fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4101
  4. La nascita del Partito comunista italiano
Attualità Cultura e società

La nascita del Partito comunista italiano

Giovanni Sale

1 Maggio 2021

Quaderno 4101

Il contesto dell’articolo. La storia della scissione durante il Congresso di Livorno (15-21 gennaio 1921) del Partito socialista italiano, con la nascita del Partito comunista, ci insegna e ci ricorda che i partiti politici sono organismi ideologici viventi, che na­scono, si sviluppano e spesso tramontano o trasmutano.

Perché l’articolo è importante?
Lo spirito dell’articolo è quello di fare memoria di quei fatti per rivitalizzare la vita pubblica, e in particolare la politica, troppo legata a particolarismi, spesso dettati da interessi egoistici e di fazione, e al perseguimento di interessi di «casta».

Tra l’altro, l’articolo osserva e spiega come quella delle divisioni sia una vera maledizione della sinistra italiana, e non soltanto. La divisione tra riformisti (la corrente di «contrazione socialista», di Turati), massimalisti (la maggioranza, capeggiata da Serrati) e la «frazione comunista» di Gramsci e Bordiga, avvenne in un momento critico della nostra storia nazionale e di quella europea. Si era tra la Rivoluzione bolscevica dell’ottobre 1917, all’indomani dell’inizio della Grande guerra, e le insurrezioni socialiste del cosiddetto «biennio rosso» del 1919-20, che ebbero come esito l’i­narrestabile ascesa al potere del fascismo (1922).

In una seconda parte, l’articolo esamina un altro momento significativo della storia del Partito comunista italiano, cioè quando, alla fine della Seconda guerra mondiale, i suoi dirigenti fecero la scelta di abbandonare il metodo rivoluzionario per conquistare il potere e di abbracciare la democrazia come strumento di lotta politica. Il 31 maggio 1947, infatti, in un clima di gravissima tensione sociale – confermato e descritto anche grazie a un nostro documento di archivio – andava al potere il quarto governo De Gasperi, il primo di «non unità» tra le forze antifasciste. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Quali furono i fatti che portarono nel 1921 alla scissione del Partito socialista italiano?
  • In quale preciso contesto socio-politico il Partito comunista italiano abbandonò le ultime velleità rivoluzionarie?

***

THE BIRTH OF THE ITALIAN COMMUNIST PARTY

The 17th Socialist Congress in Livorno took place 15-21 January 1921. At the Congress, the so-called “split” by the “radical fraction” within the Italian left took place, generating the foundation of the Communist Party of Italy (as it was then called). These facts seem very distant from our political and cultural life, yet in reality, divisions are one of the curses of the Italian left wing. After addressing the Livorno “split”, this article examines a significant moment in the history of the Italian Communist Party, namely when, at the end of the Second World War, its leaders made the choice to abandon the revolutionary method to conquer power and to embrace democracy as an instrument of political struggle.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La nascita del Partito comunista italiano

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


1 Maggio 2021

Quaderno 4101

  • pag. 234 - 246
  • Anno 2021
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Comunismo Democrazia Politica Storia d'Italia

Dallo stesso Quaderno

Ripagare il debito ecologico

Il contesto dell’articolo. L’8 aprile 2021, in occasione del Meeting annuale di primavera del Fondo monetario internazionale e della Banca...

29 Aprile 2021 Leggi
A man deciding which path to take

Incertezza

Il contesto dell’articolo. La pandemia da Covid-19 ha provocato un clima generalizzato di incertezza. In che senso? Una possibile risposta...

29 Aprile 2021 Leggi
Ulisse

L’«inaddolcibile» Ulisse di Nikos Kazantzakis

Il contesto dell’articolo. Dio, toglimi la prudenza, che si aprano le tempie, / si apra la botola della mente e...

29 Aprile 2021 Leggi
degrado

I danni teologici e antropologici del degrado ambientale

Il contesto dell’articolo. Il degrado ambientale, in particolare l’estinzione delle specie, arreca un impoverimento anche dal punto di vista teologico...

29 Aprile 2021 Leggi

Russia conservatrice

Il contesto dell’articolo. In Russia anche l’opposizione più accanita non proviene dall’area liberale, bensì da quella conservatrice, per la quale...

29 Aprile 2021 Leggi

Sfide contemporanee del cattolicesimo globale

Il gesuita p. Karl Rahner è stato uno dei primi a riconoscere che il Concilio Vaticano II aveva trasformato la...

29 Aprile 2021 Leggi
card. Eduardo Pironio

Il cardinale Eduardo Pironio (1920-98)

Il contesto dell’articolo. Il cardinale argentino Eduardo Pironio (1920-98) è noto, tra l’altro, per la sua partecipazione al Consiglio episcopale...

29 Aprile 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo Sommersione di Diego Mattei S.I.   Sommersione è il secondo romanzo di Sandro Frizziero, dopo l’esordio con Confessioni...

29 Aprile 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4101

Nel quaderno 4101 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Ludwig Monti, “Qohelet e Gesù. Credere in altro modo”. “El jesuita...

29 Aprile 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.