fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4085
  4. La poesia è un pianeta di alberi vivi
Cultura e società Pontificato

La poesia è un pianeta di alberi vivi

Intervista ad Ana Varela Tafur

Diego Fares

5 Settembre 2020

Quaderno 4085

Il contesto dell’articolo. Ana Varela Tafur, la cui poesia «Timareo (1950)» è la prima citata nell’Esortazione apostolica Querida Amazonia, è una scrittrice a cui si può ben applicare l’appellativo di «poeta sociale» coniato da papa Francesco.

Perché l’articolo è importante?

In questo articolo-intervista su di lei e sulla sua poesia, p. Fares cerca di seguire l’indicazione del Papa, che ci esorta a lasciarci istruire dalla stessa Querida Amazonia, da contemplare e non solo da analizzare. Francesco non cita i poeti a mo’ di esempio, ma li ascolta ed en­tra in risonanza con ciò che la poesia regala, per entrare nel cuore vivente di questa terra dimenticata e devastata, dove la poesia ha le sue radici e con le sue parole fa in modo che questi luoghi si conservino e vivano. Le poesie rivendicano la memoria dei popoli originari dell’A­mazzonia e delle loro tradizioni ancestrali, ma al tempo stesso c’è consapevolezza del fatto che questo recupero della memoria orale non può prescindere dallo scritto.

Ana Varela Tafur (credit: Miguel Donayre Pinedo)

Per Ana Varela Tafur ­– orgogliosa di appartenere all’etnia uitoto – «la poesia è un pianeta di alberi vivi». L’articolo esplicita alcuni tratti della sua poetica: il radicamento, la memoria, l’appartenenza, l’ascolto. Uno studioso della poesia amazzonica, Roland Forgues, propo­ne tre diverse note per definire la scrittura delle poetesse peruviane: esteticista, sociale ed erotica. Ritiene che Ana Varela si identifichi principalmente con quella sociale.

Dice la Varela: «I poeti e le poetesse che scrivono dell’Amazzonia o per l’Amazzonia non hanno soltanto una voce poetica personale, ma si stanno prestando, offrendo, e poetando per la voce silenziata di quanti vivono e soffrono i cambiamenti drammatici e rapidi che stanno avvenendo. Lo sguardo smette di essere esotico o to­talmente focalizzato sulla natura e sulla sua indiscutibile bellezza. Noi poeti non possiamo limitarci a questo». 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • In che contesto papa Francesco in Querida Amazonia cita la poesia di Ana Varela Tafur?
  • Quali sono i tratti della poetica della Varela Tafur?

***

ESPAÑOL – Versión completa

***

POETRY IS A PLANET OF LIVING TREES. Interview with Ana Varela Tafur

Ana Varela Tafur, whose poem “Timareo” (1950) is the first citation in the Apostolic Exhortation Querida Amazonia, is a writer to whom one can well apply the appellative of “social poet” coined by Pope Francis. In this article-interview about her and her poetry we try to follow the Pope’s indication, which urges us to let ourselves be instructed so that Querida Amazonia becomes for us like a mother within our great Mother Earth. For Ana Varela Tafur, “poetry is a planet of living trees”. Listening to and reading the poets and poetesses of the Amazon means to enter the living heart of this forgotten and devastated land, where poetry has its roots and with its words it makes sure that these places are preserved and live.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La poesia è un pianeta di alberi vivi

Diego Fares

Già scrittore de La Civiltà Cattolica (1955 - 2022).


5 Settembre 2020

Quaderno 4085

  • pag. 412 - 427
  • Anno 2020
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Amazzonia Letteratura Magistero Poesia Querida Amazonia

Dallo stesso Quaderno

Saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per i 170 anni de «La Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica è, da sempre, un punto di riferimento. Vi ringrazio per il contributo che la Rivista, sempre più...

3 Settembre 2020 Leggi

«La Civiltà Cattolica» al Quirinale

Il 9 luglio 2020 il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha ricevuto presso il Palazzo del Quirinale il Collegio...

3 Settembre 2020 Leggi

Il governo di Francesco

Dopo sette anni, qual è la spinta propulsiva di questo pontificato? Alcuni commentatori e analisti si sono chiesti se questa...

3 Settembre 2020 Leggi
Porta Pia

La «breccia di Porta Pia» e la fine del potere temporale dei papi

Il contesto dell’articolo. Quest’anno ricorre il 150° anniversario della cosiddetta «breccia di Porta Pia», quando cioè, il 20 settembre 1870,...

3 Settembre 2020 Leggi

Il centenario della morte di Max Weber

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il centenario della morte di Max Weber. La sua opera è tanto prolifica quanto frammentaria....

3 Settembre 2020 Leggi

Il Sud Sudan

Il contesto dell’articolo. Il ritorno alla pace nel Sud Sudan è stato possibile anche grazie all’azione discreta ma efficace di...

3 Settembre 2020 Leggi

Ennio Morricone, un musicista completo

Il contesto dell’articolo. Il celebre compositore Ennio Morricone è venuto a mancare il 6 luglio 2020. Tutto il mondo lo...

3 Settembre 2020 Leggi

Gli intellettuali italiani dal Novecento al Duemila

Il contesto dell’articolo. Il titolo di questo articolo ri­prende quello di un Convegno interna­zionale svoltosi a Torino nell’otto­bre 2009, nel...

3 Settembre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4085

Nel quaderno 4085 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Enrico Cattaneo, “Il servizio ministeriale. Riflessioni dei padri della chiesa”. Veronica...

3 Settembre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.