato; capace di lasciare, come Davide, «l’eredità di quarant’anni di governo per il suo popolo e il popolo consolidato, forte»[46]; un uomo coerente, con una pietà non fittizia, come l’anziano Eleazaro, che sa morire lasciando una «eredità nobile»[47] ai giovani del suo popolo; un uomo memore della storia di salvezza, che ha il coraggio di discernere per il bene del suo popolo nei crocevia ambigui della storia e non cede alla tentazione della «mondanità spirituale»[48].
Papa Francesco ci mostra ogni giorno che la «vicinanza con tutti» non è questione di maggiore o minore simpatia personale: è, invece, un «lavoro». È un «non schivare il lavoro», proprio del pastore che esercita la misericordia e il discernimento nella vicinanza cordiale, nella pastorale concreta, nell’uscire verso tutte le periferie geografiche ed esistenziali. Francesco ci fa capire che il discernimento non è un’attività elitaria e pericolosa, nel senso che lo si potrebbe usare per mettere in dubbio verità già consacrate, ma è un lavoro: quello di coinvolgersi nella vita concreta della gente, mettendosi personalmente in discussione, senza nascondersi dietro formulazioni astratte, ogni volta che sono in gioco, drammaticamente, il bene e il male delle persone.
Con il suo paziente amore per la diversità, papa Francesco ci attesta che anche la sinodalità è un lavoro: quello di fare un cammino con tutti, uniti nelle differenze, affinché lo Spirito possa operare nella vita multiforme e poliedrica della Chiesa.
Con la sua preghiera, Francesco esorta tutti i vescovi a «non essere ciechi», ma persone che desiderano consegnare integra l’eredità gratuitamente ricevuta e che sanno «salutare le promesse da lontano». Un vescovo, «per forgiare questa mediazione del “non vedere” e smettere di “essere cieco”, deve recarsi al tempio con frequenza, mettersi alla presenza incoraggiante di Dio, dedicarsi alla preghiera fiduciosa. Là, nel tempio, plasmerà la sua pietas, perché guarderà “alla roccia da cui è stato tagliato, alla cava da cui è stato estratto” (Is 51,1); contemplerà “Abramo, suo padre, e Sara che l’ha partorito” (Is 51,2) e, facendosi carico di questa identità, che è l’eredità ricevuta per sé, la donerà paternamente a coloro che la porteranno avanti, e gioirà nel sognare questa pienezza che adesso accetta di “non vedere” e, contemplandola da lontano, esulterà e sarà pieno di gioia (cfr Gv 8,56)»[49].
********
* L’articolo corrisponde alla post-fazione del volume donato a papa Francesco per i suoi 80 anni dalla Congregazione per i Vescovi. Cfr D. Fares, «Il cattivo pastore e la sua immagine», in Congregazione per i Vescovi, Papa Francesco ai vescovi, Città del Vaticano, Libr. Ed. Vaticana, 2016, 287-299.
[1] . Cfr J. M. Bergoglio-Francesco, «Il cattivo superiore e la sua immagine», in Id., La croce e la pace. Meditazioni spirituali, Bologna, EMI, 2014, 110-126. L’articolo originale è stato pubblicato in Boletín de espiritualidad della Provincia argentina della Compagnia di Gesù, n. 84, dicembre 1983.
[2]. Ivi, 110.
[3]. Cfr ivi, 111.
[4]. Ivi.
[5]. Cfr D. Fares, Il profumo del pastore. Il vescovo nella visione di Papa Francesco, Milano, Àncora, 2014.
[6]. Nel primo caso, si tratta di un commento alle «Direttive per i superiori locali…» del p. Arrupe, che Bergoglio fece in una riunione di superiori, probabilmente alla fine del 1975, e poi pubblicò con il titolo «El superior local». L’edizione italiana adotta il titolo redazionale «Abbracciare conflitti», in J. M. Bergoglio–Francesco, Nel cuore di ogni padre. Alle radici della mia spiritualità, Milano, Rizzoli, 2014, 83-90. Il secondo testo appare come «terza parte» dello stesso volume, alle pp. 225-277.
[7]. Ivi, 230.
[8]. Cfr ivi, 83 s.
[9] . Ivi, 229.
[10]. Francesco, Omelia nella Messa con i cardinali, 14 marzo 2013.
[11]. Id., Discorso ai partecipanti al Convegno per i nuovi vescovi, 19 settembre 2013.
[12]. Id., Discorso alla 66ª Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana, 19 maggio 2014.
[13]. Id., Discorso ai vescovi messicani, 13 febbraio 2016.
