L’articolo propone un’accurata analisi della Pietà che Tiziano Vecellio dipinse poco prima di morire di peste a Venezia. L’opera, uno dei massimi capolavori dell’artista, oggi alle Gallerie dell’Accademia, è descritta con puntuali osservazioni sulla tecnica compositiva e sui singoli particolari, di cui si ricerca il simbolismo, anche attraverso il confronto con l’opera analoga di Giovanni Bellini. Il tema di questa Pietà è la compassione nel suo duplice aspetto: del fedele verso Cristo e di Cristo a cui il fedele chiede aiuto. Tiziano non ottiene la liberazione dalla peste, ma riceve la salvezza eterna attraverso l’accoglienza del corpo di Cristo. L’Autore è direttore della Galleria San Fedele di Milano.
Shop Search
LA «PIETÀ» DI TIZIANO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più