fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4138
  4. La parola della Chiesa nelle società plurali
Chiesa e spiritualità

La parola della Chiesa nelle società plurali

La “teologia pubblica”

Gonzalo Villagrán Medina

19 Novembre 2022

Quaderno 4138

(foto: iStock.com/Nanzeeba Ibnat)

In qualsiasi istituzione apostolica attuale della Chiesa che sia pur minimamente aperta al contesto sociale troviamo persone di origini, situazioni personali ed esistenziali sempre più diverse e lontane da quello che si potrebbe definire come il modello ecclesiale tradizionale.

Per quanto qualcuna di queste persone possa forse conservare un’ombra di pregiudizio o di rifiuto verso ciò che è religioso-ecclesiale, sempre più spesso, nella percezione generale, prevalgono semplicemente una lontananza e un’estraneità nei suoi confronti.

È chiaro che una situazione come questa comporta una grande sfida rispetto alla trasmissione della fede, tanto da lasciarci spesso perplessi e paralizzati. Come Chiesa, non possiamo limitarci a fare come si è sempre fatto, ignorando le difficoltà e le sfide, o rinchiuderci in spazi più riservati in cui accogliere soltanto chi è già convinto. Queste sono risposte insufficienti e ci lasciano insoddisfatti. Si rende necessaria un’analisi precisa della situazione attuale, che porti a proposte coerenti.

Spesso abbiamo associato gli odierni problemi di trasmissione della fede al processo di secolarizzazione e alla diminuzione della religiosità nella nostra società. Tuttavia in questo articolo vogliamo suggerire una diversa lettura della situazione attuale, che mette al centro un altro fenomeno presente nella nostra società: il pluralismo.

Non c’è dubbio che la secolarizzazione esista e che sia necessario prenderla in considerazione, ma crediamo che, come ci ha mostrato il sociologo Peter Berger (1929-2017), a cui faremo riferimento, il problema sia più ampio. Secondo questo autore, il problema andrebbe maggiormente posto in relazione con l’esperienza del pluralismo, una situazione sociale nuova in cui esistono diverse possibilità di dottrine inglobanti o di strutture di plausibilità.

Questa analisi della situazione ci deve spingere a cercare forme nuove per pronunciare una parola della Chiesa in pubblico e a riconsiderare in quale modo presentiamo la fede…

 

***

THE WORD OF THE CHURCH IN PLURALISTIC SOCIETIES. The “Public theology”

The sociologist Peter Berger asserted that the ultimate key to understanding the social reality in which we live is pluralism, which incorporates within it the secularization and that is most evident to us. The current state of moral and religious pluralism obliges us to seek new paradigms for the word that the Church is called upon to express in public. Since the 1980s, a response to this challenge has appeared in the term “public theology.” This direction can offer valuable inspiration for thinking about the word and action of the Church at all levels in our pluralistic societies.

 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La parola della Chiesa nelle società plurali

Gonzalo Villagrán Medina

Professore di Morale sociale presso la Universidad Loyola Andalucía di Granada (Spagna).


19 Novembre 2022

Quaderno 4138

  • pag. 313 - 323
  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Pluralismo Secolarizzazione Teologia

Dallo stesso Quaderno

Giovani.

La notte della gioventù contemporanea

L’incontro di papa Francesco con i mille giovani radunati ad Assisi, dal 22 al 24 settembre 2022, è iniziato con...

17 Novembre 2022 Leggi
Testa umana che guarda verso l'interno.

Le sei porte aperte sulla frontiera tra scienza, tecnologia e religione

«Fino alla fine del tempo», di Brian R. GreeneUn ampio studio di alta divulgazione, apparso anche in italiano, scritto in...

17 Novembre 2022 Leggi
Kurt Vonnegut

Kurt Vonnegut, “Così va la vita”

L’11 novembre di quest’anno è ricorso il centenario della nascita di Kurt Vonnegut, considerato uno dei più grandi scrittori del...

17 Novembre 2022 Leggi
Gerusalemme su un'antica mappa.

Ripensare la ripartizione della Palestina?

Settantacinque anni fa, il 29 novembre 1947, le Nazioni Unite approvarono la Risoluzione 181, che divideva la Palestina in due...

17 Novembre 2022 Leggi
Carenza di grano in Africa.

Gli effetti dell’invasione dell’Ucraina sull’Africa

L’Africa, come il mondo intero, si è svegliata il 24 febbraio 2022 con la notizia dell’invasione russa dell’Ucraina, una chiara...

17 Novembre 2022 Leggi
Il Papa, il re del Bahrein e il grande imam al-Tayyb.

Contro il “pensiero isolato”

Alle 9,40 di giovedì 3 novembre 2022 il volo papale, con a bordo Francesco, i membri del seguito e i...

17 Novembre 2022 Leggi
Murales love-disability-people

I disabili nella vita della chiesa

Una volta, quando ero giovane, mi trovavo in un supermercato con la mia famiglia. Una signora molto zelante si avvicinò...

17 Novembre 2022 Leggi
Un particolare della copertina del volume “No sleep till Shengal”.

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Graphic novel«No Sleep Till Shengal» di Claudio Zonta S.I.«Quando finisce una storia? Quando smetti di parlarne? Quando decidi...

17 Novembre 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4138

Nel quaderno 4138 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Marcello Flores, “Il mondo contemporaneo. 1945-2020”. Edmund Husserl, “La preghiera e...

17 Novembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.