[14]. D. Fares, «Educare i figli secondo “Amoris laetitia”. La pedagogia di Papa Francesco», in Civ. Catt. 2016 II 360.
[15]. J. M. Bergoglio-Francesco, «Il cattivo superiore e la sua immagine», cit., 116 s.
[16]. Ivi, 124 s.
[17]. Ivi, 125.
[18]. Ivi, 123.
[19]. Francesco, Discorso alla riunione della Congregazione per i vescovi, 27 febbraio 2014.
[20]. Cfr Id., Discorso ai partecipanti alle Giornate dedicate ai rappresentanti pontifici, 21 giugno 2013.
[21]. Cfr Id., Discorso alla riunione della Congregazione per i vescovi, cit.; Discorso ai partecipanti alle Giornate dedicate ai rappresentanti pontifici, cit.
[22]. Id., Discorso ai vescovi messicani, cit. Il corsivo è nostro.
[23]. Id., Discorso ai partecipanti al Convegno per i nuovi vescovi, cit. Il Papa ha fatto la stessa osservazione ai vescovi coreani il 14 agosto 2014.
[24]. Ivi.
[25]. Id., Discorso alla riunione della Congregazione per i vescovi, cit.
[26]. Ivi.
[27]. Ivi.
[28]. Ivi.
[29]. Ivi.
[30]. Cfr Id., Discorso nell’incontro con l’episcopato brasiliano, 27 luglio 2013.
[31]. Id., Discorso ai partecipanti al corso di formazione per nuovi vescovi, 16 settembre 2016. I corsivi sono nostri.
[32]. Ivi.
[33]. Id., Omelia nella Professione di fede con i vescovi della Conferenza episcopale italiana, 23 maggio 2013.
[34]. Id., Discorso alla Curia romana in occasione degli auguri natalizi, 22 dicembre 2014.
[35]. «Verum est ergo quod dicitur in Psalmo: “Homo cum in honore esset, non intellexit, comparatus est iumentibus insipientibus, et similis factus est illis”» (cfr J. M. Bergoglio-Francesco, Nel cuore di ogni padre…, cit., 49; Virgilio, Eneide, l. VI, c. XXXIII).
[36]. Francesco, Discorso ai partecipanti alle Giornate dedicate ai rappresentanti pontifici, cit. I corsivi sono nostri.
[37]. Ivi.
[38]. Id., Omelia nella Messa con i cardinali, 14 marzo 2013.
[39]. Per Bergoglio, la pietà è la grazia di essere buoni figli; è la coscienza della necessità di fare ricorso – come i piccoli del popolo fedele – al Padre celeste, che è provvidente. La pietà va sempre unita allo zelo apostolico, ed è l’«espressione qualificata della rivoluzione della tenerezza» (cfr J. M. Bergoglio-Francesco, Chi sono i gesuiti, Bologna, EMI, 2013, 83 e 42 s).
[40]. Francesco, Discorso alla Curia romana…, cit.
[41]. Id., Discorso alla 66ª Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana, 19 maggio 2014.
[42]. Ivi.
[43]. Id., Introduzione al Sinodo per la famiglia, 5 ottobre 2015.
[44]. Cfr Id., Discorso nell’incontro con l’episcopato brasiliano, cit.
[45]. Id., Omelia nella solennità dei santi Pietro e Paolo, 29 giugno 2013. I corsivi sono nostri.
[46]. Id., Omelia a Santa Marta, 6 febbraio 2014 (cfr 2 Re 2,1-4.10-12).
[47]. Id., Omelia a Santa Marta, 19 novembre 2013 (cfr Mc 6,18-31).
[48]. Id., Omelia a Santa Marta, 17 gennaio 2014 (cfr 1 Sam 8).
[49]. J. M. Bergoglio-Francesco, «Il cattivo superiore e la sua immagine», cit., 126.
********
WHO IS THE «BAD SHEPHERD»? Characteristics and biblical images proposed by Pope Francis
During Pope Francis’ four-year pontificate, we have learned to define with one of his concise images who, according to the Pontiff, is a good shepherd, that is, the one who has «the smell of the sheep» upon himself. Instead, what are the telltale signs of the «bad shepherd»? The Jesuit superior Bergoglio in primis, and the bishop of Rome, Francesco that follows, has not only among his personal references the image of the mercenary, suggested by the parable; but in both texts in which he depicts the figure of the «bad superior» and in his instructions to the bishops, he seems to propose, for the discernment of those interested – and also for the meditation of each us – another evangelical image: the one who «sells, or rather, undersells the inheritance received freely». An image that can be associated with certain precise features and even some exemplary biblical figures.