fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4047
  4. La musica dell’Anima
Cultura e società

La musica dell’Anima

Giovanni Arledler

2 Febbraio 2019

Quaderno 4047

ABSTRACT – La chiesa romana di Santa Ma­ria dell’Anima – quasi di fronte a Santa Maria della Pace, a pochi passi da Piazza Navona, a Roma – è un edificio di origine trecentesca sorto come oratorio dell’Ospizio dei tede­schi. Nel 1406 Innocenzo VII pose l’istituzione sotto la protezione papa­le, ed essa tuttora mantiene lo stato di Opera Pontificia. È da secoli la chiesa nazionale della comunità te­desca di Roma, in origine costituita anche da olandesi e fiamminghi. Essendo ben nota la tradizione musicale dei Paesi di lingua tedesca, possiamo immaginare la qualità del­le liturgie che si celebravano in San­ta Maria dell’Anima nelle occasioni solenni. La chiesa non possedeva un complesso musicale stabile, ma nel 1585 fu istituita la carica di un ca­pellanus et cantor nella funzione di maestro di cappella. Tra i titolari si annoverano nomi importanti. Con l’oc­cupazione di Roma da parte delle truppe napoleoniche, nel febbraio 1798 ebbe luogo l’interruzione ir­reversibile di una grande tradizio­ne, e l’archivio musicale, come tanti altri, venne saccheggiato e perduto.

Ora, non è improprio osservare che da qualche anno la tradizione musi­cale di Santa Maria dell’Anima sem­bra aver ricevuto un nuovo insolito impul­so. La rettoria della chiesa ha affidato al romano Flavio Colusso l’incarico di maestro di cappella, il quale nell’anno trascorso ha composto la Missa de Anima, ispirandosi proprio al titolo della chiesa romana. Basata sul canto gregoriano, con puntuali spunti polifonici a sottolineare i più significativi passaggi nei testi (tutti in lingua latina), la nuova composizione è per tredici voci e nove strumenti, più le percussioni (anche campane), e si rivela una sorta di Messa ideale per le liturgie solenni nelle grandi chiese romane. Nello stesso tempo offre spunti di preghiera o di contemplazione sia all’ascoltatore credente sia a quello che avvicina la musica per motivi culturali o affettivi.

***

MUSIC OF THE  “ANIMA”

In this past year, the musician Flavio Colusso has composed the Missa de Anima (“Mass of the Soul”), inspired by the title “Santa Maria dell’Anima” of the Roman church where he has been the choirmaster for some years. Based on Gregorian chant, with regular polyphonic ideas to underline the most significant passages in the texts (all in Latin), the new composition is for thirteen voices and nine instruments, plus percussion (including bells), and shows itself to be a sort of ideal Mass for solemn liturgies in the great Roman churches. At the same time, it offers ideas for prayer or contemplation both to the believing listener and to those who approach music for cultural or emotional reasons.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La musica dell’Anima

Giovanni Arledler


2 Febbraio 2019

Quaderno 4047

  • pag. 297 - 300
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Musica sacra

Dallo stesso Quaderno

Unsplash/Jacek Dylag

«Humana Communitas»

ABSTRACT – Papa Francesco ha inviato alla Pon­tificia Accademia per la Vita (PAV) una lettera per il 25° anniver­sario della...

31 Gennaio 2019 Leggi
(iStock/wildpixel)

Come comunicare in una società polarizzata

Comunicare in una società polarizzata, essere promotori di unione, di incontro, di riconciliazione, di corrispondenza nella diversità: qual è l’atteggiamento,...

31 Gennaio 2019 Leggi

Preghiera eucaristica e teologia

ABSTRACT – Nella lettera augurale che papa Francesco ha indirizzato al Pon­tificio Istituto Orientale in vista dei suoi primi Cento...

31 Gennaio 2019 Leggi

I cristiani che fanno l’Italia

Che posto ha il discepolato cristiano nel­la moderna società democratica? Come possono i cristiani contribuire a una sana democrazia e...

31 Gennaio 2019 Leggi

Nuova crisi tra Russia e Ucraina

ABSTRACT – L’incidente del 25 novembre 2018 nello stretto di Kerch, che connette il mar Nero col mar d’Azov, sebbene...

31 Gennaio 2019 Leggi

L’economia e la società del Mezzogiorno

ABSTRACT – Come ogni anno, dal 1974 in poi, è stato pubblicato il Rapporto Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria...

31 Gennaio 2019 Leggi

Bernardo Bertolucci: un ricordo

ABSTRACT – Il primo incontro che ho avuto con Bernardo Bertolucci non si è svolto sotto il segno della serenità,...

31 Gennaio 2019 Leggi

Il card. Giovanni Colombo e la spiritualità ignaziana

ABSTRACT – Il card. Giovanni Colombo (1902-92) è stato, per la sua cultura e per gli uffici ricoperti nella Chie­sa,...

31 Gennaio 2019 Leggi
PIXNIO

Rassegna bibliografica 4047

Nel quaderno 4047 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) “«Con tutta franchezza e senza impedimento». Ricordando p. Silvano Fausti”, a...

31 Gennaio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.