Chi è Heinrich von Kleist? Perché si è suicidato a 34 anni? Che cosa cercava? Che cosa gli mancava? A questi interrogativi risponde l’articolo analizzando i drammi e i racconti più rappresentativi dello scrittore. Kleist è considerato il più grande autore tragico della letteratura tedesca. Nella sua opera ha riversato le inquietudini, i ripensamenti, le idealità e i dilemmi della sua anima, lacerata tra illuminismo e antilluminismo, libertà e destino, umanesimo e teismo, ragione e istinto, sempre alla ricerca di un ubi consistam. Disilluso di tutto, anche dell’amore, ha creduto di trovare l’appagamento delle sue aspirazioni in un misterioso mondo oltre la morte. Kleist è un poeta che ha ritenuto di poter superare i limiti del contingente e del finito e raggiungere l’assoluto. Tale prospettiva lo ha lasciato in una inquietudine tragica.
Shop
Search
HEINRICH VON KLEIST. «O immortalità , tu mi appartieni!»
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più