Lo scorso 10 luglio è stato presentato a Roma il Rapporto Svimez sull’economia del Mezzogiorno, che la cronaca cerca di sintetizzare. In particolare, tra i tanti settori esaminati dalla Svimez, vengono ripresi i dati riguardanti l’industrializzazione al Sud, il mercato del lavoro, il pendolarismo Sud-Nord, la logistica nel Mezzogiorno. La situazione meridionale purtroppo non può essere qualificata in modo positivo. Il punto di partenza dev’essere la convinzione che quello del Sud è un «problema nazionale» e non soltanto dei meridionali. I problemi di fondo sono i soliti: l’efficienza della scuola, il miglioramento delle infrastrutture e delle telecomunicazioni, il contrasto alla criminalità organizzata. Ma anche la classe dirigente meridionale e le istituzioni locali del Sud hanno evidentemente bisogno, in genere, di un esame di coscienza circa il loro impegno fattivo per utilizzare con maggiore efficienza e responsabilità le risorse disponibili.
Shop
Search
IL RAPPORTO SVIMEZ 2007 SUL MEZZOGIORNO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più