fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4033
  4. La “Net Neutrality”
Attualità Cultura e società

La “Net Neutrality”

Paul A. Soukup

7 Luglio 2018

Quaderno 4033

foto: iStock/BackyardProduction

ABSTRACT – A metà dicembre 2017, la Federal Communications Commission (Fcc) degli Stati Uniti – la cui maggioranza rispecchia gli orientamenti dell’amministrazione Trump – ha votato per riclassificare gli Internet Service Providers (Isp) come servizi di informazione anziché come common carriers, «pubblici vettori» (quindi assimilati ad altri fornitori di servizi pubblici), opzione scelta soltanto nel 2015, sotto l’amministrazione Obama, dopo più di 10 anni di discussioni. La decisione ha suscitato pareri controversi nei circoli politici americani.

Negli Stati Uniti, infatti, il dibattito sulla cosiddetta «neutralità della rete» contrappone le due concezioni diverse dei servizi digitali: il «vettore pubblico» deve trattare tutti i clienti in modo identico; il servizio di informazione, aggiungendo valore a ciò che fornisce, può variare tariffe e servizi per i diversi clienti.

I sostenitori di ciascuna delle due opzioni di regolamentazione offrono ragioni convincenti delle loro posizioni, sia in senso negativo sia in senso positivo. Sul versante negativo, il gruppo che sostiene la soluzione del vettore pubblico vede il pericolo di discriminazioni e una minaccia al libero flusso della comunicazione. Il gruppo favorevole al servizio di informazione ritiene che il peso della regolamentazione governativa gravi a tal punto sul sistema da frenare gli investimenti nei servizi e provocarne il ristagno.

Gli esiti concreti di questo dibattito negli Usa e delle ultime scelte fatte sono ancora incerti. Questa incertezza, tuttavia, mette in evidenza la grande interazione che c’è tra tecnologia e società: le nuove tecnologie rompono sempre un equilibrio pregresso e attivano un’evoluzione verso un nuovo sistema stabile.

Per comprendere meglio le implicazioni di queste decisioni, può tornare utile applicare una concezione dell’ambiente della comunicazione come ecosistema complesso. Ciò può aiutare a cogliere e spiegare i vari livelli di questioni aperte, il background storico specifico (negli Usa, il servizio telefonico è sorto da società private e non ha mai fatto parte di alcun servizio governativo), tecnico (in tutte le tecnologie, una determinata invenzione coinvolge più invenzioni e i settori connessi) e i valori che caratterizzano tale dibattito.

Ora, espressioni retoriche concise ed efficaci riassumono posizioni complesse: in questo caso, «neutralità della rete» e «innovazione». È piuttosto difficile respingerle entrambe: chi potrebbe ragionevolmente opporsi a una gestione neutrale? Chi volterebbe le spalle all’innovazione che il mondo digitale ha prodotto? Scegliendo l’una rispetto all’altra, la Fcc sembra ricadere in criteri non comunicativi e tecnici, ma ideologici: un’ideologia di Governo che preferisce una minore regolamentazione, con l’implicita fiducia nelle forze del mercato.

*******

NET NEUTRALITY

In the United States, the debate on the regulations of Internet Service Providers (the theme is “net neutrality”) counterposes two concepts of digital services: the provider as a ‘public carrier’, which must treat all users in an identical way; and the provider as an information service, which, by adding value to what it provides, can vary the rates and services for different customers. The concept of the media ecology of communication as an ecosystem helps to situate and explain the levels of the historical and technical background and the values which characterize this debate. Furthermore, the article shows that political issues like this – on the government’s role in communication – arise from complex stories and different ways of understanding communication.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La “Net Neutrality”

Paul A. Soukup

Corrispondente dagli Usa per "La Civiltà Cattolica" e responsabile del dipartimento di Comunicazione alla Santa Clara University (CA).


7 Luglio 2018

Quaderno 4033

  • pag. 38 - 45
  • Anno 2018
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Comunicazione Diritti Internet Media Politica

Dallo stesso Quaderno

Friends People Group Teamwork Diversity

“Io sono solo un ragazzo”

È possibile fare affidamento sui giovani? Non è forse rischioso dare delle responsabilità a chi non ha maturato esperienza? La...

5 Luglio 2018 Leggi

Il concetto “mitico” di popolo

Dal 31 maggio al 2 giugno in Romania ha avuto luogo il trentesimo viaggio apostolico di Papa Francesco. Nel suo discorso...

5 Luglio 2018 Leggi
Kos, Greece - October 11, 2015: Volunteer are giving a hand to the immigrants from Afghanistan who arrived to Kos island from Turkey on a dinghy boat. Foto: iStock/nielubieklonu

Crisi umanitarie e rifugiati

Oggi il contesto umanitario affronta una sfida seria: il numero di persone sfollate è il più elevato dai tempi della...

5 Luglio 2018 Leggi

Lo stato della Corea

ABSTRACT – Il 27 aprile 2018 è avvenuto uno storico incontro tra Moon Jae-in, presidente della Repubblica di Corea, e...

5 Luglio 2018 Leggi
foto: Flickr/Christiaan Triebert

La guerra in Siria

ABSTRACT – Secondo alcuni analisti, il 2018 potrebbe essere l’ultimo anno in cui si combatte in Siria, prima che si...

5 Luglio 2018 Leggi

Ecumenismo e “governance” globale

ABSTRACT – Giovedì 21 giugno papa Francesco si è recato a Ginevra per il suo ventitreesimo viaggio internazionale, dedicato a...

5 Luglio 2018 Leggi
Gold Bars 1000 grams. Foto: iStock/ktsimage

L’oro dell’Italia

ABSTRACT – L’oro è simbolo di bellezza e di ricchezza, di potere e di sacralità, di risparmio e di scambio....

5 Luglio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4033

Nel quaderno 4033 abbiamo recensito: 1) Jean-Louis Chrétien, “Sotto lo sguardo della bibbia”; 2) Walter Kasper, “Meditazione su Maria”; 3) Nicola Longobardo, “Trattato...

5 Luglio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.