fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4051
  4. La nuova via della seta nell’Asia centrale
Attualità

La nuova via della seta nell’Asia centrale

Vladimir Pachkov

6 Aprile 2019

Quaderno 4051

(iStock/fpdress)

ABSTRACT – Nel settembre 2013 il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato il progetto di costruzione di una nuova via della seta. I cinque obiettivi di questa iniziativa dovrebbero essere: il coordinamento delle politiche degli Stati partecipanti; una maggiore comunicazione attraverso lo sviluppo di infrastrutture; il commercio senza restrizioni; l’integrazione economico-finanziaria; l’incentivazione delle relazioni umane.

Questa nuova via della seta dovrebbe portare di nuovo al cen­tro del mondo economico e politico i Paesi dell’Asia centrale, che nei tempi antichi costituivano un vero e proprio potentato economico mondiale e che dopo il crollo dell’impero mongolo, e soprattutto dopo l’inizio dell’epoca degli oceani come rotte commerciali marittime, erano scivolati nell’irrilevanza e nell’o­blio. Direttamente interessati alla nuova via della seta sono tre Stati dell’Asia centrale che hanno una frontiera comune con la Cina: il Tagikistan, il Kazakistan e il Kirghizistan. L’atteggiamento degli Stati centro-asiatici nei confronti della Cina è molto vario. L’élite politica ed economica è bendisposta verso la Cina, perché trae maggiori benefici dagli investimenti cinesi e dal com­mercio in questo Paese; mentre la gente co­mune crede che dietro gli investimenti e gli aiuti cinesi si nasconda­no obiettivi completamente diversi dal benessere della popolazione locale.

Tra i tre Paesi confinanti, il Tagikistan, che è il più povero, è quello che vede la presenza e l’influenza cinese in maniera più be­nevola. Invece, il Kazakistan, che è il Paese più grande e più ricco, è anche quello più sinofobo, dal punto di vista sia culturale sia eco­nomico.

Sebbene ci siano dunque motivi di preoccupazioni concrete, la Cina è sem­pre più un modello di sviluppo attraente per i giovani – soprattutto del Kazakistan e del Kirghizistan – che hanno contatti quotidiani con i cinesi e viaggiano molto spesso in Cina per motivi di lavoro. Attualmente il modello di sviluppo cine­se ha sui giovani kazaki più presa di quello americano.

Se la Russia, l’Europa e gli Stati Uniti infatti hanno finora attirato la maggior parte degli studenti dall’Asia centrale, le istituzioni educative cinesi adesso stanno guadagnando popolarità. Ciò è dovuto, oltre che all’elevata qualità dell’istruzione in Cina, anche all’aiuto offerto dal governo cinese, che intende so­stenere finanziariamente i giovani dell’Asia centrale che vogliono studiare in Cina.

Per sfruttare appieno le potenzialità di tale progetto il go­verno cinese dovrebbe soprattutto assicurarsi che esso non si riduca a un progetto delle élites. Così si potrebbe recuperare l’occasione perduta di costituire uno spazio condiviso da Lisbona a Vladivostok e, come auspichiamo, offrire a questa vasta e diver­sificata regione dell’Eurasia un futuro comune e pacifico.

***

THE NEW SILK ROAD IN CENTRAL ASIA

In September 2013, Chinese President Xi Jinping announced the construction project of a new silk road. The five objectives of this initiative would be: the coordination of the policies of the participating States; greater communication through infrastructure development; trade without restrictions; economic and financial integration; the promotion of human relations. This project has enormous potential, not only because it makes sense from an economic point of view, but also because, despite all the problems regarding relationships and ancient prejudices, the young generations of the Central Asian Countries, look at China especially, and consider it increasingly the model to follow.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La nuova via della seta nell’Asia centrale

Vladimir Pachkov

Corrispondente dalla Federazione russa per La Civiltà Cattolica. Insegna all’Istituto teologico «San Tommaso» di Mosca.


6 Aprile 2019

Quaderno 4051

  • pag. 47 - 59
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cina Economia Mondo

Dallo stesso Quaderno

Giovani che “volano con i piedi”

¡Él vive y te quiere vivo! Egli è vivo e ti vuole vivo! Così si apre la nuova Esortazione apostolica...

4 Aprile 2019 Leggi
Muslim family relaxing and playing at home. (iStock/rawpixel)

Migrazioni e islam

ABSTRACT – Uno spettro si aggira da anni in Europa, minacciandone la coesione politica, sociale e culturale: è la paura...

4 Aprile 2019 Leggi
Water scarcity is still affecting one sixth of Earth's population. (iStock/borgogniels)

«L’acqua non ha nemici»

ABSTRACT – «L’acqua non ha nemici»: è un proverbio che circola nel Sud della Nigeria. Da quelle parti l’acqua, oltre...

4 Aprile 2019 Leggi
Young woman with flag of European Union (iStock/KatarzynaBialasiewicz)

I cittadini che fanno l’Europa

Riflettendo sull’avvenire del nostro Continente, alcuni politici – ma anche partiti e movimenti – sembrano mettere in discussione non solamente...

4 Aprile 2019 Leggi

Dopo l’Incontro su «La protezione dei minori nella chiesa»

ABSTRACT – L’Incontro su «La protezione dei minori nella Chiesa», convo­cato da papa Francesco nei giorni 21-24 febbraio 2019, si...

4 Aprile 2019 Leggi

Fede e gnosi

ABSTRACT – Gira di soppiatto nel nostro tempo un fantasma che si traveste con le spoglie di molti fenomeni secolari:...

4 Aprile 2019 Leggi

«Il caso Kaufmann»: le radici dell’odio razziale

ABSTRACT – Potrebbe sembrare semplicemente un romanzo storico, eppure Il caso Kaufmann è molto di più: è la memoria tragica...

4 Aprile 2019 Leggi

«Il primo uomo», un film di Damien Chazelle

ABSTRACT – Neil Armstrong (1939-2010) è stato il primo uomo a mettere piede sulla luna, e un’interessante biografia di James...

4 Aprile 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4051

Nel numero 4051 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Raymond E. Brown, “La morte del Messia. Dal Getsemani al sepolcro. Un...

4 Aprile 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.